Quante volte hai infilato uno scontrino in tasca o in borsa, solo per ritrovarlo, giorni dopo, spiegazzato e illeggibile? O peggio, quante volte l’hai perso proprio quando ti serviva per un reso o una garanzia? Presto, tutto questo potrebbe diventare solo un ricordo. L’Italia sta per voltare pagina (in digitale), iniziando a dire addio agli scontrini di carta dal 2027. Una novità che semplifica la vita di tutti noi, riduce gli sprechi e ci porta un passo più vicini a un futuro smart e sostenibile. Vediamo nel dettaglio cosa cambierà, quando e perché è una buona notizia.
Scontrini digitali per pagamenti digitali
Il digitale ha già superato la carta per quanto riguarda i pagamenti. I contanti sono sempre meno usati, sostituiti da metodi elettronici come carte e smartphone. Secondo i dati del Sole 24 Ore, nel 2024 le transazioni digitali in Italia hanno raggiunto quota 5,2 miliardi, con un aumento del 15,6% rispetto all’anno precedente.
E se pensiamo a quanti acquisti vengono effettuati ogni giorno, è quasi impossibile immaginare quanti chilometri di scontrini vengono stampati. Basta pensare che una catena di supermercati di medie dimensioni emette circa 900 mila scontrini ogni settimana. Piccoli, spesso superflui, ma messi insieme diventano una vera montagna di rifiuti. Peggio ancora è pensare che la maggior parte degli scontrini è stampata su carta termica, un materiale trattato chimicamente e non riciclabile. Questo tipo di carta viene scelto perché è veloce e poco costoso da stampare, senza bisogno di toner o inchiostro, ma il prezzo lo paga l’ambiente.
Con l’introduzione graduale degli scontrini digitali, si punta a ridurre drasticamente questi sprechi. Meno carta, meno rifiuti, meno risorse usate per produrla e smaltirla. Un piccolo gesto che, moltiplicato per milioni di acquisti ogni giorno, fa davvero la differenza.
Comodità e sostenibilità diventano sinonimi
Lo scontrino digitale è prima di tutto una rivoluzione green, ma non solo. È anche una soluzione pratica che rende la vita quotidiana più semplice. A livello pratico funziona così: per ogni pagamento digitale (carta, smartphone o smartwatch), riceverai lo scontrino direttamente via SMS o email. Niente più scontrini che sbiadiscono, si perdono o finiscono in lavatrice: avrai tutto a portata di click, ogni volta che ti serve. Questa opzione esiste già in alcune grandi catene, ma oggi è su base volontaria. La novità è che presto diventerà la norma, non l’eccezione. Una comodità concreta: resi più veloci, garanzie facili da recuperare, meno carta da gestire.
Un futuro più smart, anche nel quotidiano
L’introduzione degli scontrini digitali è solo una delle tante tappe di un percorso più ampio verso una vita quotidiana più semplice, trasparente e connessa. Già oggi, molti negozi e supermercati trasmettono i dati delle vendite in automatico, e si stanno facendo nuovi passi per collegare sempre meglio i dispositivi di pagamento ai registratori digitali. Per ottimizzare la comunicazione con l’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo è chiaro: meno carta, meno burocrazia, più ordine. In alcuni Paesi questo modello è già realtà: la ricevuta cartacea è facoltativa, e la prova d’acquisto è digitale. Ora ci stiamo muovendo in quella direzione anche noi, per rendere ogni acquisto più semplice da gestire e più leggero per l’ambiente.
Le tre tappe di questo cambiamento
Il passaggio agli scontrini digitali seguirà un percorso graduale, pensato per permettere a tutti di adattarsi senza problemi:
- Dal 1° gennaio 2027, le grandi catene di distribuzione e supermercati dovranno emettere solo scontrini digitali.
- Dal 1° gennaio 2028, l’obbligo riguarderà tutte le attività commerciali con un fatturato superiore a una certa soglia.
- Dal 1° gennaio 2029, l’obbligo sarà esteso a tutti gli altri esercenti.
Tuttavia, non preoccuparti: se per qualche motivo preferisci ancora ricevere uno scontrino cartaceo, potrai sempre richiederlo. Questo ti dà la libertà di scegliere il metodo che più ti aggrada, pur essendo consapevoli che il digitale è il passo verso un futuro più comodo e organizzato.
Le cose che contano arrivano via e-mail
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere consigli, aggiornamenti e tante notizie dal mondo green. Compila il form!