Le valvole termostatiche permettono di impostare la temperatura desiderata per ogni singola stanza della casa, favorendo una migliore gestione dei consumi energetici domestici e una corretta allocazione del calore. Ecco tutto quello che devi sapere su questi dispositivi al fine di avere un controllo della temperatura dei termosifoni efficiente e ottimizzare i risparmi sul riscaldamento domestico.
Cosa sono e a cosa servono le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche, o termo-valvole, sono dispositivi che consentono di regolare il flusso di acqua calda all’interno del radiatore, migliorando l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e favorendo il risparmio energetico.
L’installazione delle termo-valvole sui termosifoni, obbligatoria per le abitazioni con impianto centralizzato dal 2017, in base a quanto stabilito dal decreto 102/2014, permette di tenere sotto controllo i consumi e offre la possibilità di impostare la temperatura desiderata in ogni stanza della casa.
Il funzionamento delle valvole termostatiche per termosifoni è davvero molto semplice: in base al livello impostato (solitamente compreso su una scala da 0 a 5) e grazie a una serie di sensori, l’afflusso dell’acqua nel radiatore aumenta o diminuisce, evitando sprechi o dispersioni di calore. Ogni livello corrisponde ad altrettante fasce di temperature:
- Livello 0: la valvola chiude completamente l’afflusso di acqua e di conseguenza spegne il calorifero;
- Livello 1: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 16 gradi;
- Livello 2: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 18 gradi;
- Livello 3: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 20 gradi;
- Livello 4: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 22 gradi;
- Livello 5: la temperatura del termosifone corrisponde a circa 24 gradi.
Quando la temperatura dell’ambiente si avvicina alla temperatura impostata, la valvola comincia a chiudersi automaticamente facendo affluire meno acqua calda all’interno del radiatore, fino a chiuderlo completamente una volta raggiunta la temperatura desiderata. Se invece la temperatura scende, allora la valvola si riapre, riattivando il termosifone.
Dove si montano le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche si installano sul raccordo di ingresso dell’acqua calda di ogni radiatore dell’impianto di riscaldamento, al posto della tradizionale manopola di regolazione.
L’installazione è possibile sia negli impianti centralizzati (installazione obbligatoria) sia in quelli autonomi (installazione facoltativa), purché i radiatori siano dotati di attacchi compatibili. In genere, il montaggio è semplice e non richiede modifiche strutturali all’impianto, ma deve essere eseguito da un tecnico qualificato per garantire la corretta taratura e la tenuta dei collegamenti.
Come e quanto si risparmia con le valvole termostatiche?
Le valvole termostatiche permettono di ottimizzare il funzionamento dei termosifoni e di ridurre i consumi di riscaldamento fino al 20–30% rispetto a un impianto privo di regolazione.
Il risparmio deriva dal fatto che ogni ambiente della casa può mantenere la temperatura ideale senza sprechi, evitando di riscaldare inutilmente stanze poco utilizzate.
Esempio pratico:
in un appartamento di 100 m² con una spesa media annua per il riscaldamento di 1.200 euro, l’installazione di valvole termostatiche può consentire un risparmio di circa 250–350 euro all’anno, in base all’uso e alla qualità dell’impianto.
Il vantaggio è ancora maggiore se le valvole sono elettroniche o Wi-Fi, poiché permettono di programmare la temperatura per fasce orarie e di controllare l’impianto anche da remoto.
Per ottenere il massimo rendimento dalle valvole termostatiche è consigliabile:
- non coprire i termosifoni con copricaloriferi, mensole o griglie;
- impostare temperature differenti in ogni stanza della casa;
- posizionare le termo-valvole in corrispondenza della massima apertura (5) una volta spento l’impianto alla fine dell’inverno, per ridurre la formazione di sedimenti o calcare che possono comprometterne il corretto funzionamento.
Valvole termostatiche: da quelle tradizionali ai modelli wireless
Ogni termosifone presente nell’abitazione deve essere dotato di una valvola termostatica che può essere:
- Tradizionale: effettua in modo autonomo la regolazione della temperatura dell’ambiente e per impostare i valori di temperatura basta ruotare semplicemente la manopola su cui è riportata la scala di valori (da 0 a 5) a cui corrispondono specifiche temperature. Questo tipo di valvola non può essere programmata e ciò significa che non è possibile impostare temperature differenti all’interno delle singole stanze della casa in base alle fasce orarie o ai giorni della settimana;
- Elettronica: la termo-valvola elettronica, a differenza dei modelli tradizionali, permette di programmare la temperatura su fasce orarie differenti in base alle esigenze dell’utente.Questi tipi di dispositivi funzionano attraverso l’alimentazione elettrica, garantita da batterie di uso comune, e sono dotati di un display digitale sul quale è possibile leggere i dati relativi alla temperatura.Inoltre, alcuni modelli di termo-valvola elettronica offrono funzioni aggiuntive come la possibilità di impostare il dispositivo in “modalità vacanza” o la protezione antigelo;
- Wi-Fi: le valvole termostatiche Wi-Fi funzionano attraverso l’alimentazione elettrica, garantita da batterie di uso comune. 
 
