Anche se l'inverno è caratterizzato da giornate più corte e meno soleggiate, i pannelli fotovoltaici rimangono un’ottima soluzione per ridurre la dipendenza dall’energia tradizionale. Vediamo insieme quanta energia elettrica produce un pannello fotovoltaico in inverno e quali fattori la condizionano.
Da cosa dipende la produzione giornaliera di energia dei pannelli fotovoltaici?
La quantità di energia prodotta da un pannello fotovoltaico al giorno dipende da diversi fattori, tra cui:
- potenza nominale del pannello (espressa in kilowatt-picco, kWp): indica la potenza massima teorica del pannello in condizioni standard; ad esempio, un pannello da 400 Wp equivale a 0,4 kWp;
- irradiazione solare disponibile nella posizione geografica (misurata in kWh/m² al giorno): rappresenta la quantità di energia solare ricevuta su un metro quadrato in un giorno o un anno;
- orientamento e inclinazione del pannello rispetto al sole;
- condizioni meteorologiche: come nuvolosità o ombra;
- efficienza del sistema: incluse eventuali perdite nell'inverter o cablaggio.
Come calcolare quanta energia produce un pannello fotovoltaico
Per calcolare quanta energia elettrica produce un pannello fotovoltaico puoi seguire questa formula:
Produzione (kWh) = Potenza nominale (kWp) × Irradiazione solare (kWh/m²) × Efficienza del sistema
In alternativa, per avere un'idea approssimativa della produzione di un pannello fotovoltaico, puoi utilizzare calcolatori online messi a disposizione da molti produttori o installatori. Questi strumenti ti permettono di inserire alcuni dati, come la tua posizione geografica, la potenza del pannello e l'inclinazione, e ti forniscono una stima della produzione annua.
Quanta energia produce un metro quadro di pannello fotovoltaico?
Ad esempio, se consideriamo un pannello con una potenza di 200 W/m² (0,2 kWp/m²) e un sistema con efficienza dell'85% (0,85), a seconda della zona climatica in cui è installato la sua produzione può essere così stimata:
- Nord Italia: 0,2kWp/m² × 2 kWh/m² × 0,85 = 0,34 kWh/m² al giorno;
- Centro Italia: 0,2kWp/m² × 4 kWh/m² × 0,85 = 0,68 kWh/m² al giorno;
- Sud Italia: 0,2kWp/m² × 7 kWh/m² × 0,85 = 1,19 kWh/m² al giorno.
Cosa influenza la produzione fotovoltaica in inverno?
La produzione di un impianto fotovoltaico in inverno è inferiore rispetto all'estate, ma i pannelli continuano a generare energia, anche con meno ore di luce e con condizioni meteorologiche meno favorevoli. Questo periodo dell'anno, infatti, presenta alcune caratteristiche da prendere in considerazione:
- meno ore di luce solare: le giornate invernali sono più corte, il che riduce la quantità di energia solare disponibile;
- angolo del sole: il sole è più basso sull'orizzonte, quindi i raggi arrivano con un'angolazione meno diretta rispetto all'estate;
- condizioni meteorologiche: le giornate nuvolose e nebbiose sono più frequenti, e questo riduce la quantità di irradiazione solare diretta.
Quanta energia produce il pannello fotovoltaico in inverno?
In generale, si stima che la produzione di un pannello fotovoltaico in inverno possa scendere del 10-30% rispetto alla capacità nominale. Questo significa che un pannello da 300 Wp potrebbe produrre tra 30 e 120 Wp in inverno. Anche se la produzione in inverno è inferiore, l'energia prodotta può comunque essere utilizzata per soddisfare una parte del fabbisogno energetico domestico.
Ad esempio, se come prima consideriamo un pannello con una potenza di 200 W/m² (0,2 kWp/m²) e un sistema con efficienza dell'85% (0,85), a seconda della zona climatica in cui è installato la sua produzione d'inverno può essere così stimata:
- Nord Italia: 0,2kWp/m² × 2 kWh/m² × 0,85 × 0,7 = 0,238 kWh/m² al giorno (stimando il 30% in meno rispetto alla capacità nominale);
- Centro Italia: 0,2kWp/m² × 4 kWh/m² × 0,85 × 0,8 = 0,544 kWh/m² al giorno (stimando il 20% in meno rispetto alla capacità nominale);
- Sud Italia: 0,2kWp/m² × 7 kWh/m² × 0,85 × 0,9 = 1,071 kWh/m² al giorno (stimando il 10% in meno rispetto alla capacità nominale).
Perché il fotovoltaico conviene anche in inverno?
Anche se la produzione di energia è inferiore rispetto all'estate, l'investimento in un impianto fotovoltaico risulta comunque vantaggioso per vari motivi:
- integrazione con il sistema di riscaldamento: se hai un sistema di riscaldamento elettrico, l'energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico, anche se in quantità minore, può essere utilizzata per ridurre i costi della bolletta;
- accumulo energetico: se hai una batteria di accumulo, puoi immagazzinare l'energia prodotta durante le ore di sole e utilizzarla durante la sera o nei giorni nuvolosi;
- incentivi e offerte: installando un impianto fotovoltaico puoi accedere a numerosi incentivi e offerte, come A2A Bonus 10 Luce, grazie al quale puoi avere fino a 1.200 € di bonus in bolletta recuperando fino al 70% del costo dell'impianto;
- l'energia prodotta in estate non va persa: l'energia in eccesso prodotta durante i mesi estivi può essere immessa nella rete elettrica e, in molti casi, genera un credito che puoi utilizzare nei periodi di minore produzione, come l'inverno.
Produci autonomamente energia con Solare A2A
Aumenta la tua indipendenza energetica e riduci sensibilmente i costi in bolletta, grazie al servizio fotovoltaico chiavi in mano Solare A2A. Con questo servizio puoi produrre in autonomia energia sostenibile, riducendo i costi e mettendoti al riparo dai possibili aumenti di prezzo del mercato. Inoltre è A2A ad occuparsi di tutto, dal sopralluogo e all'installazione, perché Solare A2A comprende:
- la gestione di tutte le pratiche amministrative;
- possibilità di recuperare il 50% del prezzo grazie al Bonus Casa;
- fino a 25 anni di garanzia per i pannelli fotovoltaici, 20 anni per l'inverter e la copertura di eventuali danni diretti e indiretti all'impianto;
- è possibile scegliere il pagamento a rate usufruendo di un finanziamento fino a 10 anni.
Scopri le promozioni attive sul sito di A2A Energia e contribuisci allo sviluppo sostenibile del Pianeta!
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.