Che non si debba uscire durante le ore più calde della giornata è forse uno dei grandi mantra televisivi che annunciano l’arrivo dell’estate e dato che anche dentro le abitazioni, caldo e afa sembrano insuperabili nel periodo estivo, ecco alcuni consigli su come vivere confortevolmente e proteggendo il luogo più importante di tutti: la casa. Bastano, infatti, poche accortezze per avere una casa fresca: dalle tende per creare zone d’ombra ed evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole, all’uso di lampadine al LED, che permettono di risparmiare fino all’80 % di energia in meno e non si surriscaldano. Andiamo, quindi, a scoprire i piccoli gesti quotidiani per non fare entrare il caldo in estate nelle nostre abitazioni, o quanto meno ridurlo.
Creare zone d'ombra
La luce del sole porta calore, ma è facile impedire ai suoi raggi di entrare insopportabilmente dalle finestre di casa. Ad esempio, è possibile sfruttare le tapparelle o le persiane, oppure installare delle tende opportunamente orientate per mantenere un po’ più in ombra gli interni. Per quel che riguarda gli spazi esterni, come un balcone o una terrazza, un ombrellone o anche piante e rampicanti come l'edera, possono essere insuperabili alleati, schermando una buona parte di calore e mantenendo fresche le pareti di casa e di conseguenza anche gli interni.
Adoperare le lampade a LED
Rispetto alle lampade a incandescenza, quelle a LED consumano fino all'80% in meno. A parità di illuminazione, quindi, utilizzando le lampade a LED si potrà ottenere un notevole risparmio di energia elettrica: un beneficio non da poco nella stagione estiva. Questo tipo di lampadine, infatti, a differenza di quelle tradizionali, non si surriscalda e non emette calore all'esterno, permettendo di illuminare adeguatamente la casa, senza però riscaldarla irradiandola
Prestare attenzione agli elettrodomestici
Alcuni elettrodomestici sono davvero utili per mantenere un’adeguata temperatura in casa. Ad esempio, contrariamente al forno tradizionale, il forno a microonde o la friggitrice ad aria non generando calore esterno e non aggravano ulteriormente la temperatura in cucina. Inoltre, attivando gli elettrodomestici nelle ore serali, è possibile compensare il calore da loro prodotto grazie alle temperature più miti della giornata. E, nel caso in cui la bolletta preveda una tariffa bioraria, usando gli elettrodomestici dalle 19 della sera alle 8 del mattino, anche l’economia domestica ne beneficerà!
Prediligere le piante
Come rinfrescare una stanza in estate? Anche le piante sono ottime alleate del refrigerio e, se posizionate vicino alla propria abitazione, consentono una riduzione della temperatura in casa fino a 5 gradi. Un albero di grandi dimensioni in giardino è una fortuna da avere, ma se non si dispone di abbastanza spazio, riempire il davanzale di piante, in modo da ottenere un parasole naturale, è un ottimo palliativo per tenere la casa più fresca d’estate.
Affidarsi a un sistema di climatizzazione innovativo ed efficiente
Per avere il giusto confort a casa, il tuo alleato contro il caldo estivo, che non pesi troppo sui consumi, non può che essere un climatizzatore di ultima generazione: performance di alto livello con un’ottima efficienza energetica e un impatto ambientale ridotto.
Ci sono vari tipi di climatizzatori in classe energetica in raffreddamento A++ che rinfrescano in estate senza pesare troppo sulla bolletta. Con il servizio CLIMA2A, per esempio, hai possibilità di installare un nuovo climatizzatore Samsung ad alta efficienza energetica e, fino al 31 luglio 2025, hai uno sconto di 150€.
Alcuni modelli sono anche dotati di un sistema di Intelligenza Artificiale che permette di ottimizzare le prestazioni e ridurre i consumi oppure hanno integrata la modalità di pulizia automatica e profonda.
Sì, perché effettuare una pulizia periodica dei filtri e dello split consente al proprio climatizzatore di funzionare correttamente e consumare meno.
E per massimizzarne il rendimento del clima? Un altro consiglio è quello di programmare gli orari di accensione e spegnimento, adoperandolo solo nelle ore più calde, impostando una temperatura mai inferiore ai 26°. E, soprattutto, per evitare sprechi inutili, tener chiuse porte e finestre quando è in uso il climatizzatore.
In ultimo, non sottovalutare la modalità deumidificatore: quando la percentuale di umidità nell’aria è molto elevata, basta attivarla per 30min per avere un confort maggiore in casa, riducendo i consumi.
Ricevi ogni mese consigli freschi e sostenibili
Sei alla ricerca di altri trucchi per risparmiare sui consumi durante tutto l’anno? Allora iscriviti alla nostra newsletter!