Salta al contenuto principale

Sud del Lazio in auto elettrica: una proposta di itinerario

Auto elettrica Lazio Sud - A2A

Il sud del Lazio è una regione ricca di storia e natura, che offre ai visitatori un'esperienza unica: da San Felice Circeo a Gaeta, passando per il borgo di Sperlonga, tutte mete facilmente visitabili in chiave green a bordo di un’auto elettrica. Scopriamo insieme un possibile itinerario di viaggio a basso impatto ambientale per conoscere questo territorio, tra borghi medievali, spiagge paradisiache e siti archeologici. 

Visitare il Lazio meridionale sostenibilmente è possibile, soprattutto grazie alla crescente rete di stazioni di ricarica per auto elettriche, che risponde al parallelamente crescente numero di auto elettriche grazie agli incentivi della Regione Lazio in materia di mobilità elettrica. In questa zona del Centro Italia il passato e il presente si fondono per dare vita ad un viaggio sostenibile attraverso luoghi unici.

San Felice Circeo: tra mito e realtà

Un primo itinerario possibile per conoscere il territorio del Lazio in auto elettrica è quello che attraversa il Parco Nazionale del Circeo.
Il nostro tour inizia da Latina dove possiamo visitare uno dei musei della città per poi dirigerci verso Sabaudia, città giovane e famosa per la sua architettura in stile razionalista, costeggiando l'ambiente unico della Duna Costiera. Proseguendo sulla strada, ecco San Felice Circeo, una cittadella che conserva ancora un centro storico ricco di fascino

Durante il percorso è possibile ammirare spiagge di sabbia finissima e lo spettacolo di fenicotteri e cormorani sul Lago di Caprolace, fino ad arrivare sulla panoramica collina dove sorge il centro fortificato. Questo borgo medievale si erge come un baluardo tra storia e leggenda. È opinione comune che il Monte Circeo sia l'antico monte delle sirene, dove Ulisse, legato all'albero maestro della sua nave, ascoltò il canto delle donne-pesce senza lasciarsi sedurre.

Qui, se fosse necessario ricaricare la propria auto, è possibile nel frattempo visitare e raggiungere l’antica Acropoli con le sue mura ciclopiche e una vista mozzafiato sul Golfo di Gaeta e sulle Isole Pontine.

 

Distanza percorsa: circa 40 km

Punti di ricarica: diverse possibilità in zona Latina e San Felice Circeo

Storia e tradizione: Terracina e Sperlonga

Ripartendo dal Faro di Capo Circeo dopo circa 15 km, si attraversa l'affascinante Terracina, una città di origine romana, ma anche una delle località balneari più gettonate del Lazio. Qui turisti e abitanti possono solo lasciarsi ammaliare. Terracina è nota per le sue tre porte romane: Porta Romana, Porta Marina e Porta Laurentina; e il suo centro storico è caratterizzato da un'architettura che combina elementi tardo-antichi, medievali e rinascimentali. 
Passando per l'antica Porta Romana, e favoriti dal vantaggio di guidare un’auto elettrica (quindi a emissioni zero), è possibile girare in tutta comodità per le piccole vie. Qui è d'obbligo una visita alla Concattedrale di San Cesareo e al Tempio di Giove Anxur, da cui si gode una visuale unica su tutto il territorio.

Proseguendo lungo la via Appia, che da due millenni collega questi centri, si ammireranno scorci emozionanti sul mare fino a raggiungere Sperlonga, famosa per le sue acque cristalline, le spiagge premiate con la Bandiera Blu e il borgo medievale che sorge su una scogliera a picco sul mare. Qui è possibile visitare, tra le altre cose, la suggestiva Villa di Tiberio, appartenuta nel I secolo d.C. all’imperatore romano, e la Torre Truglia, datata al 1532 d.C. e, perdendosi per le sue stradine bianche, sarà facile capire perché Sperlonga sia ritenuto uno dei borghi più belli del nostro Paese. 

Per i più curiosi e buongustai, è importante sottolineare che Terracina e Sperlonga sono famose anche per la cucina tradizionale basata su prodotti locali. Inoltre, le due cittadine ospitano diverse feste religiose, che sono un importante momento di aggregazione per la popolazione locale.

 

Distanza percorsa: 37 km. 

Punti di ricarica: si trovano colonnine ad un 1 km dal lungomare di Terracina e nel centro di Sperlonga.

Tra i briganti dell'entroterra, al confine con la Campania

Ripartendo da Sperlonga, dopo 16 km, in questo nostro itinerario di viaggio per il sud del Lazio a bordo di un’auto elettrica, si arriverà a Itri. In questo borgo medievale, ai piedi dei Monti Aurunci, sono entrate nella leggenda le storie di antichi briganti e banditi, come Fra' Diavolo. Ma le sue mura raccontano anche la devozione popolare legata al Santuario della Madonna della Civita.

Posteggiando l'auto nei pressi di Porta San Martino, è possibile visitare il Castello, eretto a partire dal IX secolo, per avvistare gli attacchi dei Saraceni. Quindi, in un’altra dozzina di chilometri si giungerà a Gaeta, incantevole borgo che sorge su una piccola penisola circondata su tre lati dal mare. Detta anche la "città dalle 100 chiese", è resa unica dalla presenza della Montagna Spaccata, un vero e proprio spettacolo della natura.

Infine, percorrendo ancora una ventina di chilometri, ecco spuntare il confine della Riviera di Ulisse, arrivando a Formia e alla vicina Minturno, a due passi dalla Campania. Proprio su queste spiagge, secondo il mito, approdarono le imbarcazioni dell'eroe greco. In questo contesto si può ammirare il teatro romano ed il Tempio della ninfa Marica, ma è solo verso la metà di luglio che si potrà presenziare a un evento straordinariamente suggestivo come quello della Sagra delle Regne, per rivivere le antiche tradizioni della zona e ammirare gli spettacolari fuochi d’artificio che illuminano il Castello di Baronale.

 

Distanza percorsa: 50 km. 

Punti di ricarica: si trovano colonnine nei pressi di Itri paese, Gaeta e lungomare di Formia.

Fai il pieno di energia con A2A E-moving 

Non solo consigli sul sud del Lazio in auto elettrica, come Life Company, infatti, noi di A2A siamo in prima linea per promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile nel nostro Paese, offrendo soluzioni dedicate.

Grazie a E-Moving, la soluzione integrata e personalizzabile per la ricarica di ogni auto elettrica, è possibile fare il pieno di energia ovunque, scegliendo uno degli oltre 14.000 punti di ricarica in tutta Italia. L’App A2A E-Moving diventa uno strumento indispensabile per cercare il punto di ricarica pubblico più vicino e una volta individuato, sarà facilissimo scegliere e prenotare la colonnina direttamente dal proprio smartphone.

Iscriviti alla newsletter