Il cicloturismo, ovvero i viaggi in bicicletta, è un settore in forte crescita con tantissimi appassionati, anche grazie ai numerosi luoghi suggestivi offerti dal nostro Paese. Le vacanze in bici sono adatte a tutta la famiglia, inoltre consentono di coniugare l’attività fisica all’aria aperta con le visite a destinazioni d’interesse culturale e naturalistico.
La crescente sensibilità ambientale sta favorendo lo sviluppo del comparto, con milioni di amanti dei viaggi in bici che scelgono ogni anno questa forma di vacanza slow ed ecosostenibile. Si tratta di un volano importante anche per la green mobility, per ridurre l’inquinamento legato ai viaggi tagliando le emissioni di gas serra, inoltre fa bene alla salute e aiuta le piccole economie locali.
Nell’ambito del cicloturismo l’Italia è una delle destinazioni preferite dai cicloturisti europei, infatti secondo l’ADFC-Allgemeiner Deutscher Fahrrad-Club nel 2021 il 33% dei cicloamatori tedeschi ha scelto il nostro Paese. Il settore sta incentivando anche la vendita di eBike e biciclette tradizionali, con il report Ecosistema della Bicicletta di Banca Ifis che segnala come nel 2021 l’Italia sia stata il leader europeo con una produzione di 3,2 milioni bici, in crescita del 7% rispetto al 2020.
Cicloturismo in Italia: 10 itinerari da non perdere
Da Nord a Sud, l’Italia è un Paese ricco di splendidi luoghi per il cicloturismo, con la possibilità di visitare borghi storici, piccole città d’arte e parchi naturali di particolare bellezza, scegliendo una destinazione costiera, in collina o in montagna. Ecco 10 itinerari per un viaggio in bicicletta alla scoperta del Belpaese.
1. Ciclabile della Valle dei laghi, Trentino
Il percorso si snoda dal Lago di Garda lungo il fiume Sarca, attraverso la spettacolare Valle dei Laghi. Cavedine, Toblino e Terlago sono solo alcuni dei laghi che impreziosiscono questo splendido angolo di Trentino, offrendo ai visitatori paesaggi incantevoli. Con una lunghezza di 15 chilometri, il percorso ciclopedonale parte da Torbole e arriva a Sarche, in prossimità del fiume Sarca, dove confluiscono anche le piste ciclabili provenienti da Riva del Garda e da Mori.
2. Pista ciclabile lungo il Mincio, Lombardia
Un altro tour facile per una vacanza in bicicletta adatto a tutta la famiglia è la pista ciclabile lungo il fiume Mincio, una struttura che collega il Lago di Garda con la città di Mantova. Lungo il percorso i visitatori possono ammirare un paesaggio naturale mozzafiato, con i castelli e i borghi medievali che invitano a una sosta per ammirarli.
3. La Via Francigena del Sud, Lazio e Puglia
Con i suoi oltre 700 chilometri, la Via Francigena del Sud va da Roma a Santa Maria di Leuca. Corre tra laghi vulcanici e attraversa parchi naturali, fino ad arrivare al Golfo di Gaeta. Le stagioni migliori per percorrerla sono sicuramente la primavera e l’autunno, quando non fa troppo caldo e le strutture non sono eccessivamente affollate di turisti, soprattutto lungo il tratto costiero della Puglia. Nel tratto pugliese, infatti, tocca alcune località famosissime come Canosa, Andria, San Giovanni Rotondo, Bari, Monopoli, Ostuni, e Lecce.
4. Il sentiero della Valtellina, Lombardia
Il sentiero della Valtellina è un itinerario ciclopedonale che corre lungo il fiume Adda da Bormio a Colico, per una distanza di circa 114 km. Lungo il percorso, immerso nel verde e circondato dalle Alpi, è possibile scorgere i piccoli borghi e le bellezze paesaggistiche e naturali tipiche della Valtellina. Sono presenti molte aree di sosta attrezzate e punti di noleggio bici, oltre che strutture ricettive e locali dove gustare prodotti tipici della tradizione enogastronomica locale.
5. Cammino materano lungo la Via Peuceta, Puglia
Il cammino ha inizio dalla Basilica di San Nicola di Bari, luogo simbolo del pellegrinaggio in Puglia, attraversando l’antico territorio della Peucezia fino a Matera, dove passa per il grande altopiano carsico delle Murge. Pensato prevalentemente per essere percorso a piedi per chi preferisce fare trekking, può presentare qualche difficoltà per i ciclisti meno esperti a causa del fondo sconnesso, delle strade sterrate e di alcune pendenze complesse da affrontare con bici cariche.
