Salta al contenuto principale

Consumo sostenibile: come prolungare la vita del tuo smartphone?

AEN_Magazine_GennaioProlungare vita smatphone - A2A

In un’epoca in cui i dispositivi elettronici diventano obsoleti sempre più in fretta, allungare il ciclo di vita del proprio smartphone è una scelta responsabile per l'ambiente e per i risparmi. Con piccoli accorgimenti è possibile ridurre gli sprechi e contenere i consumi per allungare la vita del tuo smartphone: scoprili tutti.
 

Con un po' di attenzione e cura, il tuo smartphone potrà durare più a lungo, garantendoti prestazioni ottimali. Prolungarne la vita utile, dunque, è un gesto semplice ma significativo per vari motivi:

  • impatto ambientale: la produzione di nuovi smartphone richiede una grande quantità di energia e risorse: scegliendo di ripararlo o utilizzandolo più a lungo, riduci il tuo impatto ambientale. 
  • risparmio economico: evita di dover acquistare un nuovo telefono con frequenza;
  • sostenibilità: contribuisci a un modello di consumo più sostenibile e responsabile;
  • risparmio energetico:  riduci il consumo di energia necessario per la ricarica quotidiana, grazie a un uso più consapevole della batteria.la produzione di nuovi smartphone richiede una grande quantità di energia e risorse: scegliendo di ripararlo o utilizzandolo più a lungo, riduci il tuo impatto ambientale. 
     

Ecco, quindi, alcuni consigli per prolungare la vita del tuo smartphone: 

  1. Ricarica correttamente la batteria

Ricaricare nel modo giusto la batteria dello smartphone è fondamentale: cerca di mantenere il livello di carica tra il 20% e l'80% e chiudi le app inutilizzate, che consumano energia anche in background. Inoltre, non esporre il telefono a temperature troppo alte o troppo basse durante la ricarica e utilizza il caricabatterie originale, progettato specificamente per il tuo dispositivo. 

  1. Non sovraccaricare la memoria interna

Porre attenzione alla memoria interna del tuo smartphone è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale. Una memoria interna piena, infatti, può causare una serie di problemi, come rallentamenti, crash improvvisi e malfunzionamenti del sistema operativo. Per liberare spazio sulla memoria interna, dunque, puoi eliminare le app che non utilizzi più ed i file duplicati, svuotare la cache e trasferire foto e video su una scheda SD. 

  1. Effettua una pulizia regolare

Pulire lo smartphone con un panno morbido, evitando prodotti aggressivi, ti consentirà di prolungarne la durata e garantirne un funzionamento ottimale. Lo sporco, infatti, può ostruire le piccole aperture, come la porta di ricarica o il microfono, compromettendone le prestazioni. Per prevenire danni fisici come crepe o graffi, puoi inoltre proteggere lo schermo con una custodia o una pellicola protettiva. 

  1. Acquista dispositivi di qualità

Acquistare uno smartphone di qualità è un ottimo investimento. Scegliendo un dispositivo realizzato con materiali resistenti, infatti, dotato di un hardware potente e supportato da un software aggiornato, potrai goderti il tuo smartphone per molti anni a venire.

  1. Proteggi il tuo smartphone 

Prevenire è meglio che curare. Prendere qualche piccola precauzione per proteggere il tuo smartphone evita di dover ricorrere a riparazioni di un certo tipo in caso di cadute. Puoi optare per pellicole schermo protettive e cover resistenti, meglio ancora se dotate di copertura porta USB C.

  1. Preferisci le riparazioni alle sostituzioni

Se il tuo smartphone si rompe o presenta problemi, valuta la riparazione invece di acquistarne uno nuovo: molte volte, infatti, la sostituzione della batteria o di componenti specifici è un’alternativa economica e sostenibile. Se invece decidi di sostituire il tuo smartphone, cerca di riciclare alcune componenti (come la scheda SIM o la scheda di memoria, che possono essere riutilizzate su un nuovo dispositivo) e informati su come smaltirlo correttamente, consegnandolo agli appositi centri di riciclo. 

Insieme a noi di A2A, per uno stile di vita sostenibile 

Vuoi migliorare il tuo stile di vita e renderlo ancora più sostenibile? Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli e suggerimenti utili per la tutela dell'ambiente attraverso semplici azioni che fanno la differenza!

Iscriviti alla newsletter