Salta al contenuto principale

I vantaggi del mercato libero: perché conviene?

Vantaggi mercato libero energia - A2A Energia

Perché conviene abbandonare il mercato a maggior tutela (ormai superato) e passare al mercato libero dell'energia: vantaggi, spiegazioni e consigli utili.
Secondo le ultime rilevazioni di ARERA, una larga parte degli utenti ha già scelto il mercato libero: oltre il 57 % dei clienti domestici per l’elettricità e circa il 60 % per il gas operano già nel libero mercato. Ma con la fine del regime di maggior tutela, oggi tutti gli utenti devono necessariamente valutare le offerte del mercato libero.

I vantaggi del mercato libero

Un primo vantaggio concreto del mercato libero è che il passaggio non richiede interventi tecnici sull’impianto: il contatore e l’impianto restano gli stessi, cambia solo il fornitore e le condizioni contrattuali.
In più, mentre nel regime di “maggior tutela” i prezzi dell’energia erano fissati trimestralmente da ARERA secondo parametri standard, nel mercato libero ogni operatore può proporre tariffe differenziate e personalizzate, in concorrenza con gli altri. Questo permette ai consumatori di selezionare l’offerta più adatta al proprio profilo di consumo, ottimizzando i costi e riducendo gli sprechi.
In queste condizioni, chi offre tariffe bloccate per 1-3 anni può tutelare l’utente da oscillazioni di mercato. Ad esempio, analisi recenti indicano che, nel contesto attuale, le tariffe a prezzo fisso nel mercato libero sono ritornate più competitive rispetto ai prezzi residui del “tutelato” (ove applicabile). 

Tariffe a fasce orarie (monorarie, biorarie, multiorarie)

Sul mercato libero resta la possibilità di scegliere tra tariffe monorarie, biorarie o multiorarie.

  • le tariffe monorarie applicano un prezzo unico nell’arco dell’intera giornata;
  • le biorarie distinguono almeno due fasce (es. giorno / fuori giorno);
  • le multiorarie offrono tre o più fasce distinte, con prezzi variabili a seconda dell’orario.

Se i tuoi consumi sono concentrati nelle ore serali o notturne, le tariffe con fasce orarie più favorevoli possono generare risparmi visibili.

Offerte combinate e servizi aggiuntivi

Sempre più operatori propongono offerte dual luce e gas, consentendo vantaggi economici e una gestione unificata delle utenze.
In aggiunta, molti fornitori del mercato libero includono servizi extra: assistenza tecnica per caldaie, pronto intervento idraulico o elettrico, possibilità di acquistare a rate dispositivi come caldaie e condizionatori, e partnership con strutture assicurative o sanitarie che offrono convenzioni ai clienti.

Normative e periodo di transizione: cosa cambia

Con la delibera ARERA, il mercato tutelato per il gas è terminato dal 1° gennaio 2024 per i clienti non vulnerabili, e per l’elettricità il regime di maggior tutela è cessato dal 1° luglio 2024.
Chi non ha scelto un fornitore nel mercato libero è stato automaticamente trasferito al Servizio a Tutele Graduali (STG), in cui le condizioni contrattuali sono definite da ARERA tramite aste regionali. L’STG è un regime provvisorio: per i clienti vulnerabili è attivo fino al 30 giugno 2025 (data entro cui possono richiedere di passare al servizio), mentre la conclusione definitiva dell’STG è prevista per il 31 marzo 2027. 
Per i clienti vulnerabili (es. persone over 75, con ISEE basso, con disabilità certificata) è prevista la possibilità di accedere al Servizio a Tutele Graduali entro il 30 giugno 2025. 
Va inoltre sottolineato che, con delibera ARERA 63/2025/R/COM, è stato formalizzato il diritto alla rateizzazione delle bollette anche per utenti nel mercato libero, in caso di fatture anomale o ritardi nella fatturazione.

Dubbi, paure e miti da sfatare

  • “Il mercato libero è pericoloso e senza regole” — No. Gli operatori devono rispettare il Codice di condotta commerciale di ARERA, garantire trasparenza nei contratti e nei prezzi, e sono soggetti a sanzioni in caso di pratiche scorrette.
  • “Se sbaglio offerta non posso tornare” — Per i clienti non vulnerabili non è più possibile rientrare nel mercato tutelato dopo il 2024; chi è nel libero può cambiare fornitore gratuitamente in qualsiasi momento, senza interruzioni.
  • “I prezzi saliranno sempre nel mercato libero” — Non necessariamente. Le offerte a prezzo fisso proteggono da aumenti del mercato all’ingrosso. E oggi ci sono tariffe bloccate molto competitive rispetto ai restanti parametri “tutelati”. 

Come scegliere l’offerta più adatta?

Ecco alcuni criteri pratici per fare una scelta consapevole:

  1. Analizza i tuoi consumi orari / mensili – Se hai consumi concentrati in fasce serali/notturne, privilegia tariffe biorarie o multiorarie.
  2. Verifica la componente “materia prima energia” – confronta il prezzo al kWh proposto e la durata (fisso o indicizzato).
  3. Controlla servizi inclusi e vincoli – verifica che non ci siano penali per recesso anticipato, spese di attivazione o limiti di durata.
  4. Cerca bonus extra e servizi integrati – Come manutenzione, garanzie, convenzioni o offerte dual.
  5. Verifica che il fornitore sia abilitato da ARERA.

Domande frequenti sul Mercato Libero

Cosa succede se cambio idea?

Se dopo essere passato al mercato libero cambi idea, hai la possibilità di recedere dal contratto senza penali e senza interruzioni della fornitura. La normativa prevede un diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione dell’offerta, durante i quali puoi annullare il contratto senza costi aggiuntivi. Anche oltre questo periodo puoi comunque cambiare fornitore in qualsiasi momento, in modo gratuito e sicuro, semplicemente sottoscrivendo una nuova offerta con un altro operatore del mercato libero.

Quanto tempo serve per il passaggio?

Il passaggio da un fornitore all’altro nel mercato libero richiede in media da 1 a 2 mesi, a seconda delle tempistiche tecniche e delle letture del contatore. Durante questa fase non c’è mai interruzione di luce o gas, perché il contatore e l’impianto restano invariati.

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.

*Campi obbligatori