Salta al contenuto principale

Ricarica intelligente: cos’è la smart charging e perché conviene

Smart charging: come funziona - A2A Energia

Scegliere veicoli elettrici è solo il primo passo, poi serve ricaricarli nel modo giusto. Oggi esiste un modo più intelligente, efficiente e sostenibile per gestire l’energia che ricarica i veicoli elettrici: si chiama smart charging, o ricarica intelligente. Vediamo insieme cosa significa, come funziona e i vantaggi che offre a chi la sceglie.

Cos’è la smart charging?

La ricarica intelligente, o smart charging, è un sistema che permette di ricaricare l’auto elettrica in modo intelligente. Non si tratta solo di un cavo collegato: è un sistema in grado di comunicare in tempo reale con il veicolo, la rete elettrica e il fornitore di energia per ottimizzare la ricarica. Il funzionamento cambia molto rispetto alla ricarica tradizionale, che non tiene conto di alcuni fattori di contesto per l’erogazione dell’energia. La ricarica intelligente ottimizza tempi, costi e impatto sulla rete, perché il sistema tiene conto di:

  • quanta energia serve in base allo stato di carica della batteria;
  • quanta energia e potenza sono disponibili sul momento;
  • quanti veicoli sono collegati all’infrastruttura di ricarica;
  • quali fasce orarie hanno le tariffe più convenienti.

Tutte queste informazioni vengono bilanciate dal sistema per individuare la modalità di ricarica migliore e usare l’energia in modo più efficiente, aiutandoti a risparmiare ed evitando sprechi o sovraccarichi.

Come funziona la ricarica intelligente?

Il principio è semplice: il sistema di ricarica intelligente raccoglie dati e li usa per decidere quando e come ricaricare. Il caricatore intelligente è connesso alla rete e riceve informazioni in tempo reale su prezzi dell’elettricità, stato della rete e livello di carica della batteria. Sulla base di questi dati, il sistema può:

  • posticipare la ricarica alle ore in cui l’energia costa meno;
  • evitare il sovraccarico della rete durante i picchi di domanda;
  • sfruttare al massimo l’energia disponibile;
  • mantenere la batteria in condizioni ottimali.

Quali sono i vantaggi della ricarica intelligente?

Utilizzare un sistema di ricarica intelligente porta benefici concreti. Non solo sul fronte economico, ma anche su quello ambientale, tecnico e pratico.

Risparmio economico

Con la ricarica intelligente, è possibile ridurre sensibilmente il costo della ricarica. Quando il sistema sfrutta le fasce orarie più vantaggiose e utilizza eventualmente energia proveniente da fonti rinnovabili, può scaturire un risparmio significativo.

Efficienza energetica

I sistemi di smart charging permettono di ottimizzare il carico sulla rete, evitando i picchi di consumo e contribuendo alla stabilità del sistema elettrico. È un vantaggio collettivo, che nasce da scelte individuali.

Sostenibilità

I sistemi di ricarica intelligente regolano la ricarica dell’auto in base ai momenti in cui la rete elettrica è meno sollecitata o quando c’è molta energia rinnovabile disponibile. In questo modo si riducono i costi e l’impatto ambientale, rendendo la ricarica più efficiente e sostenibile.

Come ottimizzare la ricarica e proteggere la batteria

Un aspetto spesso sottovalutato è l’impatto della ricarica sulla salute della batteria nel tempo. Ecco alcune buone pratiche generali di ricarica che la smart charging può aiutarti a seguire:

  • evitare cariche e scariche estreme: il livello ideale di carica è tra il 20% e l’80%;
  • evitare di caricare spesso al 100% o scendere sotto il 10%: accelera il degrado della batteria;
  • preferire la ricarica lenta (AC), quando possibile, rispetto a quella rapida (DC), che è più stressante per le celle;
  • monitorare lo stato di carica e ricevere suggerimenti personalizzati tramite app o notifiche, evitando ricariche inutili o non ottimizzate.

Dove si può usare la smart charging?

In casa

Ricaricare il proprio veicolo in casa è una grande comodità. Per esempio si possono installare wallbox intelligenti, che rendono possibile programmare la ricarica notturna, sfruttare le ore più convenienti, usare l’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico e monitorare i consumi in modo preciso.

In azienda

Per chi gestisce flotte elettriche, la ricarica intelligente è uno strumento fondamentale per gestire le ricariche in modo centralizzato, ottimizzare i costi, evitare sovraccarichi e pianificare la disponibilità dei veicoli. In più, l’utilizzo della smart charging da parte delle imprese aiuta a migliorare la loro impronta ambientale, aumentando la loro responsabilità sociale in materia di sostenibilità.

Le sfide principali della diffusione della smart charging

Per diventare davvero diffusa, la smart charging deve superare alcune sfide tecniche e pratiche. Eccone alcune:

  • uniformare la tecnologia: per farla funzionare senza troppi intoppi, auto, colonnine e rete elettrica devono lavorare su standard comuni. La standardizzazione è fondamentale per garantire compatibilità e sicurezza;
  • rendere le infrastrutture pronte e compatibili: le stazioni di ricarica devono essere progettate per supportare sistemi intelligenti. Questo richiede pianificazione e investimenti in punti di ricarica moderni, che possano gestire tutto in modo dinamico;
  • ispirare fiducia da parte degli utenti: molte persone non conoscono ancora i vantaggi concreti della smart charging. Rendere il sistema semplice da usare, con app intuitive e informazioni chiare, è essenziale per facilitare l’adozione;
  • integrarsi nella rete elettrica: per funzionare davvero bene, la smart charging deve essere integrata nel sistema elettrico, così da evitare sovraccarichi e utilizzare l’energia rinnovabile quando è in un momento di produzione alta.

L’obiettivo è rendere la ricarica intelligente una scelta naturale: comoda per chi guida, utile per la rete, vantaggiosa per l’ambiente.

Il futuro della ricarica intelligente

Guardando avanti, la ricarica intelligente è destinata a diventare la norma. Non solo per la sua comodità, ma perché si inserisce in un ecosistema energetico sempre più connesso, sostenibile e decentralizzato. In futuro, sarà sempre più integrata con le fonti rinnovabili, più semplice da usare grazie a tecnologie evolute, e capace di offrire nuovi servizi e vantaggi economici per utenti e aziende. Alcune novità che possiamo vedere crescere includono:

  • Vehicle-to-Grid (V2G): i veicoli elettrici fungono da accumulatori di energia per la rete elettrica, sia prelevando che cedendo energia;
  • ricarica wireless: niente più cavi, bensì induzione elettromagnetica per trasferire l’energia;
  • Plug & Charge: un sistema dove basta collegare il veicolo, senza autenticazioni o app.

Tutte queste soluzioni puntano a semplificare l’esperienza d’uso, rendere più stabile la rete e promuovere l'utilizzo dell'energia rinnovabile. Senza che chi guida debba preoccuparsi di nulla.

La smart charging non è solo un’evoluzione tecnica: è un modo diverso di pensare l’energia, più consapevole e in linea con le esigenze attuali e future degli automobilisti elettrici.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità della mobilità elettrica? 

Compila il form e iscriviti alla newsletter di A2A Energia per rimanere al passo con novità e aggiornamenti dal mondo green.

Iscriviti alla newsletter