L'edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante perché permette di ridurre l'impatto ambientale degli edifici salvaguardando le città del futuro e le persone che le abitano. Costruire green è dunque una scelta responsabile, con numerosi benefici, ma quali sono i 10 migliori materiali ecosostenibili? Scopriamoli insieme!
Cosa si intende per edilizia sostenibile
L'edilizia sostenibile è un approccio che si basa sulla progettazione in ottica green, costruzione con materiali ecologici e gestione degli edifici con tecnologie innovative e mira a:
- minimizzare l'impatto ambientale
- migliorare l’efficienza energetica
- garantire il benessere a lungo termine delle persone.
Perché sono importanti i materiali ecosostenibili
Avere una casa ecosostenibile inizia dalla sua costruzione ed è una decisione che porta benefici a livello ambientale, economico e sociale. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- riduzione dell'impatto ambientale: i materiali ecosostenibili provengono da fonti rinnovabili, riducendo la pressione sulle risorse naturali del pianeta; inoltre, molti materiali ecosostenibili sono biodegradabili o facilmente riciclabili, contribuendo a ridurre il volume di rifiuti destinati alle discariche;
- miglioramento della qualità dell'aria interna: grazie alla loro composizione naturale e alla mancanza di emissioni tossiche, i materiali ecosostenibili contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria interna e a creare ambienti più sani;
- risparmio energetico: molti materiali ecosostenibili, come il sughero, la lana di pecora e la paglia, offrono un elevato isolamento termico, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento e, di conseguenza, i costi energetici;
- valore aggiunto all'immobile: gli edifici costruiti con materiali ecosostenibili sono sempre più richiesti e possono ottenere certificazioni ambientali come LEED, che ne aumentano il valore sul mercato immobiliare.
I 10 migliori materiali ecosostenibili per l’edilizia
I materiali ecologici usati nel settore edile e nella bioedilizia garantiscono efficienza energetica, durabilità e ridotto impatto ambientale. Eccone alcuni tra i più utilizzati:
Legno
Il legno è un materiale naturale rinnovabile, biodegradabile e riciclabile. Grazie alla capacità di immagazzinare carbonio, può anche contribuire a ridurre l'impronta ecologica degli edifici (soprattutto se proviene da foreste gestite in modo sostenibile, con certificazioni come FSC). È un'ottima scelta, dunque, per strutture, rivestimenti, pavimenti e arredi, poiché riesce a creare un'atmosfera calda e accogliente.
Bambù
Il bambù è un materiale da costruzione promettente per l'edilizia sostenibile, grazie alle sue caratteristiche uniche e ai numerosi vantaggi ambientali. Incredibilmente resistente, allo stesso tempo è leggero e flessibile, il che lo rende ideale per costruzioni antisismiche. La sua versatilità lo rende adatto a diversi utilizzi, dalle strutture portanti ai rivestimenti, dai pavimenti agli arredi e persino ai ponteggi.
Sughero
Il sughero è un materiale rinnovabile, poiché viene estratto dalla corteccia degli alberi di sughero senza danneggiarli. Ottimo isolante naturale, è perfetto per pavimenti, rivestimenti e isolamento termico e acustico: questo materiale, infatti, aiuta a mantenere la temperatura interna degli edifici, riducendo la necessità di riscaldamento e raffreddamento, e a isolare dagli ambienti esterni, migliorando il comfort abitativo.
Lana di pecora
La lana di pecora è una fibra naturale ricavata dal vello delle pecore. Si tratta, dunque, di un materiale rinnovabile, biodegradabile e ampiamente disponibile, con numerose proprietà benefiche per l'edilizia: la sua capacità di isolare termicamente e acusticamente, la sua traspirabilità, la sua resistenza al fuoco e la sua salubrità la rendono un materiale ideale per costruire edifici più sostenibili e confortevoli.
Canapa
Già nota per le sue fibre resistenti, che vengono utilizzate per produrre tessuti e corde, negli ultimi anni la canapa è stata riscoperta come materiale da costruzione sostenibile grazie alle sue proprietà uniche. Si tratta, infatti, di una fibra naturale resistente e versatile, ottima scelta per diverse applicazioni nell'edilizia sostenibile come isolamento, pavimenti e rivestimenti.
Paglia
La paglia è un materiale da costruzione ecologico, economico e con ottime caratteristiche isolanti. Grazie alle sue proprietà, infatti, può essere utilizzata in diversi modi nell'edilizia: per costruire muri portanti, per riempire le strutture in legno creando muri di tamponamento isolanti, per isolare tetti e pavimenti, migliorando l'efficienza energetica dell'edificio. La sua riscoperta nell'edilizia moderna, dunque, offre un'alternativa sostenibile e performante ai materiali da costruzione tradizionali.
Terra cruda
Tra i materiali da costruzione più antichi e naturali che l'uomo abbia utilizzato, la terra cruda è un materiale naturale e riciclabile, ideale per muri, intonaci e pavimenti. Regola l'umidità e la temperatura degli ambienti, contribuendo a creare un clima interno confortevole. Inoltre, la sua produzione ha un impatto ambientale molto basso, poiché non richiede cottura e utilizza risorse locali.
Calce naturale
La calce naturale è un materiale da costruzione sostenibile, traspirante e con caratteristiche benefiche per la salute e il comfort abitativo. Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimuffa, contribuisce a migliorare la qualità dell'aria interna. La calce naturale, quindi, è ideale per realizzare murature resistenti e traspiranti, massetti utili per isolare acusticamente gli ambienti, intonaci, stucchi e decorazioni.
Pietra naturale
La pietra naturale è un materiale durevole e resistente, ideale per pavimenti, rivestimenti e muri. La sua estrazione ha un impatto ambientale relativamente basso rispetto ad altri materiali da costruzione. Inoltre si presenta in una vasta gamma di colori, texture e finiture, offrendo un'ottima resistenza agli agenti atmosferici, come pioggia, vento e sole, una buona inerzia termica e la capacità di isolare gli edifici dal rumore.
Materiali riciclati
I materiali riciclati stanno diventando sempre più importanti nel settore dell'edilizia, poiché offrono un modo per ridurre l'impatto ambientale, conservare le risorse naturali e promuovere un'economia circolare. Utilizzati per diverse applicazioni (come rivestimenti, pavimenti, isolamento e strutture), questi materiali possono provenire da diverse fonti, come ad esempio i rifiuti da costruzione e demolizione, i materiali di scarto di processi industriali e i rifiuti urbani.
Insieme a noi di A2A, per uno stile di vita sostenibile
Per ricevere ogni mese news, approfondimenti e consigli all’insegna della sostenibilità, iscriviti alla nostra newsletter!