Negli ultimi anni, sempre più persone stanno passando ai detergenti solidi: piccoli, pratici e super versatili, sono un’alternativa concreta ai classici detersivi liquidi confezionati nella plastica. Il bello? Oltre a ridurre i rifiuti, durano di più, si trasportano più facilmente e puoi farli con le tue mani, usando ingredienti naturali.
In questo articolo troverai tutto ciò che ti serve per iniziare: dalle ricette passo passo ai consigli per conservare al meglio i tuoi prodotti fatti in casa. Che tu voglia realizzare sapone, shampoo o un detersivo per i piatti, qui troverai la guida che fa per te.
Come fare detergenti solidi in casa
Realizzare detergenti solidi in casa è più semplice di quanto sembri, e nella maggior parte dei casi ti bastano strumenti comuni che hai già in cucina: una bilancia per pesare gli ingredienti, cucchiai o mestoli per mescolare, contenitori resistenti al calore, un frullatore a immersione e qualche stampo in silicone o plastica per dare forma ai tuoi prodotti.
Durante le preparazioni con la soda caustica o i derivati dell’olio di cocco, ricordati di indossare guanti, occhiali protettivi e mascherina, e di lavorare in un ambiente ben ventilato. Prima di iniziare, disinfetta tutti gli strumenti con un po’ di alcool e lasciali asciugare all’aria.
Sapone solido
Per preparare un sapone base ti serviranno solo tre ingredienti: olio, acqua e soda caustica. La soda va versata lentamente nell’acqua (mai il contrario) e mescolata finché si scioglie del tutto. A parte, si scalda l’olio e quando entrambe le miscele saranno della stessa temperatura, si uniscono e si frullano fino a ottenere una crema densa. A questo punto puoi versarla negli stampi e lasciarla riposare per circa 24 ore. Una volta tolto il prodotto dagli stampi, lascialo stagionare per qualche settimana prima di iniziare a usarlo. Oltre agli ingredienti base puoi decidere di aggiungere altri oli, cere o oli essenziali per creare il sapone che preferisci.
Shampoo solido
Anche lo shampoo si può realizzare con una combinazione di oli e soda. Il procedimento è simile a quello del sapone: si scioglie la soda nell’acqua, si scaldano gli oli, poi si mescolano insieme e si frulla il tutto finché diventa denso. Gli oli più utilizzati di solito sono olio di cocco, olio di jojoba, olio d'oliva, ma anche qui puoi sbizzarrirti e trovare la combinazione più adatta a te. Dopo un riposo di qualche giorno, lo shampoo va asciugato e lasciato stagionare per circa un mese prima di utilizzarlo.
Detersivo solido per i piatti
Anche per il detersivo per piatti ti bastano pochi ingredienti come bicarbonato, derivati di olio di cocco e, se vuoi, qualche goccia di olio essenziale al limone per profumare. Si mescola tutto fino a ottenere un impasto compatto, che puoi modellare in uno stampo. Dopo un paio di giorni all’aria, il tuo detersivo per i piatti sarà pronto per l’uso.
Come conservare al meglio i tuoi detergenti solidi
Una volta pronti, i detergenti solidi vanno trattati con cura. Se li conservi bene, dureranno a lungo e manterranno tutta la loro efficacia. Ecco qualche consiglio per farlo al meglio:
- tienili in luoghi asciutti e ben ventilati;
- usa scatole di latta, portasapone forati o sacchetti in tessuto traspirante;
- evita umidità e fonti di calore (come bagni poco aerati);
- in viaggio, usa contenitori rigidi e impermeabili;
- controlla periodicamente: se cambiano odore, colore o consistenza, è il momento di salutarli.
La vita è più green con la newsletter di A2A Energia
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ispirazioni green, consigli pratici e idee per vivere in modo più sostenibile ogni giorno.