Gli interventi di efficientamento energetico consentono di sfruttare le fonti energetiche in modo ottimale e al tempo stesso di ridurre i consumi.
Vengono realizzati su edifici pubblici e privati, migliorando il rapporto esistente tra fabbisogno energetico di luce e gas e livello di emissioni.
Non a caso, la legge italiana, stimolata da alcune normative europee, prevede incentivi e sgravi fiscali per chi compie queste opere. Ecco quali sono gli interventi possibili e gli incentivi previsti.
Efficienza energetica: cos'è?
Un'ottima efficienza energetica consente di sfruttare le risorse energetiche in maniera razionale e intelligente. Questo permette di ridurre i consumi e quindi di risparmiare sui costi in bolletta. Ma non è l'unico effetto tangibile: infatti, l'efficienza energetica comporta anche una minore produzione di sostanze inquinanti con conseguente beneficio per l'ambiente.
Efficienza energetica per la casa: quali gli interventi da fare?
L'efficienza energetica della casa identifica i livelli di efficienza energetica e può essere espressa in percentuali o classi, che possono variare da un massimo di A4 ad un minimo di G (D.Lgs. 192/05 del 2005).
Per ottenere un miglior efficientamento energetico della propria abitazione sono necessari alcuni interventi che consentono di potenziare le prestazioni e al tempo stesso di ridurre i consumi di energia. Gli interventi principali in quest'ottica sono:
- Opere di coibentazione delle pareti, delle coperture e degli infissi;
- Installazione di pannelli solari o di altri impianti che consentano di consumare fonti rinnovabili;
- Installazione di pompe di calore o collettori solari;
- Sostituzione delle classiche lampadine con fonti di illuminazione a basso consumo, ovvero i LED;
- Sostituzione dei termosifoni con i termocamini.
Questi sono solo alcuni degli interventi che possono accrescere l'efficienza energetica della casa, ma rappresentano già un ottimo inizio per rendere la propria abitazione più ecologica e ridurre i consumi.

Efficientamento e risparmio energetico non sono sinonimi
Efficientamento energetico e risparmio energetico non sono la stessa cosa:
- il risparmio energetico riduce i livelli di consumo tagliando gli sprechi e ottimizzando l'uso delle fonti energetiche. Le opere di coibentazione e il rifacimento degli infissi rientrano negli interventi di risparmio energetico, così come l'utilizzo più consapevole degli impianti di riscaldamento e degli elettrodomestici;
- anche l'efficientamento energetico ha come obiettivo quello di diminuire i consumi, ma per riuscirci usa un approccio diverso: non prevede di impiegare meno energia, ma di distribuirla in maniera più virtuosa.
Sintetizzando: entrambi mirano a ridurre i consumi ma se l'efficientamento energetico ha come obiettivo anche quello di migliorare l'efficienza energetica generale con un'allocazione più virtuosa delle risorse, il risparmio energetico prende in considerazione soltanto le buone pratiche per diminuire l'utilizzo di energia.
Quali sono gli incentivi per l'efficienza energetica?
Il panorama degli incentivi in Italia per l’efficienza energetica è in evoluzione, con aggiornamenti che riguardano aliquote, strumenti e condizioni di accesso. Le misure principali oggi disponibili includono: Ecobonus, Conto Termico 3.0, Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica, TEE) e Fondi Pubblici.
Di seguito riportiamo una tabella riepilogativa degli incentivi 2025/2026:
| INCENTIVO | ALIQUOTA / CONTRIBUTO | INTERVENTI AMMESSI | DESTINATARI |
| Ecobonus 2025 | 36% (50% in casi specifici) | Coibentazioni, infissi, pompe di calore, ecc. | Privati |
| Conto Termico 3.0 | Fino al 65% | Sistemi a fonti rinnovabili, pompe di calore, solare termico | Privati, imprese, PA, comunità energetiche |
| Certificati Bianchi | Titoli in base al risparmio | Qualsiasi intervento che genera risparmio energetico certificato | Grandi distributori, imprese |
| Fondo Nazionale Efficienza Energetica | Finanziamenti agevolati | Efficienza su immobili, impianti e processi produttivi | Imprese, PA |
| Superbonus (rimodulato) | Aliquote ridotte rispetto al 110% | Interventi trainanti e trainati con limiti | Soggetti con requisiti specifici |
Quanto si risparmia con l'efficientamento energetico?
