Salta al contenuto principale

Come consumare meno acqua in casa?

Come consumare meno acqua - A2A Energia

Secondo l’ultimo report dell’ISTAT, in Italia viene sprecata oltre un terzo dell’acqua immessa nella rete di distribuzione. I cambiamenti climatici e l’inquinamento, inoltre, stanno aumentando la pressione sui bacini idrici già fortemente sollecitati dai processi di urbanizzazione e dallo sviluppo economico non sostenibile.

L'acqua e l’insieme dei servizi a essa correlati sono elementi imprescindibili per la vita, il benessere dei cittadini e la crescita economica. Tuttavia, sebbene il pianeta sia composto per il 70% di acqua, solo il 2,5% è acqua dolce, mentre appena lo 0,1% è accessibile per il consumo umano. Ciò rende evidente quanto sia importante che ciascuno faccia la sua parte nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

Per contribuire è fondamentale sapere come consumare meno acqua, adottando una serie di accorgimenti che consentono di usare meglio l’acqua nella quotidianità. Vediamo in che modo è possibile ridurre il consumo di acqua in ambito domestico, con 10 consigli utili per proteggere questo bene prezioso ed essenziale per la vita.

Come ridurre gli sprechi d’acqua: 10 buone abitudini per diminuire l’impronta idrica

Ognuno di noi utilizza una certa quantità d’acqua ogni giorno per lavarsi, cucinare e pulire l’abitazione. Esiste inoltre il consumo d’acqua indiretto, ad esempio quello relativo alle scelte alimentari, come l’acqua consumata dagli animali o le risorse idriche utilizzate per le coltivazioni. L’insieme di tutta l’acqua impiegata, in modo diretto e indiretto, costituisce l’impronta idrica.

Per tutelare questa risorsa scarsa e fondamentale per l’esistenza è necessario essere consapevoli degli sprechi, per modificare le proprie abitudini affinché sia possibile vivere in modo più sostenibile. Ecco 10 buoni comportamenti per capire come consumare meno acqua, piccoli gesti che possono fare la differenza per una maggiore sostenibilità nell’utilizzo di questa risorsa.

1. Installare i frangigetto ai rubinetti

Prima di tutto, tra i trucchi per non sprecare acqua, occorre installare i frangigetto ai rubinetti di casa. Chiamati anche aeratori, i frangigetto sono dei piccoli e semplici dispositivi dal costo di pochi euro, che consentono di miscelare l’aria e l’acqua in modo da ridurre la quantità di acqua consumata. Si tratta di un’operazione semplice, economica ed efficace per iniziare subito a risparmiare acqua.

2. Chiudere l'acqua quando non serve

Può sembrare ovvio, tuttavia spesso ci sono delle cattive abitudini talmente consolidate a cui nemmeno si fa più caso, non rendendosi conto che si sta sprecando dell’acqua. Ad esempio, è opportuno chiudere il rubinetto dell’acqua mentre si insaponano i capelli con lo shampoo, oppure quando si lavano i denti mentre si spazzolano o ci si rade.

Per capire meglio l’entità dello spreco, basti pensare che da un rubinetto aperto possono uscire tra gli 8 e i 10 litri di acqua potabile al minuto. Un accorgimento semplice consiste nel riempire una bacinella d’acqua per risciacquare il rasoio, in questo modo non sarà necessario lasciare l’acqua aperta mentre ci si rade.

3. Preferire la doccia al bagno

La gestione sostenibile delle risorse idriche passa anche da altre abitudini che possono essere adottate in casa. Ad esempio, scegliere la doccia invece del bagno in vasca fa abbassare i consumi di acqua in modo significativo. Per massimizzare il risparmio idrico, anche in questo caso è bene chiudere il rubinetto mentre ci si sta insaponando. Inoltre, per quanto sia piacevole, non bisogna indugiare più del necessario sotto il getto dell’acqua, perché in pochi minuti vengono consumati parecchi litri di acqua inutilmente.

