Le città stanno riscoprendo il valore degli alberi. Non solo come elementi decorativi, ma come vere e proprie infrastrutture verdi, capaci di migliorare la qualità dell’aria, ridurre il caldo estivo, aumentare la biodiversità e rendere gli spazi urbani più vivibili. L’attenzione verso la forestazione urbana sta crescendo, con progetti che portano la natura là dove serve di più: nei quartieri, lungo le strade, nelle aree dismesse. Anche a livello europeo l’impegno è ambizioso: l’Unione Europea punta a piantare 3 miliardi di alberi entro il 2030 e a promuovere piani di inverdimento urbano per tutte le città con più di 20.000 abitanti. Vediamo insieme la situazione in Italia.
Cos’è la forestazione urbana e perché ci riguarda tutti
La forestazione urbana è una strategia concreta e multifunzionale volta a creare e ampliare boschi urbani e periurbani, aree alberate e corridoi verdi e parchi integrati. I benefici sono reali e toccano la vita di tutti i giorni:
- clima più fresco: riduce l’effetto “isola di calore”;
- aria più pulita: filtra CO₂ e polveri sottili;
- benessere psicofisico: più verde, meno stress;
- più biodiversità: habitat per uccelli, insetti, piccoli animali;
- città più forti: più pronte ad affrontare eventi climatici estremi.
Quali sono le città più “verdi”?
Secondo il Rapporto Ecosistema Urbano 2024 di Legambiente, le città italiane con la migliore dotazione di alberi in area urbana sono:
- Belluno
- Modena
- Cremona
- Trieste
Ma sono molti i comuni che stanno migliorando. Nel 2024, 50 città italiane hanno superato la soglia di 20 alberi ogni 100 abitanti, in crescita rispetto alle 44 dell’anno prima. Tra queste, solo 14 città superano quota 40 alberi per 100 abitanti. Allo stesso tempo, sono in calo le città con meno di 10 alberi ogni 100 abitanti: da 22 a 15 nel 2024.
Coltivare il verde urbano: tre progetti concreti
1. Brescia – Un bosco lungo la Tangenziale
Nel 2024 è partito un progetto ambizioso con l’obiettivo di piantare 33.000 alberi autoctoni lungo la Tangenziale Sud e a marzo 2025 è partita la piantumazione con attenzione anche al monitoraggio post-piantumazione per garantire lo sviluppo degli alberi. Lo scopo è di assorbire CO₂ e rumore e allo stesso tempo abbellire e valorizzare un’infrastruttura urbana. Una barriera verde che unisce funzionalità e benessere.
2. Puglia – Alberi per il futuro
Anche la Puglia punta sul verde urbano con “Alberi per il Futuro”, un bando regionale che aiuta i comuni nella creazione e la cura di nuove aree verdi urbane. L’obiettivo è semplice ma importante: portare più natura nei centri abitati, migliorare la qualità dell’aria e rendere le città più vivibili, resistenti al caldo e accoglienti per tutti. Grazie a questo supporto, si vedranno crescere alberi autoctoni lungo strade, piazze e aree pubbliche, insieme a impianti di irrigazione e interventi per mantenerli sani. Un’azione concreta che parte dalle amministrazioni locali, ma migliora la vita quotidiana di chi vive e respira la città.
3. Napoli – Più alberi per combattere il caldo
Anche Napoli punta a piantare più alberi, con l'obiettivo di aumentare il verde urbano e migliorare la vivibilità della città (la situazione era di 4 alberi ogni 100 abitanti al 2023). Secondo il Comune, entro fine 2025 saranno piantati 4.500 nuovi alberi in tutta la città. Si tratta di una vera e propria “iniezione” di verde trasversale, che include la creazione di nuove aree verdi in quartieri finora segnati da un’eccessiva urbanizzazione. Un passo importante per affrontare le ondate di calore e migliorare la qualità della vita.
Qualche dato sui vantaggi di un’iniziativa come questa, per la città? Una ricerca della Federico II, che ha svolto un'analisi delle isole di calore di Napoli, caratterizzate da un'alta densità edilizia e da una scarsa presenza di aree verdi (come i Quartieri Spagnoli e grandi piazze), segnala una diminuzione di 1,3 gradi della temperatura nelle aree dove viene aumentato del 30% il numero di alberi che proteggono il suolo e gli edifici dal sole estivo.
Dalle città che respirano alle idee che ispirano
Ricevi ogni mese una selezione di notizie, progetti e consigli pratici per restare aggiornato sulle trasformazioni green intorno a te. Iscriviti alla nostra newsletter!