Immaginati in mezzo al verde, senza traffico e rumori della città. Intorno a te, solo natura, sole, aria pulita. Ecco, le greenway sono proprio questo: percorsi pensati per muoversi con calma, respirare a pieni polmoni e riconnettersi con i luoghi e con le persone che ci circondano.
In un mondo dove la mobilità è sempre più centrale per il nostro benessere e per quello del pianeta, le greenway offrono una soluzione concreta, sostenibile e piacevole. Ma cosa sono esattamente? E perché stanno diventando sempre più popolari, sia nelle città che fuori?
Cosa sono le greenway?
Le greenway sono percorsi ciclopedonali, pensati per chi si muove a piedi, in bicicletta o con altri mezzi non motorizzati. Possono attraversare parchi urbani, campagne, fiumi o ex aree industriali riconvertite. L’idea alla base è semplice: creare spazi sicuri, verdi e accessibili, dove la mobilità lenta diventa protagonista.
Non sono semplici piste ciclabili: le greenway collegano luoghi di interesse culturale o naturalistico, e sono progettate per essere vissute, non solo attraversate. Camminare, correre, fare sport o semplicemente rilassarsi: tutto è possibile, nel rispetto dell’ambiente e con uno sguardo alla qualità della vita. In più, spesso questi percorsi ospitano anche interventi per la biodiversità, come corridoi ecologici, alberature e aree di ripristino ambientale.
Dalle ferrovie abbandonate alla rinascita verde
Un’affascinante evoluzione delle greenway in Italia è il recupero delle vecchie ferrovie dismesse. Binari un tempo in funzione, oggi trasformati in percorsi verdi da vivere e attraversare lentamente. Secondo dati aggiornati al 2022, in Italia ci sono 32 greenway nate da ferrovie dismesse, di cui 12 superano i 10 km di lunghezza. Si tratta di un vero e proprio “riciclo infrastrutturale” che, oltre a ridurre l’impatto ambientale di nuove costruzioni, valorizza il patrimonio storico e paesaggistico del nostro Paese. Un modo intelligente di unire ciò che c’era a ciò che serve oggi, nel rispetto dell’ambiente.
La Greenway del Mella: innovazione, natura e comunità
Un altro progetto importante è la Greenway del Mella, in Lombardia, che collega Brescia a Roncadelle. Un’infrastruttura pensata per essere vissuta ogni giorno, sia da chi si sposta per lavoro o studio, sia da chi cerca un’esperienza turistica più slow e autentica. Nel giugno 2025, è stato inaugurato un nuovo ponte ciclopedonale di 45 metri sul fiume Mella e sono stati completati altri tratti importanti del progetto. Si tratta di opere ingegneristiche, ma anche di interventi di rigenerazione ambientale e soluzioni per l’accessibilità totale.
E poi c’è la tecnologia: grazie ad A2A Illuminazione Pubblica, lungo la greenway è stato installato un sistema di illuminazione adattiva intelligente, che regola la luce in base alla presenza delle persone e alle condizioni esterne. Questo significa più sicurezza con meno sprechi energetici e meno inquinamento luminoso. Un esempio pratico di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo. E anche un segnale chiaro dell’impegno di A2A nel supportare progetti concreti che migliorano la vita delle persone e rispettano l’ambiente.
Tutti i benefici delle greenway
Le greenway non sono solo infrastrutture: sono un modo di pensare diverso. Aiutano a ridurre le emissioni, migliorano la salute e la qualità della vita, rilanciano il turismo locale e creano nuove opportunità economiche, come noleggio bici, bar, eventi e attività culturali.
Sono anche strumenti preziosi per riavvicinarci al territorio, per vivere in modo più consapevole e per riscoprire il piacere di spostarsi lentamente, godendo del viaggio tanto quanto della meta.
Prossima tappa? Una newsletter piena di idee sostenibili
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi ogni mese spunti utili per vivere in modo più green.