4. Riutilizzare l'acqua quando possibile

Il risparmio idrico in casa passa anche da abitudini di riciclo. A Volte l’acqua utilizzata per alcune attività può essere riutilizzata invece di buttarla via. Ad esempio, in estate i condizionatori producono sempre della condensa, la quale può essere adoperata per lavare i pavimenti. Inoltre, trattandosi di acqua priva di calcare può essere utilizzata per il ferro da stiro. L’acqua che avanza dal lavaggio delle verdure, invece, può essere utilizzata per innaffiare le piante in balcone o sul terrazzo.

5. Moderare l'uso dello scarico del WC

Per ridurre il consumo d’acqua domestico è inoltre un’ottima soluzione installare una cassetta a doppia pulsantiera per lo scarico del WC, in questo modo è possibile selezionare la quantità d’acqua giusta per ogni necessità. Inoltre, non bisogna mantenere premuto il pulsante dello scarico troppo a lungo, in quanto questi meccanismi sono già configurati per erogare la giusta quantità d’acqua senza sprechi.

6. Riparare le perdite idriche

Un rubinetto che perde, anche se poco in apparenza, può essere la causa di un enorme spreco d’acqua. Secondo alcune stime, in un minuto da un rubinetto possono uscire 90 gocce di acqua, pari a 4 mila litri d’acqua all’anno. Particolare attenzione va posta allo scarico del WC, perché può avere delle perdite di acqua che vengono sottovalutate ma che possono provocare lo spreco di decine di litri di acqua al giorno.

Le perdite andrebbero riparate il prima possibile, effettuando l’intervento da soli oppure chiamando un idraulico. Per ridurre gli sprechi d’acqua bisogna anche effettuare una corretta manutenzione periodica dell’impianto idraulico, poiché alcune perdite potrebbero non essere visibili ma rimanere nascoste.

7. Lavare le verdure dentro un contenitore

Invece di usare l’acqua corrente è meglio riempire un contenitore e lavare le verdure al suo interno. Anche quest’acqua potrà essere riutilizzata, ad esempio per innaffiare le piante del giardino o del terrazzo, per diminuire il consumo d’acqua potabile finalizzato all’irrigazione di fiori e piante ornamentali.

8. Raccogliere l'acqua fredda del rubinetto in attesa di quella calda

Spesso, in attesa che dal rubinetto esca l'acqua calda si lascia scorrere quella fredda, aspettando anche qualche minuto prima che venga raggiunta la temperatura desiderata. Invece di sprecarla, l'acqua fredda può essere raccolta e riutilizzata per lavare i pavimenti, per innaffiare le piante o per qualsiasi altra faccenda di casa, basta posizionare una bacinella sotto al rubinetto.

9. Usare lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico

Per non sprecare acqua bisogna usare in modo responsabile la lavatrice e la lavastoviglie, utilizzandole sempre a pieno carico e scegliendo il programma ECO quando possibile. Questi elettrodomestici, infatti, consumano tra gli 80 e i 120 litri d’acqua ad ogni lavaggio, indipendentemente da quanto siano stati riempiti. Questo accorgimento aiuta anche a risparmiare energia elettrica per ridurre i costi in bolletta, considerando l’elevato consumo della lavastoviglie e della lavatrice.

10. Lavare l'automobile usando il secchio

Per sapere come ridurre lo spreco dell’acqua quando si decide di lavare l’automobile, basta utilizzare un secchio e non l'acqua corrente, ad esempio evitando il getto del tubo dell’acqua. Inoltre, è opportuno lavare la macchina solo quando strettamente necessario, usando il buonsenso, evitando gli eccessi per diminuire il consumo d’acqua senza rinunciare ad avere comunque un’auto pulita.

