Halloween è la festa più attesa dagli appassionati di horror, zucche e streghe, ed è ormai un appuntamento amato sia dai grandi che dai più piccoli. Una festa per tutti, anche per la sostenibilità. Dai vestiti realizzati con materiali di scarto ai cestini riciclati pronti a raccogliere il goloso bottino di dolcetto o scherzetto, possiamo organizzare una serata da urlo ed evitare gli sprechi. Lasciatevi spaventare da oggetti, gadget e mostriciattoli realizzati con materiali di riuso e divertitevi nel ridare vita a vecchi capi e materiali. Ecco i consigli per organizzare una festa, sostenibile, da paura.
Una zucca di carta per spaventare tutti
Iniziamo con l'elemento protagonista della festa: la zucca! Ogni anno, passata la notte delle streghe, circa 18mila tonnellate di zucche finiscono nell’immondizia: per evitare che questa festa comporti un simile spreco alimentare, riutilizza la polpa della zucca per preparare deliziose zuppe e torte, e tosta i semi per ottenere ottimi snack. In alternativa, puoi realizzare con le tue mani una zucca, senza “sacrificare” nessun ortaggio: ti basterà fare una palla con la carta crespa, dandole forma con del filo di cotone.
Illumina la notte delle streghe in modo sostenibile
Anziché usare le candele tradizionali, per illuminare la notte delle streghe scegli luci LED a basso consumo energetico. Oltre ad inquinare meno poiché non necessitano di alcun trattamento per il loro smaltimento, queste lampadine riducono il consumo di energia elettrica fino all'80% rispetto ad una normale lampada ad incandescenza.
Infesta la tua casa con decorazioni senza sprechi
Basta un pizzico di fantasia per realizzare paurose decorazioni all'insegna della tutela ambientale e del riciclo creativo: anziché buttare le calze di nylon smagliate, ad esempio, puoi trasformarle in fantasiose ragnatele. Con dei bastoncini di ciniglia neri, invece, puoi creare dei ragni in grado di spaventare i tuoi ospiti. Riutilizzando vecchie scatole otterrai delle finte lapidi in cartone e, ritagliando i cartoni delle uova, pipistrelli che non vedono l'ora di spiccare il volo. Scatena la tua creatività e trasforma in fantasmi e streghette i tuoi vecchi barattoli di vetro, bottoni, scampoli di tessuto... Potrai conservare le decorazioni anche dopo Halloween, per riutilizzarle in altre occasioni e infestare la tua casa senza sprechi!
Tira fuori gli scheletri dall'armadio
Si possono terrorizzare i passanti indossando costumi da vampiro, zombie, scheletro o strega, ma attenzione a non terrorizzare il Pianeta: anziché acquistare uno dei milioni di costumi commerciali, venduti ogni anno aumentando l'impatto ambientale del “fast fashion”, realizzalo con le tue mani! Ti basterà qualche maglietta logora, vecchie lenzuola, forbici e un po' di manualità. Cerca nei mercatini dell'usato, rovista in soffitta o anche semplicemente nei tuoi armadi.
Un dolce bottino che piace a ogni mostro (e all'ambiente)
Che Halloween sarebbe, senza un dolce bottino? Anche in questo caso, non acquistare caramelle e cioccolatini prodotti in maniera non sostenibile, confezionati con involucri e imballaggi che danneggiano il Pianeta. Prepara in casa torte e dolci utilizzando ingredienti bio e prodotti di stagione: conquisterai ogni mostro delle tenebre! Anziché ricorrere a ceste di plastica, per raccogliere il “bottino” prova a riutilizzare vecchie federe o un cestino di vimini, decorandolo come si deve: avrai così contribuito alla tutela dell'ambiente, offrendo una nota in più di originalità a questa festa.
Insieme a noi di A2A, per la salvaguardia dell’ambiente
Se vuoi rendere più green la tua quotidianità e adottare uno stile di vita sostenibile, iscriviti alla nostra newsletter: potrai ricevere consigli e suggerimenti utili per ridurre il tuo impatto ambientale, rimanendo aggiornato sui temi della sostenibilità.