Salta al contenuto principale

Carbon footprint aziendale: perché è importante e come ridurla

Carbon footprint aziendale - A2A Energia

Quando si parla di sostenibilità, spesso si pensa a obiettivi troppo grandi o a sfide globali. Ma in realtà, il cambiamento comincia da ogni scelta quotidiana. Anche nel nostro lavoro o con la nostra attività, ogni azione può fare la differenza. Sempre più clienti, investitori e partner scelgono di premiare imprese che dimostrano trasparenza e impegno. E per questo, sempre più aziende stanno scegliendo di fare la loro parte, con attenzione, responsabilità e concretezza. È qui che entra in gioco la carbon footprint aziendale: uno strumento utile, chiaro, che aiuta a capire l’impatto reale delle nostre attività e ci guida verso soluzioni più sostenibili, per tutti.

Cos’è la carbon footprint aziendale?

La carbon footprint è una misura che valuta la quantità complessiva di gas serra prodotti da un’attività, un’azienda o un prodotto durante il suo ciclo di vita. In ambito aziendale, si distingue tra:

  1. carbon footprint aziendale: la misura totale delle emissioni di gas serra generate dalle attività di un’impresa in un periodo di riferimento, solitamente un anno;
  2. carbon footprint di prodotto: le emissioni legate a un prodotto o servizio specifico, calcolate lungo tutto il suo ciclo di vita, dalla materia prima allo smaltimento.

Le emissioni non si limitano all’anidride carbonica (CO₂), ma includono anche altri gas ad effetto serra, meno noti ma con un forte impatto climatico. Si suddividono in tre categorie principali, chiamate scope:

  • scope 1 - emissioni dirette: generate da fonti possedute o controllate direttamente dall’azienda, come impianti, veicoli o processi produttivi;
  • scope 2 - emissioni indirette da energia: derivano dall’acquisto e consumo di energia elettrica, riscaldamento o raffrescamento;
  • scope 3 - altre emissioni indirette: comprendono tutta la catena del valore esterna al controllo diretto dell’azienda, come fornitori, logistica, rifiuti, viaggi di lavoro, fino all’uso finale dei prodotti.

La carbon footprint aziendale è la somma totale di tutte queste emissioni, offrendo una mappa completa e dettagliata dell’impatto climatico dell’impresa. Questa suddivisione non è solo tecnica, ma una guida pratica per individuare con precisione le fonti di emissione, così da intervenire in modo mirato e con azioni concrete.

Come si calcola la carbon footprint aziendale

Misurare le proprie emissioni è il primo passo per costruire un percorso solido di sostenibilità, basato su dati affidabili e comparabili. Per farlo, le aziende possono fare riferimento a due strumenti internazionali riconosciuti:

  • GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol): definisce linee guida chiare per identificare, quantificare e rendicontare le emissioni suddivise nei tre scope;
  • ISO 14064-1: è lo standard pensato specificamente per supportare le organizzazioni nel monitoraggio e nella comunicazione delle emissioni di gas serra. Questa norma:
    • specifica i principi e i requisiti per quantificare e comunicare le emissioni e rimozioni di gas serra a livello organizzativo;
    • aiuta a progettare e gestire un inventario aziendale delle emissioni in modo trasparente e coerente.

Questi approcci permettono di creare un sistema robusto per gestire la propria carbon footprint. Fondamentale non solo per il rispetto normativo, ma anche per comunicare in modo trasparente con clienti, partner e stakeholder.

Perché è importante?

Conoscere la carbon footprint della propria azienda porta maggiore consapevolezza e chiarezza. Analizzando dove e quanto si emette, un’azienda può intervenire in modo mirato per migliorare i propri processi. L’impronta climatica è diventata centrale anche dal punto di vista normativo: la Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), per esempio, richiede trasparenza e dati chiari. Ma il vero valore aggiunto va oltre la conformità. Comunicare con onestà e precisione il proprio impegno ambientale rafforza la fiducia di clienti, partner e investitori. Oggi, chi cerca un’azienda che domani resisterà, guarda anche a quanto impegna risorse reali per proteggere il clima.

Come ridurre la carbon footprint aziendale

Ridurre le emissioni è possibile, ma richiede un approccio integrato, che coinvolga tutti i livelli dell’azienda. Alcuni esempi concreti:

  • efficienza energetica: aggiornare impianti, ottimizzare i cicli produttivi, isolare meglio gli edifici. Spesso, la sostenibilità parte dalla riduzione degli sprechi;
  • energie rinnovabili: passare al fotovoltaico, eolico o acquistare energia verde certificata è una scelta che incide direttamente sulle emissioni Scope 2;
  • logistica e trasporti più sostenibili: preferire trasporti su rotaia, ottimizzare i percorsi, convertire la flotta aziendale a mezzi elettrici o ibridi;
  • materiali e packaging: scegliere fornitori a basso impatto, materiali riciclati e soluzioni circolari può fare la differenza sulle emissioni Scope 3;
  • digitalizzazione: eliminare carta, automatizzare processi e rendere i flussi informativi più efficienti non solo riduce il consumo di risorse, ma migliora anche la qualità del lavoro.

I vantaggi concreti della riduzione delle emissioni

Ridurre le emissioni non è solo “giusto”, ma anche conveniente. I benefici sono reali e, soprattutto, tangibili:

  • risparmio economico: meno energia, meno sprechi, meno costi. Un’efficienza ben progettata porta risultati concreti a tutto tondo;
  • maggiore attrattività: clienti, talenti e investitori preferiscono aziende con una visione chiara sulla sostenibilità. Avere una filiera sostenibile è spesso un vantaggio competitivo;
  • accesso a incentivi: green bond, finanziamenti agevolati, bandi pubblici e privati premiano le imprese che dimostrano un reale impegno ambientale.

L’energia giusta per un futuro sostenibile

Tra tutti i fattori che influenzano l’impronta di carbonio di un’impresa, l’energia gioca un ruolo centrale. La scelta del fornitore non è un dettaglio: può avere un impatto diretto e misurabile. Le offerte luce e gas business di A2A Energia, ad esempio, permettono di alimentare le proprie attività con energia elettrica da fonti rinnovabili certificate. In più, grazie ai servizi di consulenza, è possibile individuare la soluzione più adatta alla tua attività.

 

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.

*Campi obbligatori