Gli scarti organici della cucina e del giardino possono diventare preziosi fertilizzanti ecologici. Creare concimi ecologici e fai-da-te, infatti, è un modo eccellente per recuperare materiali di scarto, risparmiando e nutrendo le tue piante in modo sostenibile: ecco 5 idee.
Recuperare gli scarti è una pratica che porta in casa la sostenibilità perché permette di trasformare i rifiuti in nuove risorse, contribuendo a un futuro più sostenibile e consapevole. In questo senso, hai mai pensato che gli scarti della cucina e del giardino (dai fondi di caffè all'acqua di cottura, ai gusci d'uovo o gli sfalci d’erba) possono diventare una risorsa straordinaria per creare fertilizzanti ecologici fai-da-te, ricchi di nutrienti per il suolo e le piante? Ecco 5 idee!
-
Gusci d'uovo
I gusci d'uovo possono diventare un ottimo fertilizzante naturale, ricco di calcio, fondamentale per la crescita sana delle piante. Ecco come:
- dopo aver consumato le uova, risciacqua accuratamente i gusci sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di albume o tuorlo;
- lasciali asciugare completamente
- tritali in pezzi piccoli
- Inseriscili direttamente nel terreno o lasciali macerare nell'acqua con cui innaffi.
In questo modo, aiuterai la formazione dei tessuti delle tue piante e le renderai più resistenti alle malattie.
-
Acqua di cottura delle verdure
Hai mai pensato di riutilizzare l'acqua di cottura delle verdure per nutrire le tue piante? Quest'acqua, ricca di sali minerali e sostanze nutritive, può diventare un fertilizzante naturale prezioso per il tuo orto o giardino. Come?
- Prendi l’acqua dove hai lessato le verdure (occhio però a non aggiungere sale durante la cottura, che può danneggiare le piante)
- lasciala raffreddare completamente
- bagna il terreno.
-
Sfalci d'erba
Gli sfalci d'erba sono un ottimo concime naturale, ricco di azoto. Per creare il tuo concime:
- mescolali con altri materiali organici, come foglie secche o rami tritati.
Accelereranno il processo di decomposizione e creeranno un fertilizzante nutriente, in grado di migliorare la struttura del terreno e renderlo più poroso.
-
Cenere di legna
La cenere di legna non trattata, un sottoprodotto della combustione del legno, è un fertilizzante naturale ricco di minerali essenziali per le piante. La cenere, infatti, contiene potassio, fosforo, calcio e magnesio, elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante. Se cosparsa sul terreno, grazie al suo pH alcalino può contribuire a correggerne l'acidità; inoltre, può stimolare la fioritura e la fruttificazione delle tue piante. Ma fai attenzione a non usarla con piante acidofile come azalee, camelie o ortensie, poiché la cenere innalza il pH del terreno.
-
Bucce di banana
Spesso considerate uno scarto, le bucce di banana sono in realtà una fonte ricca di nutrienti essenziali per le piante. Contengono infatti una grande quantità di vitamina B6 e B12, ma anche livelli elevati di magnesio e potassio, fibre e proteine. Segui questi semplici passaggi per creare il tuo concime green con le bucce di banane:
- tagliale a strisce;
- lasciarle essiccare all'aria aperta o in forno a bassa temperatura;
- tritale e mettile direttamente nel terreno durante la preparazione delle aiuole o dei vasi.
Oppure puoi creare un macerato, mettendole in un barattolo con acqua e lasciandole fermentare per qualche giorno.
Insieme a noi di A2A, per uno stile di vita sostenibile
Se vuoi contribuire alla salvaguardia del Pianeta rendendo più green la tua quotidianità, iscriviti alla nostra newsletter: potrai ricevere consigli e suggerimenti utili per ridurre il tuo impatto ambientale, rimanendo aggiornato sui temi della sostenibilità.