6. Ciclabile della Pusteria, Trentino Alto Adige
Con i suoi 105 chilometri, la pista ciclabile della Pusteria va da Rio di Pusteria fino a Lienz nel Tirolo Orientale. Si tratta di un percorso relativamente facile, da percorrere in uno o due giorni, adatto anche a famiglie con bambini. Chi dovesse essere troppo stanco per affrontare il viaggio di ritorno può comunque prendere un treno.
7. Pista Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, Liguria
Tra i migliori itinerari per i viaggi in bici in Italia c’è la pista ciclabile della Riviera dei fiori, un percorso che segue il tracciato della vecchia ferrovia a binario unico collegando San Lorenzo al mare a Ospedaletti, sulla linea Genova-Ventimiglia dismessa nel 2001, in provincia di Imperia. Durante il periodo estivo ci si può fermare lungo il tracciato e scendere sulle vicine spiagge. È un itinerario adatto a tutti, inoltre tocca la celebre città di Sanremo e località come Arma di Taggia.
8. La Ciclabile Maremonti, Liguria
Sempre in Liguria esiste un’altra pista ciclopedonale sul mare che collega Levanto, Bonassola e Framura sfruttando il vecchio tracciato ferroviario dismesso che correva lungo il Mar Tirreno, alle porte delle Cinque Terre. Questo itinerario, che attraversa la provincia di La Spezia, si distingue per la varietà del paesaggio che offre. Le gallerie sono state restaurate e illuminate, in più ci sono anche aperture e balconate in corrispondenza degli scorci più belli, con la possibilità di accedere a spiagge e calette.
9. Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese, Campania, Basilicata, Puglia
La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico di 500 km che attraversa tre regioni del Sud, la Campania, la Basilicata e la Puglia. L’itinerario parte da Alta Irpinia presso le sorgenti Sanità di Caposele e segue le due condotte storiche dell’acquedotto, il Canale Principale da Caposele a Villa Castelli e il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca, dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale realizzata nel 1939. Si tratta un “itinerario narrativo” che racconta una delle opere idrauliche più imponenti mai realizzate in Italia. Permette di scoprire luoghi sconosciuti dell’Italia meridionale ancora poco valorizzati, come Alta Irpina, Vulture Melfese, Alta Murgia, Valle d’Itria, Arneo e l’entroterra del Salento.
10. La Via Verde della Costa dei Trabocchi, Abruzzo
Con i suoi 42 chilometri di ciclovia, tra San Salvo e Francavilla a Mare, questo tratto è noto per le sue costruzioni in legno su palafitte utilizzate per la pesca, i trabocchi appunto. Il percorso è interamente ciclabile e segue l’ex tracciato della ferrovia adriatica, un cammino che attraversa 8 comuni adagiati lungo la costa adriatica. Seppur incompleta in alcuni tratti, la ciclovia è già percorribile per gran parte del tracciato, ma con qualche deviazione.
Come organizzare una vacanza in bicicletta?
In Italia il mondo delle due ruote è in continua crescita, grazie anche ai bonus che negli ultimi anni hanno incentivato l’acquisto di biciclette ed e-bike. Ma anche grazie a investimenti infrastrutturali come superciclabile d'Italia, la prima autostrada per bici in asfalto riciclato che collegherà Firenze a Prato.
Ad ogni modo, per vivere l’esperienza unica del cicloturismo è necessario sapere come organizzare un viaggio in bici in modo ottimale, evitando brutte sorprese. Innanzitutto bisogna scegliere la destinazione adatta, tenendo conto della difficoltà del percorso, dei punti turistici e naturalistici nelle vicinanze, ma anche della lunghezza della ciclovia e della qualità della strada ciclabile.
Il percorso deve essere adeguato al livello dei partecipanti, soprattutto in presenza di bambini, pianificando bene le soste e la strada da percorrere ogni giorno. È fondamentale portarsi dietro anche dispositivi di sicurezza, un kit di emergenza per la bici e di pronto soccorso, studiare il tragitto e organizzare al meglio i bagagli assicurandosi che siano facili da trasportare in bici.
