Richiesta IVA agevolata: tutto quello che c’è da sapere
Possono richiedere l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata gli intestatari di forniture di energia elettrica:
- per uso destinato a imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili;
- per uso destinato a strutture residenziali con presenza di un dormitorio a carattere familiare o collettivo (caserme, case di riposo, conventi, scuole, asili, orfanotrofi, carceri, condomini esclusivamente residenziali) ancorché in esse non vengono svolte anche attività commerciali aventi rilevanza ai fini IVA;
- per uso destinato al funzionamento degli impianti utilizzati dai consorzi di bonifica e di irrigazione;
Possono richiedere l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata gli intestatari di forniture di gas naturale:
- per uso destinato a imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili;
- per uso destinato a imprese che lo impiegano per la produzione di energia elettrica;
- per uso destinato a imprese che usano gas per la produzione combinata di elettricità e calore;
Le forniture destinate ad uso domestico privato sono soggette all’applicazione dell’aliquota IVA agevolata sul totale dei consumi per l’energia elettrica e su 480 mc/anno per la fornitura GAS come da normativa vigente.
È possibile richiedere l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata per una o più forniture accedendo (o registrandosi) alla propria Area Clienti. Dalla sezione RICHIESTE dovrai selezionare la voce RICHIESTA AGEVOLAZIONE IVA e indicare allo STEP “Aggiungi fornitura” del processo le forniture per le quali si vuole effettuare la richiesta.
Affinché la richiesta possa essere processata è necessario caricare il modulo generato allo STEP “Invia documenti” (non modificato, firmato in originale) e un documento d'identità in corso di validità del sottoscrittore. In caso di firma digitale non è possibile apporre una semplice firma scansionata, ma è necessario possedere il certificato digitale rilasciato da un certificatore accreditato ed un software di firma digitale.
I tempi medi di lavorazione di una richiesta di applicazione IVA agevolata è di 10 giorni lavorativi.
Nel caso in cui la richiesta abbia esito positivo, l'applicazione dell'aliquota IVA decorre dal giorno di caricamento del modulo sottoscritto.
Puoi verificare l’esito della tua richiesta dalla sezione STATO RICHIESTE dell'Area Clienti, in cui saranno visibili le RICHIESTE IN CORSO e le RICHIESTE COMPLETATE.
In caso di RICHIESTA RIFIUTATA sarà possibile scaricare un documento PDF contenente le motivazioni dell’esito negativo.
È sempre possibile visionare l'aliquota IVA applicata nella seconda pagina della bolletta, sezione DETTAGLIO IVA E ACCISE.
Si, allo STEP 4 è possibile inserire commenti/segnalazioni che verranno inoltrati assieme alla richiesta.
Puoi correggere i dati inseriti fino allo STEP “Invia documento” e tornare agli step precedenti.
Una volta inviata la richiesta, in caso di errori, è necessario annullare la procedura tramite l'apposito pulsante e procedere con un nuovo inserimento.
No, la documentazione deve essere ripresentata solo in caso di cambio di destinazione d’uso della fornitura, variazione dati fiscali e/o nuovo contratto.