Salta al contenuto principale

Nautica sostenibile: novità elettrica a La Spezia

Colonnina di ricarica nautica: novità – A2A Energia

Anche in mare è possibile scegliere un modo più sostenibile di muoversi. materiali più ecologici e tecnologie all’avanguardia guidano l’innovazione. Allo stesso tempo, cresce l’impegno per ridurre l’impatto sull’ambiente marino, per valorizzare e tutelare il patrimonio culturale e naturale delle nostre coste. Accanto ai motori tradizionali, stanno emergendo barche elettriche e ibride, silenziose e a basse emissioni. Per supportare questo cambiamento, servono però nuove infrastrutture e, in alcuni porti italiani, i primi passi verso la nautica sostenibile sono già stati mossi, ad esempio con l’adozione di colonnine di ricarica nautica.

Nautica sostenibile: verso la transizione energetica

Il settore nautico sta attraversando una trasformazione profonda. Una nuova generazione di imbarcazioni, materiali e tecnologie sta rivoluzionando il modo di navigare, dando vita a una cultura del mare più pulita, responsabile e sostenibile. Tra le innovazioni più significative legate alla nautica sostenibile troviamo:

  • materiali più leggeri e a basso impatto ambientale, come fibre naturali e resine bio-based, che riducono l’impronta ecologica già in fase di costruzione;
  • sistemi di propulsione elettrici e ibridi che affiancano o sostituiscono i motori tradizionali, permettendo di solcare le acque senza emissioni inquinanti;
  • soluzioni energetiche rinnovabili, dai pannelli solari di bordo ai piccoli generatori eolici, sempre più diffusi anche sulle imbarcazioni da diporto;
  • incentivi pubblici dal 2025 a sostegno dell’adozione di motori elettrici, rivolti a privati e imprese del settore, per accelerare questa rivoluzione green.

I vantaggi di una nautica più pulita

La transizione verso una nautica sostenibile porta benefici concreti sia per l’ambiente che per l’esperienza di navigazione:

  • riduzione dell’inquinamento atmosferico e marino: i motori elettrici azzerano le emissioni nocive e eliminano il rischio di sversamenti in acqua;
  • silenzio in navigazione: meno rumore significa minor disturbo per la fauna marina e una navigazione più piacevole per chi è a bordo;
  • maggiore efficienza energetica: i motori elettrici hanno un rendimento superiore rispetto a quelli termici tradizionali;
  • un’opportunità per l’Italia: il nostro Paese è protagonista nello sviluppo di infrastrutture e tecnologie per la nautica sostenibile, con porti, aziende e startup all’avanguardia.

Colonnina di ricarica nautica: un nuovo approdo sostenibile nel golfo di La Spezia

La presenza di punti di ricarica nei porti italiani rappresenta non solo un cambiamento infrastrutturale, ma anche culturale, che rende più concreta la possibilità di una nautica sostenibile. La Spezia, con la sua vocazione marittima e il traffico continuo di imbarcazioni tra il Golfo dei Poeti e le Cinque Terre, è il luogo ideale per rafforzare questa visione. 

In questo contesto si inserisce l’iniziativa di A2A E-Mobility, società del Gruppo A2A, che ha portato la sua colonnina Fast portatile nel golfo di La Spezia, per ricaricare imbarcazioni elettriche in corrente continua. Dopo l’E-Mobility Tour dello scorso anno, che si è dedicato alla sensibilizzazione di questi temi, toccando città come Firenze, Lecce e Cagliari, l’impegno per la mobilità elettrica in mare prosegue. Infatti, dopo la prima sperimentazione nel porto di Marina Piccola di Cagliari lo scorso anno, la colonnina nel golfo di La Spezia sarà utilizzata per ricaricare le e-boat di Navia, partner della società. Dotata di due prese di ricarica veloce e di rotelle per garantire un comodo spostamento, la colonnina consente una ricarica veloce anche alle imbarcazioni elettriche, con l’obiettivo di contribuire alla decarbonizzazione del settore nautico.

L’arrivo della nuova colonnina in un borgo così turistico rappresenta quindi un importante passo avanti anche per i viaggi sostenibili. Non è un punto di arrivo, ma un segnale chiaro che la direzione è tracciata verso un futuro in cui il piacere di navigare sarà sempre più compatibile con la tutela del patrimonio naturale delle coste italiane.

Continua a seguire la corrente giusta

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie e aggiornamenti sul mondo della mobilità elettrica e della sostenibilità ogni mese.

Iscriviti alla newsletter