Dopodiché, è possibile scegliere tra viaggi in bicicletta organizzati da aziende private e associazioni, oppure preferire una vacanza in bici per conto proprio per usufruire della massima autonomia. Ovviamente, bisogna anche avere la bicicletta giusta, acquistando il modello più appropriato in base al tipo di percorso, oppure facendoselo offrire per il compleanno come regalo ecologico, con la possibilità di optare per una bici tradizionale, una eBike, una mountain bike o un modello ibrido.
La bici giusta per il tuo itinerario
Infine, scegliere la bicicletta più adatta al tipo di percorso è fondamentale per vivere al meglio un viaggio su due ruote, garantendo comfort, sicurezza e autonomia. Ogni itinerario, infatti, richiede caratteristiche tecniche diverse, in base al terreno, alla lunghezza e al livello di difficoltà.
- City bike o bici da trekking: perfette per percorsi pianeggianti, ciclabili urbane e itinerari brevi come la Ciclabile del Mincio o la Riviera dei Fiori. Offrono una posizione comoda e portapacchi utili per borse o zaini.
- Mountain bike (MTB): ideali per i percorsi più impegnativi, come la Via Peuceta o i sentieri della Valtellina, dove è necessario affrontare sterrati, dislivelli e tratti sconnessi.
- Gravel bike: pensata per itinerari misti tra asfalto e sterrato, è la scelta più versatile per chi ama esplorare senza limiti e viaggiare leggeri.
- E-bike: le biciclette elettriche a pedalata assistita rendono accessibili anche i percorsi più lunghi o collinari, come la Via Francigena del Sud o la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, riducendo lo sforzo e ampliando le distanze raggiungibili.
- Cargo bike o bici da viaggio: ideali per chi affronta tour di più giorni con bagagli o per famiglie con bambini, grazie alla maggiore capacità di carico.
Quando scegli la tua bici, considera anche autonomia della batteria (se opti per la mobilità elettrica), peso complessivo, capacità di carico e la presenza di accessori di sicurezza come luci, parafanghi e portaborse.
In alternativa, molti percorsi italiani dispongono di servizi di noleggio bici e-bike con assistenza e punti di ricarica lungo la strada: un’opzione perfetta per chi desidera viaggiare leggero e in modo sostenibile.
Domande frequenti sui viaggi in bicicletta
Perché scegliere un viaggio in bicicletta?
Scegliere un viaggio in bicicletta significa abbracciare un modo di viaggiare sostenibile, salutare e autentico. Il cicloturismo consente di esplorare il territorio a un ritmo lento, immersi nella natura e nei paesaggi italiani, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la mobilità green.
Qual è il miglior itinerario in bici in Italia?
In Italia esistono decine di percorsi cicloturistici spettacolari. Tra questi, uno dei più apprezzati è la Via Verde della Costa dei Trabocchi, in Abruzzo, un itinerario di 42 km ricavato dall’ex ferrovia adriatica che unisce mare, natura e borghi autentici.
Molto amata anche la Ciclabile del Mincio, tra Peschiera del Garda e Mantova, adatta a ogni livello di preparazione, e la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che attraversa tre regioni del Sud e offre un’esperienza immersiva tra paesaggi rurali e patrimonio storico.
Quali sono i percorsi ciclabili adatti alle famiglie?
Tra i percorsi più adatti alle famiglie con bambini ci sono quelli facili, pianeggianti e ben attrezzati. Alcuni dei migliori in Italia sono: Pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori (Liguria), Ciclabile della Pusteria (Trentino-Alto Adige), Ciclabile della Valle dei Laghi (Trentino).
È possibile fare cicloturismo con l’e-bike?
Assolutamente sì. Le eBike hanno rivoluzionato il cicloturismo, rendendo accessibili anche i percorsi più lunghi e impegnativi. Le biciclette a pedalata assistita permettono di affrontare salite e distanze elevate senza affaticarsi troppo, ideali per chi vuole vivere un’esperienza sostenibile ma confortevole.
Dove trovare mappe dei percorsi ciclabili in Italia?
Le mappe dei percorsi ciclabili italiani sono disponibili su diverse piattaforme ufficiali e open data. Puoi consultare, ad esempio: il portale Bicitalia.org della FIAB, che raccoglie tutte le principali ciclovie italiane; il sito del Ministero dell’Ambiente, nella sezione dedicata al Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche; le app per cicloturisti come Komoot, Ride with GPS o Google Maps – modalità bici, che offrono indicazioni aggiornate, profili altimetrici e recensioni degli utenti.