Investire in interventi di efficientamento energetico può portare a un risparmio significativo sui costi in bolletta, oltre a migliorare il comfort abitativo e ridurre l’impatto ambientale. Il livello di risparmio dipende da diversi fattori: l’età e lo stato dell’immobile, la classe energetica di partenza, il tipo e il numero di interventi effettuati.
Secondo le stime ENEA, un’abitazione che passa da una classe energetica G a una classe B può ridurre i propri consumi fino al 50-60%, mentre il passaggio a una classe A o A4 consente risparmi ancora maggiori, con una bolletta luce e gas alleggerita anche del 70%.
Gli interventi più efficaci in termini di risparmio includono:
- Coibentazione dell’edificio (cappotto termico, isolamento tetto e infissi): fino al 30-40% di riduzione dei consumi termici.
- Installazione di una pompa di calore ad alta efficienza: possibile risparmio fino al 50% rispetto a un impianto a gas tradizionale.
- Sostituzione dell’illuminazione con LED: riduzione dei consumi elettrici fino all’80% per l’illuminazione domestica.
Oltre ai benefici economici immediati, l’efficientamento energetico aumenta il valore di mercato dell’immobile e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’Unione Europea.
Le soluzioni di A2A Energia
In conclusione, conoscere le soluzioni di efficientamento energetico ti aiuta a ridurre consumi, risparmiare in bolletta e contribuire alla sostenibilità ambientale.Oltre a luce e gas, A2A propone molti servizi per migliorare l'efficientamento energetico della tua abitazione, il comfort e la salute delle persone e dell'ambiente. Dalla manutenzione della caldaia alla mobilità sostenibile: scopri tutte le soluzioni pensate per rendere il tuo stile di vita più sostenibile.
Domande frequenti sull’efficientamento energetico
Posso accedere agli incentivi anche per seconde case?
Sì, anche nel 2025 è possibile accedere agli incentivi per l’efficientamento energetico delle seconde case, ma con aliquote e condizioni diverse rispetto alle abitazioni principali. L’Ecobonus rimane attivo ma con detrazione ridotta al 36% per gli interventi su immobili non di residenza, mentre il Superbonus 110% non è più applicabile in questa forma: gli interventi su seconde case possono beneficiare solo delle detrazioni ordinarie e degli altri incentivi (ad esempio Conto Termico 2.0 e Fondo Nazionale Efficienza Energetica), se rispettano i requisiti tecnici previsti dalla legge.
Cosa serve per iniziare un progetto di efficientamento energetico?
Per avviare un progetto di efficientamento energetico è necessario partire da una diagnosi energetica dell’edificio, che valuti consumi attuali e interventi più efficaci. Servono inoltre i dati catastali dell’immobile, le ultime bollette energetiche e la consulenza di professionisti qualificati che possano predisporre il progetto tecnico e gestire le pratiche per gli incentivi fiscali.
L’efficientamento energetico aumenta il valore dell’immobile?
Sì, l’efficientamento energetico aumenta sensibilmente il valore dell’immobile. Interventi come isolamento termico, sostituzione degli infissi, installazione di impianti a fonti rinnovabili e pompe di calore migliorano la classe energetica dell’edificio.
Come fare la diagnosi energetica della casa?
Per fare una diagnosi energetica della casa è necessario rivolgersi a un tecnico abilitato, come un ingegnere o un certificatore energetico, che effettuerà un’analisi dettagliata dell’edificio. Questo processo prevede la valutazione dell’involucro (pareti, tetto, serramenti), degli impianti (riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda) e dei consumi attuali, con l’obiettivo di individuare le dispersioni energetiche e proporre interventi migliorativi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi scoprire l'offerta giusta per te?
Lasciaci i tuoi dati, sarai richiamato da un nostro esperto che ti guiderà nella scelta dell'offerta più adatta alle tue esigenze.