Salta al contenuto principale

Festeggiare Halloween in maniera sostenibile: ecco come

Halloween sostenibile - A2A Energia

Halloween è la festa più attesa da chi ama horror, zucche e streghe, e ormai è un appuntamento atteso sia dai grandi che dai piccoli! È un’occasione per divertirsi tutti insieme, ricordandoci che anche questa festa può essere green. Con un pizzico di creatività possiamo organizzare una serata da brividi senza sprecare risorse. Dai costumi realizzati con materiali riciclati o di scarto alle decorazioni riciclate e dolci preparate in casa, ci sono tanti modi per festeggiare in modo consapevole. Ecco i consigli per organizzare una festa da paura che sia davvero eco-friendly.

Una zucca di carta per spaventare tutti

Iniziamo con l'elemento protagonista di Halloween: la zucca! Ogni anno, passata la notte delle streghe, vengono buttate milioni di zucche nel mondo: si stima che nel Regno Unito, per esempio, circa 12 milioni di zucche finiscono nell’immondizia (dati da Hubbub). Per evitare sprechi alimentari, puoi utilizzare la polpa per cucinare zuppe, torte o muffin, e i semi per preparare snack croccanti e salutari. Se invece vuoi decorare senza “sacrificare” un vero ortaggio, prova con una soluzione creativa: una zucca di carta crespa. Ti basterà farne una palla, darle forma con del filo di cotone e colorarla. Puoi dare spazio alla tua immaginazione e utilizzare anche vecchi barattoli o rotoli di carta igienica per creare animaletti spaventosi a tema. Così avrai le tue decorazioni a tema senza sprechi.

Illumina la notte delle streghe in modo sostenibile

Per creare l’atmosfera giusta, le luci sono fondamentali. Ma invece delle candele tradizionali, prova le lampadine LED: consumano fino all’80% in meno di energia e non hanno bisogno di trattamenti speciali per lo smaltimento. Un’idea originale? Trasformare barattoli di vetro in lanterne spettrali:

  • decora i barattoli con fantasmi, pipistrelli o zucche usando pittura ecologica o carta riciclata;
  • inserisci all’interno una piccola luce LED o delle catene di luci alimentate da un piccolo pannello solare;
  • disponili in casa o in giardino per creare l’atmosfera.

Così illumini la notte, riduci i rifiuti e puoi conservare le lanterne anche per gli anni successivi

Infesta la tua casa con decorazioni senza sprechi

Basta un pizzico di fantasia per realizzare paurose decorazioni all'insegna della tutela ambientale e del riciclo creativo. Per esempio:

  • le calze di nylon smagliate possono diventare delle spaventose ragnatele per decorare casa;
  • con dei bastoncini di ciniglia neri puoi creare dei piccoli ragnetti minacciosi;
  • riutilizzando vecchie scatole di cartone puoi creare delle finte lapidi per il tuo cimitero in casa;
  • ritagliando le confezioni delle uova puoi creare dei pipistrelli pronti a volare.

Scatena la tua creatività e trasforma in fantasmi e streghette i tuoi vecchi barattoli di vetro, bottoni, scampoli di tessuto... Potrai conservare le decorazioni anche dopo Halloween, per utilizzarle in altre occasioni e infestare la tua casa senza sprechi.

Tira fuori gli scheletri dall'armadio

Che Halloween sarebbe senza un costume? Il problema è che milioni di travestimenti vengono prodotti ogni anno e finiscono spesso dimenticati dopo una sola serata. Anziché acquistare uno dei milioni di costumi commerciali venduti ogni anno aumentando l'impatto ambientale del “fast fashion”, realizzalo con le tue mani! Ti basterà scegliere il tuo soggetto e recuperare vecchie lenzuola, magliette o accessori recuperati dai mercatini dell’usato per creare travestimenti da:

  • fantasma con un semplice lenzuolo bianco;
  • scheletro con una maglietta nera e ritagli di stoffa bianca;
  • strega con vestiti scuri e cappello ricreato in cartoncino.

Così spaventerai i tuoi amici senza far tremare il Pianeta.

Un dolce bottino che piace a ogni mostro (e all'ambiente)

Halloween è anche il momento di fare incetta di dolcetti, ma spesso caramelle e snack confezionati sono pieni di imballaggi difficili da smaltire. Per un bottino più green, prepara in casa biscotti, muffin o torte con ingredienti bio e di stagione: sono più sani, buoni e sicuramente apprezzati da grandi e piccini.
E per la raccolta dei dolci? Se hai cestini in plastica già in casa, riutilizzali per la festa oppure donali ai più piccoli se non li usi più. Se invece ti serve un nuovo contenitore, prova una versione fai-da-te: usa una vecchia federa, un cestino di vimini o una borsa riutilizzabile decorata a tema. Sarà originale, sostenibile e perfetta per il tuo “dolcetto o scherzetto”.

Insieme a noi di A2A, per la salvaguardia dell’ambiente

Vuoi rendere la tua quotidianità più sostenibile? Iscriviti alla nostra newsletter: riceverai consigli pratici e suggerimenti utili per ridurre il tuo impatto ambientale e restare sempre aggiornato sui temi della sostenibilità.

Iscriviti alla newsletter