Negli ultimi anni, sempre più persone stanno scegliendo di vestirsi in modo più ecologico e sostenibile. I tessuti naturali stanno diventando una vera e propria alternativa ai materiali sintetici, che spesso provengono dal petrolio e risultano dannosi per l'ambiente. Ma cosa rende i tessuti naturali così speciali? Scopriamo insieme i più trendy e i loro benefici!
I vantaggi dell'abbigliamento ecologico
Chi ha detto che essere alla moda significa rinunciare alla sostenibilità? Indossare capi naturali ed ecologici è una scelta responsabile che fa bene all'ambiente e a tutti, con una serie di vantaggi, tra cui
- riduzione dell'impatto ambientale: l'industria del fast fashion è una delle più inquinanti al mondo implicando un notevole utilizzo di risorse naturali. L'abbigliamento ecologico, invece, utilizza materiali e procedimenti sostenibili, riducendo l'impatto ambientale complessivo;
- riduzione dei rifiuti: molti marchi di abbigliamento ecologico si impegnano a ridurre al minimo gli sprechi di produzione, destinando al riutilizzo e riciclo gli indumenti invenduti;
- igienicità “green”: molti tessuti naturali hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche naturali.
Quali sono i principali tessuti naturali?
I tessuti naturali, a differenza di quelli sintetici, sono ottenuti da fibre presenti in natura. Questa caratteristica li rende una scelta più sostenibile per l'abbigliamento, in quanto vengono prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, ed allo stesso tempo consentono di proteggere la nostra pelle dalle sostanze chimiche utilizzate nella produzione industriale di vestiti. Ecco alcuni tra i principali tessuti naturali:
Cotone
La fibra vegetale più diffusa e versatile, apprezzata per la sua morbidezza, traspirabilità e resistenza, per una vasta gamma di capi d'abbigliamento. Tuttavia, la sua coltivazione richiede un elevato consumo di acqua e l'utilizzo di pesticidi, per questo è preferibile scegliere cotone biologico certificato.
Lino
Fibra vegetale di alta qualità, nota per la sua resistenza, lucentezza e freschezza. Il lino è ideale per abiti estivi, in quanto è traspirante e termoregolatore. La sua produzione è considerata più sostenibile rispetto al cotone.
Canapa
Fibra vegetale estremamente resistente e versatile, con un basso impatto ambientale. La canapa è una fibra a crescita rapida che non richiede l'uso di pesticidi. I tessuti di canapa sono duraturi e adatti a diversi usi.
Lana
Fibra animale che offre calore e isolamento termico, ideale per abiti invernali. La lana è un materiale naturale e biodegradabile, ma la sua produzione può avere un impatto ambientale legato all'allevamento delle pecore.
Seta
Fibra animale pregiata, conosciuta per la sua lucentezza, morbidezza e leggerezza. La seta è un tessuto elegante e raffinato, ma la sua produzione richiede un processo complesso e può avere un impatto ambientale.
Juta
Ruvida e robusta, questa fibra tessile naturale è biodegradabile al 100%. Inoltre, grazie alla sua resistenza, la iuta è l’ideale anche per la realizzazione di sacchette.
Insieme a noi di A2A, per uno stile di vita sostenibile
Se vuoi contribuire alla salvaguardia del Pianeta rendendo più green la tua quotidianità, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi nuovi consigli e suggerimenti.