Dopo un lungo processo di liberalizzazione realizzato in più tappe, si avvicina la fine del mercato di maggior tutela per il gas. In seguito alle decisioni adottate dal Governo, infatti, da gennaio 2024, cesseranno i servizi di fornitura di gas naturale a condizioni contrattuali ed economiche definite dall'ARERA, decretando così il passaggio definitivo dal servizio di tutela nazionale a quello libero, che nella generalità dei casi rimarrà l'unica modalità di fornitura. Ecco come funziona questo passaggio, cosa succederà a partire dal 2024 e quali sono le migliori opportunità per risparmiare sulla bolletta della luce e del gas.
Quando finisce il mercato tutelato del gas: le scadenze
Secondo la normativa, il termine dei servizi di tutela avverrà su tutto il territorio nazionale dal 1° gennaio 2024 per tutti i clienti domestici non vulnerabili di gas naturale che non hanno sottoscritto un’offerta a mercato libero (famiglie e condomini).
Nel caso, invece, di clienti di gas naturale vulnerabili forniti nel servizio di tutela, dal 1° gennaio 2024 accederanno al servizio di tutela della vulnerabilità: il venditore continuerà a erogare la fornitura con le condizioni contrattuali ed economiche definite e aggiornate dall'ARERA.
Si considerano clienti vulnerabili, i clienti domestici che:
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio, già percettori di bonus);
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92;
- hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- hanno un'età superiore ai 75 anni.
Naturalmente, non è necessario attendere la fine del servizio di maggior tutela per stipulare un contratto luce e gas: in qualsiasi momento è possibile passare al mercato libero, scegliendo tra le offerte disponibili quella più adeguata alle proprie esigenze.
Come funziona il passaggio al mercato libero
Per accompagnare il passaggio al mercato libero, l'ARERA ha previsto un percorso graduale, in modo da offrire a ogni cliente domestico non vulnerabile la possibilità di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie necessità e abitudini di consumo, garantendo la continuità della fornitura.
Cosa avviene per chi non sceglie un'offerta di mercato libero gas
E se quando finisce il mercato tutelato del gas il cliente finale non ha ancora sottoscritto un’offerta di mercato libero? A partire da gennaio 2024, il venditore continuerà a erogare il servizio con condizioni economiche e contrattuali dell’offerta PLACET VARIABILE.
Cosa si intende per offerte PLACET
A partire dal marzo 2018 ogni venditore di energia elettrica e gas è tenuto a proporre ai propri clienti (in particolare quelli che rispondono a fatturazioni domestico-abitative, come case o appartamenti) le offerte PLACET ovvero con Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela. Nate proprio in previsione della fine del mercato tutelato del gas, si tratta di offerte del mercato libero a prezzo fisso o variabile. I contratti delle offerte PLACET hanno durata indeterminata e con condizioni economiche basate su una struttura di prezzo e una serie di condizioni contrattuali definite da ARERA.
Perché conviene passare al mercato libero?
In ogni momento è possibile passare al mercato libero avendo la possibilità di scegliere l'offerta più adatta al proprio fabbisogno energetico. Sarà il nuovo venditore a realizzare il recesso dal precedente contratto in regime tutelato (cioè la richiesta di risoluzione del vecchio contratto), senza oneri aggiuntivi e senza l’interruzione della fornitura in corso.
Va sottolineato che il passaggio al mercato libero non richiede interventi straordinari. Infatti, pur cambiando fornitore, non bisogna sostituire l’impianto già in uso e tra gli evidenti vantaggi della liberalizzazione, c’è anche quello che il cliente può usufruire di un’ampia scelta di offerte diverse tra loro: infatti è sempre possibile optare per una tariffa flessibile o per una delle promozioni che offrono luce e gas insieme per risparmiare sui costi in bolletta.
In più, rispetto alla maggior tutela, è facile beneficiare di una serie di servizi aggiuntivi inclusi nell’offerta così come di sconti e programmi fedeltà. Come Life Company, A2A è al tuo fianco anche in questo passaggio, proponendo numerose offerte luce e luce + gas con tariffe convenienti adattabili a tutte le esigenze. In più, la luce è 100% green.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.