Salta al contenuto principale

Prezzo fisso o variabile per luce e gas: come scegliere?

Prezzo fisso o variabile luce e gas - A2A Energia

Quando dobbiamo scegliere un’offerta luce e gas, una delle prime decisioni da prendere riguarda il tipo di prezzo: fisso o variabile. Entrambe le soluzioni hanno vantaggi e limiti, e la convenienza dipende soprattutto dalle proprie abitudini di consumo e dal mercato energetico. In questa guida vediamo insieme in cosa si differenziano le due opzioni, in quali situazioni può convenire bloccare il prezzo e come orientarsi verso la scelta più adatta alle proprie esigenze.

Prezzo fisso e prezzo variabile: cosa significano

All’interno del mercato libero, le offerte luce e gas si dividono principalmente in due categorie:

  • prezzo fisso: il costo dell’energia o del gas resta invariato per tutta la durata del contratto (di solito 12 o 24 mesi, ma può essere anche più lungo, con alcuni casi eccezionali che raggiungono anche 10 anni, come con Noi2, un’offerta che blocca il 70% del prezzo per un decennio). Significa che, anche se il mercato subisce oscillazioni, la tariffa rimane stabile e prevedibile;
  • prezzo variabile (o indicizzato): segue l’andamento dei mercati energetici all’ingrosso, in base a indici di riferimento come il PUN (Prezzo Unico Nazionale) per l’elettricità e il PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas. In questo caso, il prezzo può aumentare o diminuire a seconda delle variazioni di mercato.

Come funziona il prezzo fisso

Con un’offerta a prezzo fisso, il costo dell’energia o del gas viene stabilito al momento della sottoscrizione e rimane uguale per tutta la durata del contratto. Questo tipo di soluzione offre:

  • stabilità e prevedibilità, perché il prezzo non cambia anche in presenza di forti oscillazioni di mercato;
  • maggiore tranquillità nella pianificazione delle spese, utile per famiglie o piccole imprese che gestiscono un budget definito;
  • protezione dai rialzi, soprattutto in periodi di incertezza geopolitica o alta domanda.

Tuttavia, se il mercato dovesse scendere, chi ha scelto un prezzo fisso non beneficerà immediatamente di quei ribassi.

Come funziona il prezzo variabile

Nel caso di un’offerta a prezzo variabile, la tariffa viene aggiornata periodicamente in base ai valori di mercato. Quando il PUN o il PSV scendono, anche la bolletta può diminuire. Viceversa, in caso di rialzo dei prezzi energetici, i costi aumentano. Questo tipo di offerta è particolarmente adatto a chi:

  • segue con attenzione l’andamento del mercato e vuole cogliere eventuali ribassi;
  • ha una certa flessibilità economica e non teme possibili oscillazioni in bolletta;
  • consuma in modo variabile nel corso dell’anno (ad esempio con picchi in inverno o estate).

Un vantaggio ulteriore è la trasparenza: i valori di riferimento sono pubblici e consultabili online, per esempio sul sito del Gestore dei Mercati Energetici.

Quando conviene il prezzo fisso

Bloccare il prezzo può essere una buona scelta quando:

  • si prevede una tendenza al rialzo dei prezzi energetici;
  • si vuole avere certezza della spesa mensile;
  • si stipula un contratto in un periodo di stabilità o leggero ribasso, per “bloccare” un prezzo conveniente;
  • si preferisce non dover controllare costantemente gli andamenti di mercato.

In questi casi, il prezzo fisso aiuta a pianificare meglio le spese familiari o aziendali e ridurre il rischio di sorprese in bolletta.

Quando conviene il prezzo variabile

Un prezzo indicizzato può essere vantaggioso quando:

  • il mercato è in fase di discesa e si vuole approfittare dei ribassi;
  • si desidera flessibilità e si è disposti ad accettare una certa variabilità nel costo dell’energia;
  • si consuma di più in periodi dell’anno in cui i prezzi tendono a essere più bassi.

Questa opzione può risultare interessante anche per chi segue da vicino l’andamento del mercato energetico o desidera una tariffa sempre allineata ai valori reali di mercato.

Tutto dipende dalle abitudini

Non esiste una risposta unica alla domanda “Per luce e gas è meglio il prezzo fisso o variabile?”. La scelta dipende da fattori personali come:

  • stile di vita e orari di consumo (ad esempio, con offerte monorarie o multiorarie);
  • capacità di pianificare le spese nel lungo periodo;
  • atteggiamento verso il rischio: preferire la sicurezza o la possibilità di risparmiare seguendo il mercato.

Un modo utile per decidere è analizzare le bollette degli ultimi mesi per capire quanto si consuma e in quali momenti dell’anno, così da individuare la soluzione più equilibrata.

Altri elementi da considerare

Oltre al tipo di prezzo, ci sono diversi aspetti da valutare, ad esempio:

  • la durata del contratto;
  • la disponibilità di servizi digitali per gestire le forniture in modo semplice e sostenibile;
  • la provenienza dell’energia.

Come scegliere l’offerta più giusta

Per orientarsi tra le varie proposte del mercato libero, conviene confrontare le offerte tenendo conto non solo del prezzo, ma anche della trasparenza, della durata e dei servizi inclusi. In generale:

  • se vuoi una spesa stabile, il prezzo fisso offre maggiore serenità;
  • se preferisci seguire il mercato, il prezzo variabile può portare vantaggi nei momenti di ribasso.

Trova l’offerta giusta per te con A2A Energia

A2A Energia propone diverse offerte per luce e gas, sia a prezzo fisso sia variabile, così da rispondere alle esigenze di ogni tipo di cliente. In questo momento, è attiva una promozione speciale con A2A Click, l’offerta online con prezzo fisso per 12 mesi ed energia 100% green.

Compila il form per parlare con un consulente A2A e scoprire quale offerta è più adatta alle tue abitudini di consumo.

 

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.

*Campi obbligatori