Tra lavaggi di ogni genere, cicli rapidi e bucati dell’ultimo minuto, la lavatrice è sempre in prima linea. È uno degli elettrodomestici più usati e noi diamo per scontato che funzioni sempre. Ma anche la lavatrice, con tutto il lavoro che fa, ha bisogno di un po’ di cura. Con piccoli gesti di manutenzione e l’uso corretto dei programmi puoi tenerla efficiente più a lungo, evitare guasti e risparmiare energia a ogni ciclo.
Uso corretto e carico equilibrato della lavatrice
Uno dei principali fattori di usura riguarda anche il modo in cui si carica la lavatrice. Troppo piena o troppo vuota, la macchina rischia di sforzarsi più del necessario, consumare di più e durare meno anni.
Un cestello sovraccarico può provocare vibrazioni forti e rumori durante la centrifuga, rischiando di danneggiare nel tempo cuscinetti, guarnizioni e motore. Ma anche caricare troppo poco non è una buona idea: un carico sbilanciato rende il ciclo meno efficiente e aumenta inutilmente il consumo di acqua ed energia. In generale, il cestello dovrebbe contenere almeno 2 kg di bucato, anche se il peso minimo può variare a seconda del modello.
Se la tua lavatrice lo prevede, puoi usare il programma “mezzo carico” per i lavaggi più leggeri. Una buona regola è riempire il cestello in modo equilibrato, lasciando sempre un po’ di spazio ai capi per muoversi liberamente, senza superare il peso massimo indicato dal produttore. E per rendere il lavaggio ancora più sostenibile? Il ciclo eco è un ottimo punto di partenza, ma ci sono tanti altri accorgimenti da conoscere per un bucato rispettoso dell’ambiente.
Una lavatrice pulita resta con te più a lungo
Residui di detersivo, calcare e umidità possono causare cattivi odori e danneggiare nel tempo le parti interne. Per questo si possono adottare abitudini semplici ma efficaci per evitare che succede:
- eseguire almeno una volta al mese un ciclo a vuoto a 60°C, usando un prodotto anticalcare o un’alternativa naturale come aceto e bicarbonato come trattamento di pulizia periodica. Se vivi in una zona con acqua dura, puoi valutare un additivo anticalcare per prevenire la formazione di depositi;
- pulire regolarmente il cassetto del detersivo con acqua calda per rimuovere muffe e residui. Assicurati di usare sempre detersivi specifici per lavatrice e dosali correttamente: troppa schiuma non lava meglio e il sapone in eccesso può accumularsi, formando incrostazioni. Anche preferire prodotti sostenibili è una buona abitudine perché sono più delicati per l’ambiente e per la tua macchina.
- asciugare la guarnizione dell’oblò dopo ogni lavaggio e lasciare aperto lo sportello per far circolare l’aria;
- controllare e pulire i filtri di scarico periodicamente per evitare blocchi e cattivi odori.
Un cestello pulito migliora le prestazioni, riduce i consumi energetici e allunga il ciclo di vita della lavatrice, perché la macchina non deve “lavorare di più” per ottenere gli stessi risultati.
Prevenire i guasti e affidarsi ai tecnici
Rumori insoliti, vibrazioni forti o cicli che non terminano sono segnali da non ignorare. Intervenire subito può evitare danni più gravi e costosi nel tempo.
Se noti perdite d’acqua o comportamenti anomali, interrompi l’uso e rivolgiti sempre a tecnici qualificati. Anche una semplice manutenzione periodica, magari ogni due anni, aiuta a prevenire guasti improvvisi e a mantenere la lavatrice efficiente più a lungo.
Resta al passo con l’energia di casa a 360º
Dalla lavatrice al riscaldamento, ogni gesto può fare la differenza. Iscriviti alla newsletter A2A Energia per ricevere consigli su risparmio energetico e buone abitudini sostenibili quotidiane.