Salta al contenuto principale

Vacanze in arrivo? Ecco la checklist per non sprecare energia mentre sei via

Chiudere casa senza sprecare energia mentre sei in vacanza

L’estate chiama, le valigie sono quasi pronte e pensi solo a staccare finalmente la spina. Giusto, ma prima di partire per le vacanze, hai staccato la spina anche in casa? Per ridurre i consumi e mettere la tua casa in sicurezza (e fare anche del bene al pianeta), spegnere gli elettrodomestici, chiudere correttamente il gas e l’acqua, ottimizzare il frigorifero, sono piccoli accorgimenti per garantirti una vacanza senza pensieri. È più semplice di quanto pensi, basta fare pochi semplici check per partire in totale tranquillità. Ecco la lista!

1. Prima di tutto: stacca la spina

Anche da spenti, alcuni apparecchi continuano a consumare energia, perché rimangono in stand-by. Scollega tutti gli elettrodomestici non essenziali per ridurre gli sprechi e proteggerli dalla possibilità di cortocircuiti o sovraccarichi durante i temporali estivi. Vuoi fare un passo in più? Se non hai sistemi di irrigazione, o altre linee da lasciare attive, puoi staccare direttamente l’interruttore generale. Così puoi lasciare la casa completamente spenta e partire in totale tranquillità.

2. Anche il frigo merita una pausa

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che consuma più energia, in maniera costante, durante tutto l’anno. Se stai via più di una settimana, spegnerlo è un’ottima idea. Ma va fatto nel modo giusto:

  • svuotalo completamente: nelle settimane prima della tua partenza, pianifica i pasti per partire con il frigo vuoto, evitando sprechi di cibo;
  • puliscilo con bicarbonato o aceto (ottimi contro gli odori);
  • lascia le porte leggermente aperte per evitare muffe o umidità stagnante.

Ricorda di seguire questi passaggi anche se stacchi l’interruttore generale. Invece, se preferisci lasciarlo acceso, segui queste indicazioni per ridurre gli sprechi al minimo ed evitare di tornare a casa con brutte sorprese:

  • elimina tutto ciò che può andare a male;
  • organizza bene gli alimenti per farlo lavorare in modo più efficiente;
  • imposta una temperatura non troppo bassa: così risparmi senza compromettere la conservazione;
  • controlla il freezer: se è vuoto e il tuo modello lo permette, spegnilo. 

3. Semplice ma fondamentale: spegni il gas.

Quando parti per più di qualche giorno, chiudere il gas è una precauzione fondamentale. Chiudi la valvola principale del gas e verifica che i fornelli e la caldaia siano effettivamente spenti. Questo piccolo gesto può evitare grossi rischi, oltre a contribuire alla sicurezza generale della casa. Se senti odori sospetti o hai dubbi, non esitare a contattare un tecnico prima della partenza.

4. Chiudi l’acqua: ogni goccia conta

Chiudere la valvola principale dell’acqua è una precauzione utile per evitare sprechi, perdite o allagamenti dovuti a guasti. Un rubinetto che gocciola non è da sottovalutare. Al ritmo di 90 gocce al minuto spreca 4000 litri di acqua all’anno, per questo chiudere la valvola principale è un gesto precauzionale. Per farlo nel modo giusto:

  • chiudi la valvola principale dell’acqua;
  • apri brevemente i rubinetti per svuotare i tubi;
  • controlla eventuali perdite sotto lavandini, vicino al WC, alla lavatrice o alla caldaia.

Hai un impianto di irrigazione automatica? Valuta se sospenderlo o affidarlo a una persona di fiducia mentre sei via.

5. Fai l’ultimo giro: chiudi bene tutto

Chiudere casa bene significa anche evitare danni da vento forte, pioggia improvvisa, ma anche che la casa sia esposta troppo al sole. Mantenere stabile la temperatura in casa è l’ideale, così quando torni non sprechi energia inutilmente per rinfrescarla. Fai questi controlli con calma prima di partire:

  • tutte le finestre devono essere chiuse, anche quelle più piccole o alte;
  • le porte devono essere ben serrate, con serrature funzionanti;
  • se hai un sistema di allarme, attivalo e verifica che i sensori funzionino.

Ora è tutto pronto! E se vuoi davvero partire senza pensieri, lascia un doppione delle chiavi a una persona di fiducia, insieme alle date della tua assenza. In caso di emergenza, potrà intervenire. 

Porta i nostri consigli green sempre con te

Iscriviti alla newsletter e ricevi ogni mese suggerimenti, idee e novità dal mondo della sostenibilità, anche in vacanza!

Iscriviti alla newsletter