Che si tratti di una nuova installazione o di una sostituzione, scegliere il condizionatore giusto è fondamentale per garantire il massimo dell’efficienza energetica, del comfort e del risparmio. L’arrivo dell’estate è il momento ideale per fare un aggiornamento o investire in un impianto più moderno e sostenibile. Ma da dove cominciare? Ecco una guida pratica su come capire che condizionatore comprare.
Qual è la configurazione giusta per i tuoi ambienti?
La prima cosa da guardare quando si compra un condizionatore è quanti locali vuoi climatizzare. Si tratta del primo passo per scegliere il tipo di impianto più adatto. Ci sono soluzioni adatte a ogni esigenza.
Per un solo ambiente
- Monosplit: un'unità interna collegata a una esterna, l’impianto perfetto per ambienti singoli o piccoli appartamenti;
- multisplit predisposto: un solo split collegato a una macchina esterna predisposta per accogliere ulteriori unità interne anche in un secondo momento.
Per due o più ambienti
- Sistema multisplit: più unità interne collegate a un’unica unità esterna. È una soluzione compatta ed esteticamente poco invasiva;
- sistema con più monosplit: ogni split interno ha una propria unità esterna. È meno efficiente e più ingombrante, ma può essere un’opzione per chi ha già un monosplit installato e non vuole rifare tutto l’impianto.
Le differenze tra queste configurazioni non riguardano solo l’efficienza e lo spazio, ma anche i costi di installazione e manutenzione. Valutare attentamente il tipo di impianto ti permette di trovare il giusto equilibrio tra performance e spesa iniziale.
BTU: cosa sono e quanti ne servono per raffreddare casa tua?
Per capire che condizionatore comprare è importante prestare attenzione a un altro aspetto: i BTU. I British Thermal Units (BTU) sono un’unità di misura che aiuta a capire quanta energia serve a un condizionare per raffreddare un ambiente. Più BTU ha, più è potente, ma non sempre serve: scegliere la potenza giusta ti aiuta a evitare sprechi e a ottenere il massimo dell’efficienza.
Per farsi un'idea generica dei BTU necessari basta moltiplicare i metri quadri dello spazio da climatizzare per un coefficiente di 340. Ecco una stima approssimativa della potenza necessaria in base alla metratura:
- 9.000 BTU per spazi fino a 25 m²
- 12.000 BTU per spazi fino a 40 m²
- 18.000 BTU per spazi fino a 60 m²
Naturalmente, questi valori sono approssimativi e possono variare. Anche l’altezza dei soffitti, l’esposizione al sole e il grado di isolamento termico influenzano la scelta. Per questo, se l’ambiente ha caratteristiche particolari, può essere utile affidarsi a un esperto, così da trovare la soluzione più adatta e sostenibile.
Quali sono alcune funzioni aggiuntive da considerare?
Tra i fattori da considerare per scegliere un condizionatore ci sono anche le funzioni specifiche del climatizzatore. I modelli moderni hanno tante funzioni che migliorano il comfort e aiutano anche a consumare meno:
- tecnologia inverter: regola la potenza in modo intelligente, evitando accensioni e spegnimenti continui;
- pompa di calore: ti permette di usare il condizionatore anche in inverno, per riscaldare;
- modalità deumidificazione: abbassa l’umidità senza raffreddare troppo, perfetta nelle giornate più afose;
- controllo da remoto tramite app: accendi, spegni e programmi il condizionatore anche quando non sei a casa.
E la classe energetica?
La classe energetica serve a capire quanto consuma un condizionatore rispetto alla sua efficienza. I modelli più recenti usano la scala dalla A alla G, dove A è la più efficiente. In giro si trovano ancora etichette vecchie (A+, A++, A+++), ma il principio è lo stesso: più alta è la classe, meno consuma. Per esempio, secondo l’ENEA, un modello in classe A+++ consumerà fino al 40% in meno di elettricità rispetto a uno di classe B. Scegliere un modello efficiente vuol dire risparmiare sulle bollette e ridurre l’impatto sull’ambiente, senza rinunciare alle prestazioni.
Per non sbagliare, puoi scegliere di affidarti a un esperto
Ogni casa è diversa, e anche le esigenze lo sono. Quando si sceglie un nuovo condizionatore, può essere utile confrontarsi con un tecnico esperto. Una consulenza mirata aiuta a valutare spazi, consumi e possibilità di risparmio, per trovare l’impianto più adatto. Con CLIMA2A puoi avere il climatizzatore adatto alle tue esigenze in quattro passaggi:
- Fissa un appuntamento per una valutazione gratuita
- Parla con un nostro consulente e fissa un appuntamento gratuito e senza impegno
- Scegli quale modello fa al caso tuo e durante il sopralluogo gratuito, sarai supportato nella scelta della soluzione più adatta alle tue esigenze
- Potrai effettuare il pagamento secondo le modalità da te scelte. In caso di finanziamento, pagherai la prima rata dopo l'installazione
In più, solo fino al 31 luglio 2025, ottieni 150€ di sconto sul tuo nuovo climatizzatore.
Domande frequenti
Come scegliere condizionatore portatile?
Per scegliere il condizionatore portatile giusto, valuta innanzitutto la potenza in BTU, proporzionata alla metratura dell’ambiente e prediligi modelli ad alta efficienza energetica (classe A o superiore) per contenere i consumi. Esistono versioni con tubo (più potenti, richiedono uno sbocco esterno) e senza tubo (più semplici, ma meno efficaci in climi umidi). Se lo usi in camera da letto o in ambienti silenziosi, controlla che il livello di rumorosità sia inferiore ai 50 dB. Funzioni come deumidificazione, timer, modalità notte e controllo smart aumentano il comfort. Infine, assicurati che sia facilmente spostabile, con ruote e maniglie, e semplice da pulire. Un condizionatore portatile ben scelto garantisce comfort, risparmio e praticità.
Come scegliere condizionatore dual split?
Un condizionatore dual split è ideale per raffrescare o riscaldare due ambienti con un’unica unità esterna collegata a due split interni. Per scegliere il modello più adatto, valuta innanzitutto la potenza in BTU di ciascuno split in base alla metratura delle stanze. È inoltre importante optare per un sistema inverter ad alta efficienza energetica (classe A++ o superiore), che garantisce consumi ridotti e temperature stabili. Considera anche il livello di rumorosità, soprattutto per camere da letto, e la presenza di funzionalità utili come deumidificazione, filtro antipolvere, modalità silenziosa e controllo smart da app. Infine, verifica la lunghezza massima delle tubazioni supportata dall’unità esterna, per garantire un’installazione efficiente.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.