Il fotovoltaico è protagonista nella produzione di energia pulita. Oltre a essere una scelta sostenibile per l’ambiente, permette anche di abbassare i costi in bolletta. Però non tutti i pannelli fotovoltaici sono uguali. Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi, tra le diverse soluzioni disponibili, i pannelli fotovoltaici monocristallini sono considerati i più efficienti e performanti. Ma cosa significa esattamente monocristallino e quali vantaggi offre rispetto al policristallino? Diamo un’occhiata insieme.
Cosa vuol dire pannello fotovoltaico monocristallino?
Un pannello fotovoltaico monocristallino è composto da tante celle di silicio. La caratteristica principale è che queste celle provengono da un unico cristallo di silicio molto puro, garantendo una struttura più uniforme, che permette agli elettroni di muoversi più facilmente. Il risultato è una resa energetica più alta rispetto ad altri pannelli, perché la luce solare viene convertita in energia con maggiore efficienza.
I pannelli monocristallini si riconoscono molto facilmente anche a prima vista. Hanno un colore scuro, quasi nero, e le celle sono tutte uguali con una forma regolare, tipicamente quadrata con angoli leggermente arrotondati.
Che differenza c’è tra pannelli monocristallini e policristallini?
Il confronto tra pannelli monocristallini e policristallini è una delle prime domande che chi valuta un impianto si pone. Ecco le principali differenze:
- pannelli monocristallini
- hanno un rendimento medio più alto;
- sono più compatti: per produrre la stessa energia rispetto a pannelli policristallini ne servono di meno, occupando meno spazio sul tetto;
- garantiscono buone prestazioni anche con irraggiamento solare non ottimale.
- pannelli policristallini
- sono realizzati con più cristalli di silicio fusi insieme, hanno un colore bluastro e un’efficienza leggermente inferiore;
- costano in genere un po’ meno, ma richiedono superfici più ampie per ottenere la stessa potenza.
Se lo spazio sul tetto è limitato e si punta alla massima efficienza, i monocristallini sono la scelta ideale. Se invece si ha a disposizione una superficie ampia e si vuole contenere i costi iniziali, i policristallini restano una buona alternativa.
Caratteristiche principali dei pannelli fotovoltaici monocristallini
Ecco i punti chiave che li rendono la tecnologia più apprezzata:
- efficienza elevata: tra le più alte oggi disponibili sul mercato;
- durata: possono superare i 25-30 anni di vita utile, mantenendo buoni livelli di produzione. Una volta giunti a fine vita vanno smaltiti seguendo regole precise in quanto sono considerati Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). I materiali presenti nei pannelli possono anche essere riciclati in gran parte;
- performance in condizioni difficili: lavorano bene anche con cielo coperto o in giornate fredde ma soleggiate;
- design compatto ed elegante: grazie al colore scuro, si integrano meglio anche su tetti residenziali. In più, la loro efficienza li rende anche meno invasivi rispetto ad altre tipologie di pannelli.
Quanto costa un pannello fotovoltaico monocristallino?
Il costo varia in base alla qualità e alla marca, ma in media un pannello monocristallino può costare leggermente di più rispetto a un policristallino. Tuttavia, l’investimento iniziale viene ammortizzato nel tempo grazie a:
- una produzione energetica superiore;
- minori sprechi di superficie;
- incentivi e detrazioni fiscali disponibili per chi installa impianti fotovoltaici domestici.
Oltre al costo dei pannelli, bisogna considerare anche alcune spese aggiuntive: l’inverter, l’eventuale batteria di accumulo (se si vuole conservare l’energia prodotta), e i costi di installazione con l’allaccio alla rete nazionale. In alternativa, se non si installa una batteria, l’energia in eccesso può essere immessa nella rete nazionale grazie agli accordi con il Gestore Servizi Energetici (GSE). Diversi fornitori propongono pacchetti “tutto compreso”, che vanno dal sopralluogo iniziale fino all’installazione completa dell’impianto, come SOLARE A2A.
Cosa scegliere tra pannelli fotovoltaici policristallini e monocristallini
La scelta dipende da esigenze specifiche:
- se si vuole massimizzare la resa energetica con uno spazio limitato, è meglio puntare sui monocristallini.
- se si ha un tetto molto ampio e si desidera ridurre la spesa iniziale, i policristallini possono essere sufficienti.
In ogni caso, la valutazione andrebbe fatta con l’aiuto di un consulente qualificato, che consideri esposizione, inclinazione e consumi familiari per aiutare a prendere la decisione più adatta ad ogni esigenza.
Il futuro è solare con A2A
Scegliere i pannelli fotovoltaici monocristallini significa investire in un impianto più efficiente e duraturo, capace di garantire risparmio economico, autonomia energetica e un impatto ambientale ridotto. Con il servizio completo di A2A Energia, installare il tuo impianto fotovoltaico con moduli monocristallini ad alta efficienza è semplicissimo:
- fissa un appuntamento per il sopralluogo gratuito;
- scegli il modello che fa al caso tuo con il nostro supporto;
- accetta l’offerta e procedi con il pagamento secondo le modalità da te scelte;
- attendi l’installazione e l’allaccio del tuo nuovo impianto.
Scopri di più sulle opzioni di SOLARE A2A nella pagina dedicata, oppure prova a configurare il tuo impianto. In più, se sottoscrivi l’offerta dedicata A2A Bonus 10 Luce ottieni fino a 1.200€ in buoni fornitura, per un vantaggio totale fino a 1.600€.
Per parlare con un nostro consulente e attivare l’offerta SOLARE A2A, lascia i tuoi recapiti qui sotto e ti contatteremo nell’orario da te indicato.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.