Salta al contenuto principale

Mobilità elettrica in Italia: Milano è la città più green

AEN_Magazine_Aprile 25_Milano green

Le nostre città stanno via via adottando strategie concrete per ridurre le emissioni di gas serra, l'inquinamento da auto e migliorare così la qualità dell’aria. Milano è prima in Italia nella transizione verso la mobilità elettrica, con azioni mirate e tangibili. Ecco cosa ha reso la città della moda e del business un esempio di sostenibilità e impegno.
 

Secondo i dati dell'UNEP (UN Environment Programme), le aree urbane generano oltre il 70% delle emissioni di CO₂. Per questo è necessario rendere le città più sostenibili, per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e ridurre l'impatto ambientale di queste aree: Milano va proprio in questa direzione: grazie a una serie di iniziative e progetti concreti ha fatto significativi passi in avanti nella transizione verso la mobilità elettrica.

Le città italiane green nella classifica europea

Secondo i dati raccolti dall'Osservatorio sulla mobilità urbana sostenibile, tra i centri che partecipano alla “Missione: 100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030” della Commissione Europea, Milano occupa il 7° posto su 42 capoluoghi europei grazie agli investimenti nella decarbonizzazione del trasporto pubblico e la promozione della sharing mobility. Risulta, dunque, al primo posto tra le 4 città italiane che si sono posizionate in classifica (Torino al 16° posto, Roma al 28° posto, Napoli al 34° posto).

Le iniziative di Milano per la mobilità ecologica

In un Paese dove oltre il 95% del parco auto è benzine e diesel e il tasso di motorizzazione è il più alto d’Europa (694 autovetture registrate ogni 1000 abitanti), Milano è un esempio virtuoso.

Per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell'aria, infatti, grazie ai finanziamenti del PNRR il capoluogo lombardo sta progressivamente: 

  • sostituendo gli autobus diesel con veicoli elettrici, con l'obiettivo di avere una flotta completamente elettrica entro il 2030;
  • investendo nell'espansione e nel miglioramento della rete metropolitana e tramviaria, puntando a incentivare l'uso del trasporto pubblico.

L'adozione del Piano “Aria e Clima”

Il Comune di Milano ha adottato il Piano “Aria e Clima”, con l'obiettivo di trasformare la città in un modello di sostenibilità urbana. Questo progetto include strategie per ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria, con un forte focus sulla mobilità elettrica

Come rilevato da ISTAT, il capoluogo lombardo detiene anche il primato in Italia per l'incidenza di auto elettriche (BEV), con 8,2 auto elettriche ogni 1.000 auto, un dato nettamente superiore alla media nazionale. Tra le agevolazioni previste per chi possiede un veicolo a zero emissioni, c’è la possibilità di accedere senza restrizioni all'Area B e alla ZTL del centro storico, oltre a sostare gratuitamente negli spazi gialli riservati ai residenti e negli spazi blu a pagamento.

Una rete capillare di colonnine di ricarica

Per facilitare la transizione verso la mobilità elettrica e ridurre la cosiddetta range anxiety, Milano sta puntando sull'espansione della rete di colonnine di ricarica pubbliche per veicoli a zero emissioni. Se a livello nazionale si registrano 23 punti di ricarica pubblici ogni 100 auto elettriche, secondo i dati forniti da Motus-E, oggi Milano occupa una posizione tra le più alte nella classifica relativa alle infrastrutture di ricarica, con circa 3600 punti di ricarica.

 

Ma non solo: il Comune di Milano sta installando sia colonnine di ricarica lenta che rapida, per aumentare il numero di punti di ricarica nelle strade e nei parcheggi pubblici. E in questo senso, noi di A2A ci impegniamo a contribuire attivamente: grazie ad una collaborazione virtuosa, in un paio di anni a Milano saranno installate circa 4.000 nuove colonnine, triplicando la densità attuale e rendendo il capoluogo lombardo la città con il più alto numero di colonnine in Italia e tra le prime in Europa. Inoltre, l’innovativo sistema di ricarica City Plug consentirà di accedere a infrastrutture a due passi dall'ufficio o da casa, dove fare il “pieno” con energia 100% rinnovabile. 

Le news di A2A ti portano al centro del cambiamento

Vuoi avere a portata di mano ogni mese news, approfondimenti e consigli sul mondo green in movimento? Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli articoli sulla mobilità sostenibile.

 

Iscriviti alla newsletter