Il codice PDR (Punto Di Riconsegna) identifica l’utenza del gas, fornendo le informazioni necessarie a effettuare diverse operazioni sulla fornitura. H3: Cambiando fornitore o in caso di voltura, il codice PDR è fondamentale per poter attivare il contatore di gas. Ecco tutto quello che devi sapere sul PDR della tua fornitura gas.
Che cos’è e a cosa serve il codice PDR?
Il Codice PDR lo possiamo immaginare un po’ come il “codice fiscale” di un’utenza gas. Esso, infatti, identifica univocamente una specifica utenza gas, così come il codice fiscale identifica univocamente una persona. Quindi anche cambiando fornitore gas, effettuando una voltura, un subentro, o perfino se si cambia il contatore del gas, il codice PDR rimane sempre lo stesso.
Il PDR ha un formato standard in tutta Europa e contiene le seguenti informazioni:
- identità del distributore;
- identità dell'utenza.
Nello specifico, il PDR è essenziale per svolgere tutte le principali operazioni legate alla fornitura di gas naturale, come:
- attivare un nuovo contratto di fornitura;
- richiedere una voltura in caso di cambio intestatario;
- effettuare un subentro se il contatore è stato disattivato;
- cambiare fornitore all’interno del mercato libero;
- ricevere assistenza tecnica o commerciale in modo rapido.
Grazie a questo codice, il fornitore può individuare con precisione la tua utenza gas, senza rischio di errori o confusioni con altre forniture presenti nello stesso edificio o nella stessa zona.
Dove si trova
Il modo più semplice per individuare il codice PDR della tua fornitura gas è verificarlo sulla bolletta energetica.
Bolletta A2A Energia: sulla bolletta gas di A2A Energia il POD è indicato nella pagina 2, subito in alto nella colonna a destra (insieme all’indirizzo di fornitura e al QR Code con i dettagli sugli importi fatturati.
Come trovare il codice PDR senza bolletta?
Il codice PDR si trova anche sul contatore. In questo caso si trova scritto su un’etichetta un numero composto da 14 cifre.
Se invece si ha un contatore elettronico è possibile trovare il PDR tramite un semplice tasto che permette di visualizzare i dati sul display.
In alternativa puoi contattare il servizio clienti del tuo fornitore o il distributore locale e chiedere il codice, comunicando il nome dell’intestatario e l’indirizzo di fornitura.
Codice PDR e cambio fornitore: cosa succede
In caso di cambio di fornitore, è necessario risalire al codice PDR, all’indirizzo dell’utenza e al numero di matricola del contatore, dato che lo identifica in modo univoco attraverso una sigla numerica.
Il codice PDR cambia se cambio casa?
Sì, il codice PDR cambia quando si cambia casa, perché è associato al punto fisico di riconsegna del gas all’interno dell’impianto dell’abitazione. Ogni immobile ha il proprio codice PDR univoco, che resta invariato anche se cambiano l’intestatario, il contratto o il fornitore del gas.
Perché il PDR è legato all’abitazione?
Il codice PDR non identifica l’utente, ma l’ubicazione esatta del contatore del gas e il punto in cui il distributore consegna la fornitura. Di conseguenza:
- se ti trasferisci in una nuova casa, troverai un codice PDR diverso da quello dell’abitazione precedente;
- se subentri in un contratto esistente, dovrai recuperare il PDR della nuova utenza per attivare la fornitura;
- se torni a vivere nella stessa casa dopo un periodo di tempo, il PDR sarà ancora lo stesso, a meno che non siano stati eseguiti lavori che hanno modificato l’impianto di distribuzione.
Come sapere il codice PDR della nuova casa?
Puoi recuperarlo:
- dalla bolletta del precedente intestatario;
- tramite il contatore del gas (su etichetta o display);
- contattando il distributore locale o il nuovo fornitore, fornendo l’indirizzo completo dell’abitazione e i dati dell’intestatario.
Differenza tra PDR e POD: non confondiamoci
Spesso si parla di POD e PDR insieme, generando confusione nell’utente. Ecco una tabella riepilogativa sulle differenze tra codice POD e PDR:
| CARATTERISTICA | PDR (PUNTO DI RICONSEGNA) | POD (POINT OF DELIVERY) |
| Tipo di fornitura | Gas | Energia elettrica |
| Funzione | Identifica il punto fisico di consegna del gas | Identifica il punto fisico di fornitura dell’energia elettrica |
| Composizione del codice | 14 cifre numeriche | 14–15 caratteri alfanumerici (es. IT001E123456789) |
| Assegnazione | Da parte del distributore locale del gas | Da parte del distributore locale dell’energia elettrica |
| Dove si trova | In bolletta gas, sul contatore, o richiesto al fornitore | In bolletta luce, sul contatore, o richiesto al fornitore |
| Cambia se si cambia casa? | Sì, cambia con l’abitazione | Sì, cambia con l’abitazione |
| Cambia se si cambia fornitore? | No, rimane sempre lo stesso | No, rimane sempre lo stesso |
| Utilizzo principale | Voltura, subentro, attivazione contatore gas | Voltura, subentro, attivazione contatore luce |
| Visibilità sul contatore | Su etichetta o tramite display (contatori elettronici) | Su etichetta o display (contatori elettronici) |
Ti è piaciuto questo articolo?