Salta al contenuto principale

Come pulire i termosifoni: consigli per tutte le tipologie

Come pulire i termosifoni - A2A Energia

Durante i mesi estivi difficilmente pensiamo ai termosifoni, ma con l’arrivo del freddo tornano subito a occupare un posto centrale nella nostra quotidianità, diventando indispensabili per garantire comfort e benessere in casa. Perché possano funzionare al meglio, però, è importante prendersene cura anche prima dell’accensione e prima che le temperature si abbassino. Oltre a essere una questione estetica, una pulizia accurata evita l’accumulo di polvere, migliora la resa termica, riduce i consumi energetici e contribuisce a mantenere l’aria più salubre negli ambienti domestici.

In questa guida vedremo passo dopo passo come pulire i termosifoni in base al materiale e alla tipologia, dai modelli più compatti a quelli in ghisa o alluminio, senza dimenticare la pulizia interna, spesso trascurata. Scopriremo anche qual è il momento migliore per intervenire, così da unire comfort ed efficienza, con un occhio di riguardo ai consumi.

Cosa succede se non si puliscono i termosifoni?

Prima di passare alla parte pratica, è utile sapere anche perché è davvero così importante la pulizia dei nostri termosifoni. La polvere e lo sporco che si accumulano sia sulla superficie esterna sia all’interno dei caloriferi possono avere effetti concreti:

  • riduzione dell’efficienza termica: la polvere può formare uno strato isolante che impedisce al calore di diffondersi correttamente nell’ambiente circostante. In pratica, il termosifone diventa meno efficace nel riscaldare la stanza;
  • aumento dei consumi energetici: quando il calore non viene distribuito correttamente, la caldaia deve lavorare di più e per più tempo per raggiungere la temperatura desiderata, comportando un aumento dei consumi, che si vedrà anche nella bolletta;
  • peggioramento della qualità dell’aria: la polvere accumulata, quando il termosifone è acceso, viene sollevata nell’aria e diffusa negli ambienti. Questo fenomeno può provocare fastidi, soprattutto per chi soffre di allergie o problemi respiratori.

Pulire i caloriferi significa quindi avere una casa più calda, più salubre e sostenibile.

Quando pulire i caloriferi?

Il momento ideale per pulire i termosifoni è poco prima dell’accensione invernale: in questo modo saranno pronti a garantire da subito la massima resa termica. Anche a fine stagione è utile prendersene cura con una pulizia più accurata, così da eliminare la polvere accumulata e mantenerli in buone condizioni fino all’anno successivo. Durante l’inverno, invece, quando i caloriferi sono in piena attività, basta una spolverata veloce ogni due o tre settimane: un gesto semplice che aiuta a conservarne l’efficienza e a mantenere l’aria di casa più salubre.

Come pulire bene i termosifoni

Prima di entrare nel dettaglio dei vari modelli, ci sono alcune regole generali da seguire sempre:

  • sicurezza prima di tutto: se non hai fatto in tempo a pulire i tuoi caloriferi prima dell'arrivo dell'inverno, pegni il riscaldamento e attendi che il termosifone sia completamente freddo;
  • proteggi l’ambiente: posiziona un telo o dei fogli di giornale sotto il termosifone per raccogliere la polvere;
  • dall’alto verso il basso: spolvera partendo dalle parti superiori, così che la polvere scenda e tu possa raccoglierla in un’unica volta;
  • finitura accurata: passa sempre un panno in microfibra leggermente inumidito per eliminare i residui più sottili e lasciare le superfici pulite. 

Questi passaggi costituiscono la base della pulizia, indipendentemente dal tipo di termosifone che hai in casa.

Come pulire termosifoni stretti

I termosifoni stretti o con spazi difficili da raggiungere richiedono strumenti mirati per garantire una pulizia efficace anche negli angoli più nascosti:

  • spazzole sottili o scovoli: in commercio se ne trovano appositamente progettati per infilarsi tra gli elementi del termosifone e catturare la polvere annidata;
  • aria compressa: molto utile per soffiare via lo sporco interno senza la necessità di smontare nulla, riducendo così tempi e fatica;
  • phon a freddo o aspirapolvere con beccuccio lungo: pratici per aspirare la polvere accumulata in profondità in modo sicuro e veloce, senza smontare nulla.

