Restare senza fornitore di gas indipendentemente dalla tua volontà può sembrare una situazione complicata, in realtà esiste il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza Gas (FUI), istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che si attiva automaticamente e continua a garantire l’erogazione del gas fino all’individuazione di un fornitore sul mercato libero.
Che cos’è il Servizio di Fornitura di Ultima Istanza Gas (FUI)?
Il FUI è un servizio per assicurare che la fornitura di gas non venga mai interrotta, quando un cliente resta senza fornitore per motivi indipendenti dalla propria volontà. È un servizio che si attiva automaticamente e continua a garantire l’erogazione di gas fino all’individuazione di un fornitore sul mercato libero, disponibile su tutto il territorio nazionale e gestito da operatori selezionati attraverso gare pubbliche.
Per il periodo dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2027, A2A Energia è risultata assegnataria del servizio FUI per le seguenti aree:
- Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria;
- Campania;
- Sicilia e Calabria.
Quando si attiva il FUI?
Il servizio FUI si attiva automaticamente per i clienti rimasti senza fornitore per cause indipendenti dalla loro volontà e in particolare per:
- clienti domestici;
- condomìni con uso domestico e consumi fino a 200.000 Smc/anno;
- clienti non domestici con consumi fino a 50.000 Smc/anno.
Accedono al FUI per qualsiasi causa anche i soggetti che svolgono attività di servizio pubblico, come scuole, ospedali o enti locali.
Quando termina il servizio?
La fornitura di ultima istanza termina quando:
- viene sottoscritta un’offerta nel mercato libero con lo stesso fornitore FUI o altro fornitore;
- viene disattivato il punto di fornitura su richiesta del cliente;
- si verifica una risoluzione contrattuale per morosità o altre cause tecniche (come nel caso di impossibilità di interruzione del punto disalimentabile ai sensi dell’art. 13 del TIMG).
Quali sono le condizioni economiche del servizio FUI?
L’accesso al servizio FUI non richiede la firma di un nuovo contratto: l’attivazione è automatica e regolata da ARERA, che definisce le condizioni economiche e contrattuali in modo trasparente. Le condizioni economiche del servizio sono stabilite all’interno del “Testo Integrato delle attività di Vendita al Dettaglio di gas naturale e gas diversi da gas naturale distribuiti a mezzo di reti urbane” (TIVG) e variano a seconda della tipologia di cliente e del periodo di permanenza nel servizio. Il prezzo include diverse componenti, tra cui:
- costo della materia prima gas (media mensile prezzo PSV);
- approvvigionamento e commercializzazione (CCR, QVD);
- la tariffa per l’uso della rete del gas naturale e gli oneri generali di sistema;
- corrispettivo specifico per il servizio di ultima istanza (PSUI).
A queste voci si aggiunge il parametro β, che varia in base alla regione, al tipo di cliente e verrà applicato in modo progressivo in funzione del periodo di permanenza del cliente.
E per i clienti vulnerabili?
I clienti che rientrano nel servizio FUI e che sono riconosciuti come vulnerabili hanno diritto alle condizioni economiche contrattuali del Servizio di Tutela della Vulnerabilità definite da ARERA. Vengono definiti vulnerabili:
- persone in condizioni economiche svantaggiate, aventi diritto al bonus sociale gas;
- persone con disabilità ai sensi della Legge 104/92;
- chi vive in strutture abitative di emergenza a seguito di calamità;
- persone di età superiore ai 75 anni.
In base alla normativa attuale, i clienti domestici vulnerabili possono anche richiedere l’attivazione del servizio FUI, stipulando un contratto specifico, in caso di attivazione di un nuovo punto di fornitura, di riattivazione di un contatore disattivato o in fase di cambio fornitore.
La condizione di vulnerabilità può essere comunicata tramite gli appositi moduli disponibili nell’area clienti del sito di A2A Energia.
Resta sempre al passo con il mondo dell’energia
Compila il form e iscriviti alla newsletter di A2A Energia per continuare a ricevere aggiornamenti e consigli sul mondo dell'energia. Per saperne di più sulla Fornitura di Ultima Istanza GAS (FUI), consulta la pagina dedicata del nostro sito.