Festival dell’Acqua

24-26 settembre 2024 | Fortezza da Basso Firenze

Dal 24 al 26 settembre si è tenuta a Firenze, presso Palazzo Vecchio e nella Fortezza da Basso, l’VIII edizione del Festival dell’Acqua, ideato e promosso da Utilitalia in collaborazione con Publiacqua e Confservizi Cispel Toscana.

Il Festival ha ospitato circa 220 relatori e numerosi ospiti nazionali ed internazionali, che hanno discusso temi cruciali come la risorsa idrica, la siccità, l'approvvigionamento idrico, il servizio idrico integrato, i cambiamenti climatici, la digitalizzazione e il PNRR, attraverso 18 convegni di riflessione e dibattito.

A2A ha partecipato attivamente al Festival attraverso la presenza di uno stand presidiato dalle colleghe e dai colleghi di A2A Smart City e A2A Calore e Servizi al fine di avviare un dialogo con gli operatori idrici diffusi sul territorio su temi quali efficientamento energetico e Smart Metering. Inoltre, alcune colleghe e alcuni colleghi hanno fatto degli interventi per portare il proprio Knowledge all’interno dei tavoli di lavoro e condividere casi di successo del nostro Gruppo.

In particolare l’Amministratore Delegato di A2A Ciclo Idrico, Tullio Montagnoli è intervenuto martedì 24 settembre nella tavola rotonda “La gestione della risorsa idrica tra industria e servizio al Paese”, ribadendo l’esigenza di maggiori investimenti nel settore dell’acqua, di un maggiore accorpamento della frammentata gestione della filiera nonché della necessità di prepararsi ai cambiamenti climatici gestendo l’acqua in modo unico a livello di bacino idrologico.

Nella terza giornata, i colleghi, Maurizio Scaccabarozzi (A2A Smart City), Luca Massafra (A2A Ciclo Idrico) e Matteo Gisolo (A2A Ciclo Idrico), hanno avuto modo di presentare nei diversi panel tematici alcune delle best practice del Gruppo, come i sistemi Smart Metering e reti LoraWan, il revamping dell’impianto di depurazione di Brescia e la survey geofisica con metodo elettromagnetico per l’individuazione di nuovi serbatoi d’acqua potabile. 

Clicca qui per guardare l’intervista di Tullio Montagnoli e qui per l’intervista a Maurizio Scaccabarozzi.