Salta al contenuto principale

Ridurre i consumi in cucina: elettrodomestici e alimentari

AEN_Magazine_Aprile 25_Consumi cucina

Anche in cucina possiamo ridurre i consumi e risparmiare: con alcuni semplici trucchi possiamo infatti evitare sprechi di energia, cibo e acqua, e contribuire a uno stile di vita più sostenibile. Ecco alcuni consigli
 

Si può cucinare senza sprecare risorse? La risposta è sì! Il vivere green a casa passa anche dalla cucina, per questo vogliamo incentivare uno stile di vita che ci permette di ridurre i consumi, risparmiare energia, abbassare le bollette e impattare meno sull’ambiente. Con alcuni semplici accorgimenti, puoi contribuire a rendere la cucina più efficiente e sostenibile: 

  1. Scegli elettrodomestici efficienti 

L’uso di elettrodomestici efficienti è uno dei modi migliori per ridurre i consumi in cucina e, al tempo stesso, contribuire alla sostenibilità ambientale. Imposta la temperatura del frigo sui 4-5°C e del congelatore a -18°C, evitando di sovraccaricarli o di inserirvi cibi ancora caldi. 

  • Utilizza il programma “Eco” della lavastoviglie e avvia la lavastoviglia   solo a pieno carico, per usare meno acqua ed energia. 
  • Se hai un piano a induzione, puoi spegnere il fornello poco prima di finire la cottura, sfruttando il calore residuo per risparmiare. 
  • Nel caso del forno, invece, puoi ridurre il consumo grazie alla funzione di preriscaldamento rapido, oppure ricorrere al microonde, che è in grado di riscaldare e scongelare gli alimenti più velocemente e con meno consumo rispetto al forno tradizionale.

 I dispositivi con una classe energetica elevata (A+, A++ o A+++), infatti, sono progettati proprio per consumare meno energia, tagliando i costi in bolletta. Utilizzandoli al meglio, dunque, puoi migliorare l'efficienza energetica della cucina.

  1. Riduci il consumo di acqua

Ridurre il consumo idrico in cucina è un gesto importante per il nostro Pianeta. Ecco qualche consiglio utile per riutilizzare o ridurre l’uso dell’acqua.

  • Se devi lavare un'insalata, anziché lasciare scorrere l'acqua in un flusso continuo, puoi riempire una bacinella e riutilizzare l'acqua in seguito per bagnare le piante. 
  • Una volta scolata la pasta puoi riutilizzare l'acqua di bollitura: essendo ricca di nutrienti, sarà la base perfetta per un brodo saporito o un toccasana per le tue piante
  • Prova la cottura a vapore: oltre a preservare sapori e vitamine, si rivela un'alleata del risparmio idrico. 
  • Per ridurre il consumo di acqua del rubinetto, invece, puoi installare facilmente un riduttore di flusso, che miscelando aria e acqua ne limita la quantità (ottenendo un risparmio fino al 50%) senza ridurre la pressione del getto. 
  1. Usa pentole e coperchi adatti 

Come recita il proverbio, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi... In realtà, in cucina usare pentole e coperchi giusti non è solo una questione di saggezza popolare, bensì un vero accorgimento per risparmiare energia e cucinare in modo più efficiente! Utilizzare il coperchio ti consente di trattenere il calore all’interno della pentola, riducendo i tempi di ebollizione e abbassando i consumi di gas o elettricità. Allo stesso modo, scegliere pentole adatte alla grandezza del fornello permette di evitare dispersioni di calore, distribuendo al meglio la temperatura grazie alle proprietà di materiali come l’acciaio spesso, il rame, la ghisa o l’alluminio. Inoltre, è fondamentale scegliere metodi di cottura a basso consumo energetico, sfruttando ad esempio la pentola a pressione per ridurre i tempi di cottura, soprattutto per cucinare legumi e zuppe. 

  1. Evita gli sprechi di cibo

Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate, con conseguenze significative sull'ambiente. Evitare gli sprechi di cibo, dunque, è fondamentale per promuovere uno stile di vita più sostenibile. 

  • Compila la lista della spesa e pianifica i pasti per acquistare solo ciò che serve, evitando acquisti impulsivi che potrebbero finire per essere scartati. 
  • Organizza gli alimenti in frigo e dispensa, mettendo i prodotti più vicini alla scadenza in vista per consumarli prima. 
  • Inoltre, non confondere le diciture “da consumare entro” e “preferibilmente entro”: mentre la prima riguarda la sicurezza alimentare e indica una scadenza perentoria, oltre la quale il prodotto potrebbe causare problemi alla salute, la seconda indica il termine minimo di conservazione, consentendoti di consumare il prodotto anche successivamente (come nel caso di alimenti secchi, in scatola, pasta, riso, biscotti...). 
  1. Acquista alimenti di stagione e a km zero

Scegliere alimenti di stagione e a km zero è un'ottima strategia per risparmiare in cucina senza rinunciare alla qualità. Quando un prodotto è di stagione, infatti, l'offerta è maggiore e i costi di produzione e trasporto possono essere inferiori. Inoltre, essendo raccolti nel loro periodo naturale di maturazione, gli alimenti di stagione sono più freschi, saporiti e ricchi di nutrienti.

Un consiglio in più? Gestisci i consumi con A2A Click 

Con A2A Click, puoi proteggerti dai rincari grazie al prezzo fisso per 12 mesi e scegliere tra la tariffa multioraria o monoraria quella più adatta alle tue esigenze, per ottimizzare i consumi energetici e risparmiare. 

Inoltre, puoi contribuire alla tutela dell'ambiente con energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Attivala sul nostro sito o compila il form per essere ricontattato!

 

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.

*Campi obbligatori