Salta al contenuto principale

Tessuti naturali: vantaggi e quali sono

Tessuti naturali: quali sono e vantaggi – A2A Energia

Negli ultimi anni, sempre più persone stanno scegliendo di vestirsi in modo più ecologico e sostenibile. Soprattutto in estate, quando il caldo si fa sentire, è importante puntare su tessuti freschi, traspiranti e naturali, per affrontare al meglio le alte temperature rispettando il pianeta. I tessuti naturali stanno diventando una vera e propria alternativa ai materiali sintetici, che spesso provengono dal petrolio e risultano dannosi per l'ambiente. Ma cosa rende i tessuti naturali così speciali? Scopriamo insieme quali sono i tessuti naturali, i più adatti alla stagione estiva e tutti i loro vantaggi!

Tessuti naturali: i vantaggi dell'abbigliamento ecologico

Chi ha detto che essere alla moda significa rinunciare alla sostenibilità? Indossare capi di tessuto realizzato con fibre naturali è una scelta responsabile che fa bene all'ambiente e a tutti, con una serie di vantaggi, tra cui

  • riduzione dell'impatto ambientale: l'industria del fast fashion è una delle più inquinanti al mondo implicando un notevole utilizzo di risorse naturali. L'abbigliamento ecologico, invece, utilizza materiali e procedimenti sostenibili, riducendo l'impatto ambientale complessivo;
  • riduzione dei rifiuti: molti marchi di abbigliamento ecologico si impegnano a ridurre al minimo gli sprechi di produzione, destinando al riutilizzo e riciclo gli indumenti invenduti;
  • igienicità “green”: molti tessuti naturali hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche naturali. 

I tessuti naturali, a differenza di quelli sintetici, sono ottenuti da fibre presenti in natura. Questa caratteristica li rende una scelta più sostenibile per l'abbigliamento, in quanto vengono prodotti nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, e allo stesso tempo consentono di proteggere la nostra pelle dalle sostanze chimiche utilizzate nella produzione industriale di vestiti.

Quali sono i tessuti naturali ideali per l'estate?

In estate, quando il caldo e l’umidità mettono alla prova il nostro comfort, scegliere tessuti naturali, freschi e traspiranti è fondamentale per mantenere la pelle asciutta e la temperatura corporea equilibrata. Ecco alcuni dei tessuti naturali perfetti per le stagioni più calde:

Cotone

Tra i principali tessuti naturali troviamo innanzitutto il cotone. La fibra vegetale più diffusa e versatile, apprezzata per la sua morbidezza, traspirabilità e resistenza. Il cotone è perfetto per una vasta gamma di capi d'abbigliamento: assorbe l’umidità e aiuta a mantenere una sensazione di freschezza anche nelle giornate più calde. Tuttavia, la sua coltivazione può avere un impatto sull’ambiente. Scegliere cotone biologico certificato aiuta a ridurre l’uso di pesticidi nocivi e il consumo d’acqua.

Lino

Fibra vegetale di alta qualità, nota per la sua resistenza, lucentezza e freschezza. Il lino è ideale per abiti estivi, in quanto è traspirante e termoregolatore. La sua produzione è considerata più sostenibile rispetto al cotone.

Canapa

Fibra vegetale estremamente resistente e versatile, con un basso impatto ambientale. I tessuti di canapa sono duraturi e adatti a diversi usi: questo materiale aiuta a far circolare l’aria sulla pelle e a mantenere il corpo asciutto, anche quando fa molto caldo. È una fibra a crescita rapida che non richiede l'uso di pesticidi.

Seta

Fibra animale pregiata, conosciuta per la sua lucentezza, morbidezza e leggerezza. Mantiene la pelle fresca e asciutta ed è ideale per chi cerca comfort ed eleganza anche d’estate. La seta è un tessuto elegante e raffinato, ma la sua produzione richiede un processo complesso e può avere un impatto ambientale. Per questo è meglio scegliere seta biologica, prodotta in modo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Juta

Ruvida e robusta, questa fibra tessile naturale è biodegradabile al 100%. Inoltre, grazie alla sua resistenza, la juta è ideale soprattutto per accessori estivi come borse, sacche e cappelli.

Bambù

Infine, tra i migliori tessuti naturali troviamo il bambù. Si tratta di un tessuto naturale sempre più apprezzato per le sue proprietà ecologiche e antibatteriche. La fibra di bambù è estremamente morbida al tatto, altamente traspirante e capace di assorbire l’umidità, garantendo freschezza e comfort anche nelle giornate più calde. Inoltre, la coltivazione del bambù richiede poca acqua e non necessita di pesticidi, rendendolo una scelta sostenibile per un abbigliamento davvero green.

…E per il freddo?

Non tutti amano il caldo: c’è chi preferisce mete fresche, come l’alta montagna o le città del Nord, anche nei mesi estivi. In questi casi, è comunque possibile scegliere capi naturali, ma più adatti a temperature basse o variabili. Esistono infatti tessuti ecologici perfetti anche per il fresco, ideali per essere comodi, al caldo e sempre attenti all’ambiente.

Lana

Fibra animale che offre calore e isolamento termico, ideale per abiti invernali. La lana è un materiale naturale e biodegradabile, ma la sua produzione può avere un impatto ambientale legato all'allevamento delle pecore.

Flanella di cotone

Un tessuto naturale, caldo e soffice, ottenuto spazzolando le fibre di cotone per renderle più morbide. Traspirante, ma capace di trattenere il calore, è perfetto per coperte, camicie e pigiami per le stagioni fredde. Se realizzata in cotone biologico, è anche una scelta sostenibile.

Insieme a noi di A2A, per uno stile di vita sostenibile 

Se vuoi contribuire alla salvaguardia del Pianeta rendendo più green la tua quotidianità, iscriviti alla nostra newsletter e ricevi nuovi consigli e suggerimenti.

Domande frequenti

Quali sono i tessuti che non fanno male alla pelle?

I tessuti che non fanno male alla pelle sono quelli realizzati con fibre naturali e prive di trattamenti chimici aggressivi. Tra questi, il cotone biologico, il lino e la seta sono particolarmente indicati perché traspiranti, ipoallergenici e delicati al contatto con la pelle. Questi materiali, oltre a ridurre il rischio di irritazioni, favoriscono la regolazione della temperatura corporea e garantiscono un maggiore comfort quotidiano.

Quali tessuti sono naturali?

I tessuti naturali sono quelli derivati da risorse vegetali o animali, senza l'impiego di processi sintetici. Tra i più comuni troviamo il cotone, il lino, la canapa, la lana, la seta e il bambù. Questi tessuti sono apprezzati per la loro biodegradabilità, la traspirabilità e la capacità di ridurre l’impatto ambientale rispetto ai tessuti sintetici, rendendoli una scelta sostenibile per chi desidera un abbigliamento ecologico.

Quali sono i 3 migliori tessuti naturali?

I tre migliori tessuti naturali, in termini di sostenibilità, comfort e versatilità, sono generalmente considerati il cotone biologico, il lino e la canapa. Il cotone biologico è delicato sulla pelle e riduce l'uso di pesticidi; il lino è resistente, fresco e ideale per i climi caldi; la canapa, infine, è uno dei tessuti più ecologici perché richiede poca acqua e cresce velocemente senza fertilizzanti chimici, risultando robusta e durevole.

Iscriviti alla newsletter