La caldaia è il cuore dell’impianto di riscaldamento domestico. Per funzionare al meglio deve avere una pressione dell’acqua corretta, né troppo alta né troppo bassa. Una regolazione sbagliata può causare malfunzionamenti, consumi elevati o addirittura danni all’impianto. In questa guida scoprirai a quanto deve stare la pressione della caldaia, come regolarla e cosa fare in caso di anomalie.
A quanto deve stare la pressione della caldaia?
La pressione della caldaia si misura in bar tramite il manometro posto sul pannello frontale o sul display digitale e varia in base alla sua attività:
- quando è spenta e l’impianto è freddo, la pressione ideale deve essere compresa tra 1 e 1,5 bar;
- durante il funzionamento, quando l’acqua si riscalda e si dilata, la pressione può salire fino a circa 1,8 bar, senza problemi.
Questi valori servono a offrire una media, ma possono variare leggermente in base al modello, quindi è sempre utile verificare il manuale del produttore. In linea di massima, quando la caldaia presenta anomalie, la pressione è una delle prime cose da controllare. Allo stesso modo, una pressione fuori dai livelli corretti, è spesso il segnale che la caldaia non sta funzionando come dovrebbe.
Cosa succede se la caldaia ha la pressione bassa?
Quando la pressione scende sotto 1 bar, la caldaia fatica a far circolare l’acqua calda nei termosifoni o a produrre acqua sanitaria. I segnali tipici sono:
- termosifoni tiepidi o freddi nella parte alta;
- blocco della caldaia con comparsa di un codice errore (questo varia in base al modello).
In questi casi, basta riportare la pressione a 1-1,5 bar tramite il rubinetto di carico.
Se invece la caldaia perde pressione di continuo, anche senza perdite visibili, potrebbe esserci un guasto interno. In questo caso non è nulla di grave, ma è necessario rivolgersi a un tecnico per far controllare l’impianto e risolvere il problema.
Cosa succede se la caldaia supera i 2 bar?
Una pressione troppo alta può avere conseguenze importanti:
- la caldaia va in blocco di sicurezza e interrompe il riscaldamento;
- l’acqua in eccesso viene scaricata dalla valvola, con possibili perdite;
- a lungo andare, tubi e guarnizioni si usurano più velocemente.
Se il problema si ripete anche dopo aver abbassato la pressione seguendo le modalità che vediamo di seguito, è probabile che ci sia un guasto tecnico e serve l’intervento di un professionista.
Come faccio a regolare la pressione della caldaia?
Se la pressione è troppo bassa o troppo alta, puoi intervenire in autonomia con alcuni semplici gesti.
Come aumentare la pressione della caldaia
Se il manometro segna meno di 1 bar:
- individua il rubinetto di carico (di solito una levetta o una manopola posta sotto la caldaia);
- aprilo lentamente fino a sentire l’acqua che entra nell’impianto;
- controlla il manometro e richiudi il rubinetto quando la lancetta raggiunge 1-1,5 bar. Se aggiungi troppa acqua e la pressione diventa alta, sfiata i termosifoni per far uscire l’acqua in eccesso dal sistema.
Come abbassare la pressione della caldaia
Se il manometro segna oltre i 2 bar:
- puoi sfiatare i termosifoni usando l’apposita valvola per far uscire un po’ d’acqua e di aria in eccesso;
- se la pressione resta alta:
- potresti aver lasciato aperto il rubinetto di carico cercando di alzare la pressione, assicurati che sia chiuso bene e che non continui a immettere acqua nell’impianto;
- potrebbe esserci un problema alla valvola di sicurezza o al vaso di espansione, e in questo caso è meglio chiamare un tecnico specializzato.
La caldaia perde pressione ma non ci sono perdite: cosa significa?
A volte la caldaia cala di pressione senza che si vedano gocce d’acqua. In questo caso le cause possono essere:
- aria intrappolata nei termosifoni che richiede lo sfiato;
- un problema al vaso di espansione che non compensa la dilatazione dell’acqua;
- microperdite interne difficili da notare.
Se la pressione rimane alta anche dopo aver sfiatato i termosifoni, è consigliabile una verifica da parte di un tecnico abilitato.
La giusta pressione della caldaia e un impianto sicuro con la manutenzione periodica
Controllare regolarmente la pressione della caldaia è un’operazione semplice che puoi fare in autonomia. Ma per garantire sicurezza ed efficienza, è importante anche effettuare la manutenzione periodica obbligatoria prevista dalla legge. Durante questo controllo, il tecnico verifica:
- il corretto funzionamento dei componenti interni;
- la taratura della pressione;
- e completa l’intervento con una pulizia approfondita dell’apparecchio.
Un impianto ben mantenuto non solo consuma meno, ma dura più a lungo e riduce i rischi. Oltre alla manutenzione periodica, è previsto anche il controllo dei fumi, finalizzato a verificare la sicurezza della caldaia e la sua efficienza energetica. Anche questo tipo di controllo è essenziale per assicurarsi che l’impianto funzioni correttamente e in modo sicuro.
I valori della caldaia per una casa efficiente e sicura
Sapere come leggere e regolare la pressione della caldaia ti aiuta a prevenire problemi, evitare blocchi improvvisi e migliorare il comfort in casa. Ricorda:
- 1-1,5 bar è il valore corretto a caldaia fredda;
- fino a 1,8 bar è normale in fase di funzionamento;
- valori più bassi o più alti richiedono attenzione e, se persistenti, l’intervento di un tecnico.
La caldaia giusta può fare la differenza
Con il servizio completo di A2A Energia puoi scegliere tra diversi modelli di caldaie a condensazione Unical sia murali che a basamento, e al resto pensiamo noi. Installare la tua nuova caldaia è semplicissimo:
- fissa un appuntamento per il sopralluogo gratuito;
- scegli il modello che fa al caso tuo con il nostro supporto;
- accetta l’offerta e procedi con il pagamento secondo le modalità da te scelte;
- attendi l’installazione e il collaudo della tua nuova caldaia.
Potrai riscaldare la tua casa in totale serenità visto che l’offerta include fino a 5 anni di garanzia sull'apparecchio, con manutenzione annuale inclusa. In più, con CALDAIA2A e l’offerta dedicata A2A Bonus 10 Gas puoi avere fino a 1.000€ di vantaggi grazie al bonus in bolletta fino a 840€ e lo sconto di 160€ valido fino al 21/12/2025.
Per parlare con un nostro consulente e attivare l’offerta CALDAIA2A, compila il form e ti contatteremo nell’orario da te indicato.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.