Come pulire i caloriferi in ghisa

I caloriferi in ghisa sono noti per la loro robustezza e durata nel tempo, ma proprio per via della loro struttura con elementi spessi e numerose scanalature diventano ricettacolo di polvere e sporco difficile da eliminare. Per una pulizia accurata puoi procedere così:

  • utilizzare un pennello a setole lunghe per arrivare in profondità nelle fessure e rimuovere anche lo sporco più nascosto;
  • passare un panno umido imbevuto di acqua e sapone neutro, facendo attenzione a non usare detergenti aggressivi che potrebbero rovinare la vernice o il rivestimento protettivo;
  • asciugare accuratamente tutte le superfici, soprattutto nei punti meno visibili, per prevenire la formazione di ruggine.

Come pulire i caloriferi in alluminio

I termosifoni in alluminio hanno superfici prevalentemente lisce e omogenee, che li rendono molto più semplici da mantenere puliti rispetto a quelli in ghisa o ai modelli stretti. Ecco i consigli per questi modelli:

  • spolverare regolarmente con un panno antistatico, che cattura la polvere senza ridistribuirla nell’ambiente;
  • lavare con acqua tiepida e una piccola quantità di sapone neutro, evitando prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare la finitura;
  • non utilizzare mai spugne abrasive, che rischierebbero di graffiare e rovinare la superficie del calorifero;

Grazie alle caratteristiche dell’alluminio, basta una manutenzione regolare per mantenerli in perfette condizioni.

Come pulire i termosifoni internamente

La polvere più insidiosa non è quella visibile all’esterno, ma quella che si accumula all’interno del termosifone, tra le alette e nelle cavità. Se trascurata, può ridurre l’efficienza del riscaldamento e peggiorare la qualità dell’aria. Per una pulizia efficace puoi procedere così:

  • utilizzare una spazzola sottile o un phon a freddo per spingere la polvere verso il basso, senza rischiare di danneggiare le componenti interne;
  • passare infine l’aspirapolvere per eliminare tutti i residui, assicurandoti che non restino accumuli nascosti.
  • nei modelli che lo consentono è possibile smontare la griglia superiore e inserire un piccolo tubo dell’aspirapolvere per raggiungere anche gli angoli più difficili. 

In questo modo si rimuove completamente la polvere annidata, migliorando la resa del riscaldamento e mantenendo l’aria domestica più pulita.

Come posso pulire i termosifoni molto sporchi?

Se i termosifoni presentano sporco ostinato o macchie di grasso, è possibile intervenire pulendo in modo ecologico:

  1. prepara una miscela di acqua calda, aceto e qualche goccia di detersivo per piatti, ottima per sciogliere grasso e residui;
  2. immergi un panno morbido nella soluzione e passarlo con cura su tutte le superfici, insistendo sulle zone più sporche;
  3. asciuga accuratamente per evitare la formazione di aloni o macchie.
  4. Nel caso di termosifoni bianchi o chiari che con il tempo hanno assunto una tonalità giallastra, applica una pasta di bicarbonato e acqua, lascia agire qualche minuto e poi risciacqua con attenzione per ripristinare la luminosità originale.

Ricorda, inoltre, di 

  • verificare sempre il tipo di superficie: aceto e bicarbonato sono efficaci ma possono danneggiare vernici delicate, lacca o materiali sensibili;
  • prendere precauzioni per la protezione personale: utilizza guanti durante la pulizia per evitare irritazioni o contatto diretto con detergenti e polvere.

Seguendo questi passaggi, è possibile rimuovere efficacemente sporco e residui, rispettando l’ambiente e proteggendo sia le superfici sia le mani.

Perché bisogna pulire i termosifoni?

Un termosifone ben pulito diffonde meglio il calore, riduce i consumi energetici e i costi in bolletta. Basta pensare che uno strato di polvere può isolare il metallo, costringendo la caldaia a lavorare di più per raggiungere la stessa temperatura. Con piccoli gesti di manutenzione, puoi quindi migliorare il comfort domestico e ridurre gli sprechi legati al riscaldamento.

Vivi una casa più efficiente con i consigli di A2A

Vuoi ricevere ogni mese suggerimenti e novità dal mondo green? Compila il form e iscriviti alla nostra newsletter. 

 

Iscriviti alla newsletter