Salta al contenuto principale

Quanto consuma una smart TV?

Quanto consuma una Smart TV - A2A Energia

Tra film in streaming, partite e maratone di serie, la TV resta il centro del nostro salotto. Ma quanto consuma davvero la smart TV che siamo abituati ad accendere ogni giorno? La risposta è già scritta sull’etichetta energetica, basta sapere come leggerla. Scopriamo insieme quanto consuma una TV, come leggere i dati ufficiali e come ridurre gli sprechi senza rinunciare ai tuoi programmi preferiti.

Streaming e consumo: come cambia l’uso della TV

Oggi la TV non è più solo lo schermo dei canali tradizionali, ma è un vero centro multimediale per film, serie, piattaforme video e on demand. Secondo una ricerca di The Trade Desk e YouGov, circa 80% degli italiani guarda contenuti in streaming fino a due ore al giorno. La connected TV è in crescita costante, ormai usata dal 51% degli utenti.

Questo cambiamento ha un impatto anche sui consumi: usare la TV più a lungo, spesso in alta definizione o in 4K, aumenta il fabbisogno energetico complessivo. Per questo diventa utile conoscere il consumo reale del televisore. L’etichetta energetica, aggiornata dall’Unione Europea nel 2021, è lo strumento più semplice per capire quanto consuma una smart TV.

Come leggere l’etichetta energetica della TV

L’etichetta energetica fornisce tutte le informazioni utili a valutare l’efficienza del televisore in modo chiaro e immediato. Ecco i dati principali che si possono trovare:

  • classe energetica: dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente);
  • consumo in kWh per 1000 ore (SDR - Standard Dynamic Range): il consumo stimato per 1000 ore di visione di contenuti standard.
  • consumo in HDR per 100 ore (HDR - High Dynamic Range): per i modelli compatibili, indica il consumo con contenuti ad alta gamma dinamica, che richiedono più luminosità.
  • dimensioni e risoluzione: riportano la diagonale in pollici e centimetri e la definizione dello schermo (Full HD, 4K, 8K).
  • QR Code: rimanda al database europeo EPREL, dove sono disponibili le specifiche tecniche complete del modello.

La media dei consumi di una smart TV

Il consumo effettivo dipende da tre fattori principali: dimensioni dello schermo, tecnologia del pannello (LED, OLED, QLED) e risoluzione. In generale, più grande e definito è il display, maggiore sarà l’energia richiesta. Ma anche le classi energetiche sono indicatori importanti del consumo del dispositivo. Guardiamo due esempi di smart TV LED LCD, da 55 pollici in classi energetiche diverse:

  • classe E: tra 60 e 70 kWh ogni 1000 ore di utilizzo in SDR;
  • classe G: può arrivare a 80-100 kWh ogni 1000 ore di utilizzo in SDR.

Per dare un riferimento concreto, 1000 ore di utilizzo equivalgono a circa 2 ore e 45 minuti al giorno per un intero anno. Questo valore permette di stimare facilmente il consumo annuo in base alle proprie abitudini di visione.

L’HDR e l’impatto sui consumi di una smart TV

Le funzioni aggiuntive, come l’HDR (High Dynamic Range), migliorano la resa delle immagini ma aumentano anche i consumi:

  • lo stesso televisore da 55 pollici in classe E che consuma circa 60 kWh per 1000 ore in SDR, può arrivare a consumare 90 kWh per 1000 ore con contenuti HDR;
  • nei modelli in classe G la differenza può diventare ancora più marcata, lo stesso modello può passare da 80 kWh in SDR fino a 120 kWh in HDR ogni 1000 ore. In alcuni modelli specifici, il consumo in HDR può anche superare i 200 kWh per 1000 ore.

I consumi di una smart TV in stand-by

Come molti altri elettrodomestici, anche la smart TV continua a consumare energia quando è in modalità standby, cioè spenta ma ancora collegata alla presa di corrente. Si tratta di un consumo minimo ma costante, per questo è importante avere i dettagli anche su questo aspetto. Nella scheda di dettaglio EPREL, che si può visualizzare scansionando il QR Code sull’etichetta, sono indicati due valori distinti:

  • standby mode power demand: indica la potenza assorbita quando la TV è spenta ma pronta all’accensione tramite telecomando. In media, si tratta di circa 0,5 watt per i modelli disponibili oggi (senza eccessive variazioni passando da una classe energetica all’altra).
  • networked standby mode power demand: indica il consumo quando la TV è spenta ma resta connessa alla rete internet per aggiornamenti automatici, accensione da remoto o comandi vocali. In questo caso, il consumo sale a circa 2 watt, anche nei modelli più efficienti.

Verso abitudini di visione più sostenibili

Scegliere un modello efficiente è il primo passo. Per ridurre davvero i consumi, si possono adottare alcune semplici abitudini:

  • ridurre la luminosità dello schermo;
  • attivare le modalità risparmio energetico dove possibile;
  • spegnere completamente la TV invece di lasciarla in standby quando non la si utilizza per un po’ di tempo.

Blocca il prezzo dell’energia per guardare le tue serie senza pensieri

Niente sorprese con l’offerta A2A Click a Mercato Libero che ti offre incluso nel prezzo luce 100% green e prezzo fisso per dodici mesi! Compila il form per parlare con un consulente A2A e scoprire di più.

 

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.

*Campi obbligatori