Il servizio di maggior tutela dell’energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili è terminato il 1° luglio 2024. Vediamo insieme che cosa comporta la fine del Mercato Tutelato, quali alternative hanno i clienti e in cosa consiste il Servizio a Tutele Graduali (STG).
Cosa succede per i clienti domestici non vulnerabili
Con il Decreto Bersani, a partire dal 2007, in Italia è stato progressivamente eliminato il mercato tutelato, con l'obiettivo di promuovere la libera concorrenza. Dal 1° luglio 2024 infatti, con la fine del Mercato Tutelato luce il servizio di maggior tutela dell'energia elettrica per i clienti domestici non vulnerabili non è più disponibile.
I clienti domestici non vulnerabili che non hanno attivato un'offerta di mercato libero entro la data del 30 giugno 2024, sono passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) con l’esercente di riferimento identificato a seguito di procedure concorsuali.
Cosa succede per i clienti domestici vulnerabili
I clienti domestici vulnerabili di energia elettrica invece continuano ad essere serviti nel Servizio di Maggior Tutela anche dopo il 1° luglio 2024.
Chi sono i clienti vulnerabili?
Sono considerati clienti vulnerabili di energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente:
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus);
- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni);
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
- hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi o in un’isola minore non interconnessa;
- hanno un'età superiore ai 75 anni.
Tutti i clienti, vulnerabili o meno, possono scegliere in ogni momento un’offerta di mercato libero, selezionando quella più adatta alle proprie esigenze.
Inizia il Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili
Il Servizio a Tutele Graduali, disponibile anche per le microimprese, è un servizio predisposto da ARERA per accompagnare i clienti nel passaggio al mercato libero dell’energia elettrica, senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura.
Chi non ha scelto un fornitore nel mercato libero entro il 30 giugno 2024, è passato automaticamente al Servizio a Tutele Graduali, con condizioni contrattuali corrispondenti alle offerte PLACET e condizioni economiche definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
Quando termina il Servizio a Tutele Graduali?
Il Servizio a Tutele Graduali, che terminerà il 31 marzo 2027, viene erogato da venditori selezionati tramite procedure concorsuali; ogni area territoriale è servita da un solo fornitore, che potrebbe non corrispondere a quello scelto in precedenza.
Vuoi sottoscrivere un contratto con A2A Energia?
Ecco un’offerta perfetta: Noi2. Unisciti agli oltre 20.000 clienti che hanno già attivato Noi2. Questa offerta non solo ti garantisce energia rinnovabile e italiana direttamente dagli impianti fotovoltaici e solari del Gruppo, ma stabilizza anche i tuoi consumi e i tuoi costi energetici. Questo perché con Noi2 hai un prezzo fisso per 10 anni su una quota pari al 70% dei consumi dell'anno precedente, tutto gestibile e monitorabile tramite l'app MyA2A.
Per maggiori informazioni e per attivare l'offerta Noi2, compila il form e verrai contattato da un nostro operatore.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.