Negli ultimi anni le pompe di calore sono diventate protagoniste del riscaldamento e del raffrescamento sostenibile. Si tratta di sistemi efficienti e versatili, capaci di riscaldare, raffrescare e produrre acqua sanitaria con un solo impianto che utilizza energia rinnovabile prelevata dall’ambiente.
Ma come funziona esattamente una pompa di calore? E qual è la scelta migliore per le tue esigenze? In questa guida vediamo in modo semplice tutto ciò che c’è da sapere: dai principi di base a come scegliere il sistema più adatto alla tua casa.
Cos’è una pompa di calore?
La pompa di calore è un dispositivo che trasferisce calore naturale da un punto all’altro. Con un unico sistema puoi:
- riscaldare gli ambienti in inverno: trasferendo l’energia termica da una sorgente esterna (come aria, acqua o terreno) verso l’interno di un edificio;
- raffrescare la casa in estate: invertendo il processo e rimuovendo il calore in eccesso;
- produrre acqua calda sanitaria tutto l’anno.
Come funziona una pompa di calore?
Il principio di funzionamento è semplice: la pompa “sposta” il calore. A differenza di una caldaia, non produce calore bruciando combustibili, ma sposta l’energia termica già presente in natura. In inverno cattura il calore dell’aria esterna (anche se fa freddo c’è sempre energia termica) e lo trasferisce all’interno della casa; in estate fa l’opposto, espellendo calore per raffrescare gli ambienti.
Tutto avviene grazie a un circuito chiuso in cui circola un fluido refrigerante che cambia stato fisico da liquido a gas e viceversa. Il processo si ripete continuamente in 4 fasi principali:
- evaporazione: il fluido assorbe calore dall’ambiente esterno (dall’aria, acqua o dal terreno a seconda della tipologia) e diventa vapore;
- compressione: il compressore, la parte centrale della macchina, comprime il gas, aumentandone temperatura e pressione;
- condensazione: il fluido caldo passa nel condensatore, dove cede calore all’impianto interno (acqua per termosifoni o aria per split) e torna liquido;
- espansione: la valvola di espansione riduce pressione e temperatura del fluido, pronto per ripartire con un nuovo ciclo.
Queste sono le quattro componenti chiave (evaporatore, compressore, condensatore e valvola di espansione) che rendono possibile questo processo. Si trovano in diverse parti del sistema che si compone di due unità:
- unità esterna: contiene evaporatore, compressore e ventola;
- unità interna: gestisce lo scambio termico, la circolazione e il controllo elettronico.
Le tipologie e i sistemi delle pompe di calore
Le pompe di calore non sono tutte uguali: si distinguono per la fonte di calore che utilizzano (aria, acqua o terreno) e il modo in cui distribuiscono calore all’interno dell’abitazione (tramite acqua o aria). Le tipologie principali sono:
- pompa di calore acqua-aria: la più diffusa nelle abitazioni;
- pompa di calore aria-aria: che si avvicina a un sistema di climatizzazione;
- pompa di calore acqua-acqua: per la quale è necessaria una fonte di acqua stabile;
- pompa di calore geotermica: preleva l’energia termica dal terreno.
Oltre alle diverse tipologie esistono due famiglie di sistemi tra cui scegliere in base alla gestione dell’energia:
- sistemi ibridi: combinano una pompa di calore con una caldaia tradizionale (a gas o a condensazione). Il sistema sceglie automaticamente la fonte più efficiente da cui prendere il calore.
- sistemi full electric: funzionano esclusivamente con energia elettrica, senza combustibili fossili. La pompa di calore diventa l’unico generatore per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. È il sistema ideale per case nuove o ristrutturate, con impianti a bassa temperatura e buon isolamento.
Un solo impianto per tre funzioni
Una delle grandi forze delle pompe di calore è la versatilità: con un unico impianto puoi gestire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Riscaldamento con pompa di calore
Durante la stagione invernale, la pompa di calore riscalda gli ambienti trasferendo calore all’acqua dell’impianto di riscaldamento, o direttamente all’aria negli impianti aria-aria. Nei sistemi ibridi, la caldaia supporta la pompa nelle giornate più fredde; nei full electric, la pompa copre da sola l’intero fabbisogno.
Raffrescamento con pompa di calore
In estate, la pompa di calore inverte il ciclo di funzionamento, estraendo calore dagli ambienti interni e cedendolo all’esterno. Nei sistemi aria-acqua o acqua-acqua, il raffrescamento può avvenire tramite split idronici; negli aria-aria, tramite split classici, come in un climatizzatore tradizionale.
Acqua calda sanitaria con pompa di calore
Oltre al comfort termico, la pompa di calore produce acqua calda sanitaria riscaldando che poi viene tenuta in un serbatoio di accumulo. Nei sistemi ibridi, il boiler è collegato anche alla caldaia, mentre nei full electric, la sostituisce del tutto. L’accumulo consente di sfruttare al meglio l’energia disponibile, riducendo ulteriormente i consumi.
I vantaggi delle pompe di calore
Scegliere una pompa di calore significa migliorare il comfort e ridurre i costi energetici:
- fino al 55% di riduzione dei consumi di gas rispetto a una caldaia tradizionale;
- minori emissioni di CO₂ e indipendenza dai combustibili fossili;
- sistema unico 3 in 1 (con le tipologie acqua-aria, acqua-acqua e geotermica): riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria;
- detrazioni fiscali: fino al 50% per interventi di ristrutturazione (Bonus Casa) o riqualificazione energetica (Ecobonus) secondo la normativa vigente;
- miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione che può comportare anche un aumento del valore dell’immobile sul mercato.
Cosa valutare prima di scegliere una pompa di calore?
Per scegliere la pompa di calore giusta per te ci sono diverse cose da valutare:
- il fabbisogno termico della casa e il livello di isolamento;
- il clima della zona e la disponibilità di risorse naturali;
- la compatibilità con l’impianto esistente (radiatori, fan coil, pavimento radiante);
- la scelta tra sistema ibrido o full electric.
È utile affidarsi a tecnici qualificati per la progettazione e l’installazione.
Come installare una pompa di calore?
Servizi completi come POMPA DI CALORE A2A si occupano di tutto dal sopralluogo all’installazione. Ottenere il tuo nuovo impianto è semplicissimo con A2A Energia, ti basta:
- prenotare un sopralluogo gratuito;
- scegliere il modello più adatto a te (ti aiutiamo noi);
- scegliere la modalità di pagamento che preferisci;
- attendere l’installazione e collaudo della tua nuova pompa di calore.
Puoi scegliere tra un sistema ibrido o full-electric con la possibilità di aggiungere climatizzatori a split idronici come optional. In più, se attivi l’offerta entro il 30 novembre 2025, ottieni 400€ di sconto. Compila il form per parlarne con un nostro consulente.
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.