Le termo-valvole intelligenti non possono mancare in una Smart Home:  permettono infatti di selezionare una temperatura differente per ogni stanza della casa e offrono la possibilità di programmare l’avvio e l’arresto del riscaldamento di ogni singolo termosifone.
Inoltre, questi dispositivi sono dotati di sensori in grado di rilevare la presenza di una finestra aperta e imporre lo spegnimento dei termosifoni nella stanza allo scopo di evitare inutili dispersioni di energia. I modelli più sofisticati percepiscono anche la luce solare presente nell’ambiente e, in base alle condizioni della stanza, regolano il riscaldamento.
Le termo-valvole Wi-Fi possono essere controllate da remoto tramite un’App di gestione, da scaricare sul proprio smartphone o tablet, o attraverso i sistemi di domotica avanzata con assistente vocale.
 
Valvole termostatiche e contabilizzatore di calore: che cos’è il contacalorie?
In base a quanto previsto dalla legge, le valvole termostatiche devono essere utilizzate in abbinamento al contabilizzatore di calore, detto anche ripartitore di calore o contacalorie, uno strumento elettronico che registra il consumo energetico di ogni radiatore.
Il ripartitore di calorie è dotato di due sonde capaci di rilevare la differenza tra la temperatura del radiatore e quella della stanza, ma non comunica in alcun modo con le termo-valvole. Che cosa significa? Vuol dire che se la valvola termostatica è al massimo ma il termosifone è freddo, il contabilizzatore di calore analizzerà solo la temperatura del radiatore e non segnalerà i consumi aggiuntivi.
I contabilizzatori permettono di effettuare l'esatto calcolo degli oneri di spesa per il riscaldamento che saranno poi suddivisi tra i diversi condomini come segue:
- Quota fissa: in base ai millesimi di riscaldamento dell’appartamento;
- Quota variabile: in base all’effettivo consumo di ogni appartamento, misurato dal ripartitore di calore.
Con l’installazione delle valvole termostatiche e del contabilizzatore di calore, ogni inquilino può gestire il riscaldamento in base alle proprie esigenze, pagando solo quello che effettivamente consuma.
Domande frequenti sulle valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sono obbligatorie?
Sì. Le valvole termostatiche sono obbligatorie dal 2017 per gli edifici con impianto di riscaldamento centralizzato, come stabilito dal Decreto Legislativo 102/2014.
La loro installazione permette di regolare la temperatura stanza per stanza e ridurre i consumi fino al 20%, favorendo l’efficienza energetica e il rispetto delle normative europee sul risparmio di energia.
Come regolare le valvole termostatiche in inverno?
In inverno è consigliabile impostare le valvole termostatiche su livelli compresi tra 2 e 3, che corrispondono a una temperatura ambiente di circa 18–20°C, ideale per comfort e risparmio.
È importante evitare di coprire i termosifoni e mantenere impostazioni differenti a seconda degli ambienti: più calde le zone giorno, più basse le camere da letto.
Valvole Wi-Fi o tradizionali: quali scegliere?
Le valvole termostatiche Wi-Fi offrono un controllo intelligente da remoto tramite App o assistenti vocali e consentono di programmare la temperatura per fasce orarie, ottimizzando i consumi.
Le valvole tradizionali, invece, sono più semplici e non richiedono alimentazione elettrica, ma non permettono la programmazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
 
 
 
 
 
 
 
 
    