Come consumare meno acqua in casa: in sintesi

In conclusione, ridurre lo spreco d’acqua in ambito domestico è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani che aiutano a preservare le risorse idriche, tagliare i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco una tabella riepilogativa con le azioni principali da mettere in pratica:

COMPORTAMENTO CONSIGLIATO BENEFICIO PRINCIPALE
Installare frangigetto ai rubinetti Riduzione immediata del flusso d’acqua
Chiudere l’acqua quando non serve Evita sprechi inutili durante lavaggi e igiene personale
Preferire la doccia al bagno in vasca Risparmio fino al 50% di acqua potabile
Riutilizzare l’acqua (condensa, lavaggio verdure) Doppio uso delle stesse risorse idriche
Usare la cassetta a doppio pulsante nel WC Scarico ottimizzato, meno litri sprecati
Riparare subito perdite o gocciolamenti Fino a 4.000 litri risparmiati l’anno per rubinetto
Lavare ortaggi in bacinella invece che sotto l’acqua Riduzione dell’uso diretto e possibilità di riutilizzo
Raccogliere acqua fredda in attesa di quella calda Acqua salvata per usi domestici alternativi
Usare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico Massima efficienza per ogni ciclo di lavaggio
Lavare l’auto con il secchio anziché con tubo Riduzione significativa del consumo per ogni lavaggio

Mettere in pratica anche solo alcuni di questi consigli consente di dare un contributo concreto alla sostenibilità ambientale, proteggendo una delle risorse più preziose per la vita sul pianeta: l’acqua.

Domande frequenti sul risparmio idrico

Come consumare meno acqua sotto le docce?

Per ridurre i consumi d’acqua sotto la doccia è consigliabile limitare la durata del getto a pochi minuti e chiudere l’acqua mentre ci si insapona. L’installazione di soffioni e miscelatori a risparmio idrico o di frangigetto permette di miscelare aria e acqua, diminuendo il flusso senza ridurre il comfort. Preferire la doccia al bagno in vasca può far risparmiare fino al 50% di acqua potabile a ogni utilizzo.

Come consumare meno acqua con la cassetta dello scarico in bagno?

Per risparmiare acqua nel bagno è utile installare cassette WC a doppio pulsante, che permettono di scegliere tra un getto ridotto o completo a seconda delle necessità, abbattendo i consumi fino al 40% rispetto ai modelli tradizionali. È importante anche non tenere premuto troppo a lungo il pulsante dello scarico e controllare periodicamente che non ci siano perdite o malfunzionamenti, che possono causare sprechi di decine di litri d’acqua al giorno.

Perché è importante ridurre lo spreco d'acqua?

Ridurre lo spreco d’acqua è fondamentale per preservare una risorsa limitata e preziosa. Nonostante il pianeta sia coperto per il 70% da acqua, solo una piccolissima parte è dolce e accessibile all’uomo. Un uso consapevole consente di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, proteggere gli ecosistemi naturali e ridurre i costi della gestione idrica nelle nostre abitazioni.

Quanta acqua sprechiamo ogni giorno?

Secondo l’ISTAT, in Italia oltre un terzo dell’acqua immessa nella rete viene sprecata. A livello domestico, tra rubinetti lasciati aperti, perdite idriche e cattive abitudini, si possono disperdere decine di litri al giorno per persona. Intervenire su questi sprechi significa tagliare in modo concreto il consumo di acqua potabile e contribuire alla sostenibilità del sistema idrico nazionale.

Quali sono i benefici del risparmio idrico in casa?

Il risparmio idrico in casa comporta vantaggi ambientali, economici e sociali. Sul piano ambientale aiuta a proteggere i bacini idrici e a ridurre l’impronta idrica individuale. Sul piano economico consente di abbassare le bollette dell’acqua e dell’energia (usata per riscaldarla). Inoltre, promuove uno stile di vita più responsabile e sostenibile, contribuendo al benessere collettivo e al rispetto delle generazioni future.

Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?

Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e su di esso si applicano l'Informativa sulla privacy e i Termini del servizio di Google.

Prendi visione dell'informativa privacy. Presa visione dell'informativa privacy sopra indicata, acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing (invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e comunicazione commerciale) su prodotti e servizi offerti da A2A Energia, tramite modalità di contatto automatizzate e tradizionali così come descritte nell'informativa.

*Campi obbligatori